c::rbonifcro del Sulcis era notevolmente migliorata, ma non ci si c-raancora awiati a quella .soluzione totalitaria del problema, che soltanto l'inter\'ento del Duce potcn determinare. Il 9 giugno di quell'anno, Mussolini era a Bacu Abis: scese in mi. r.iera, 'con,·ersò con i minatori. ,·olle rcn. dersi minutamente conto delle condizioni di lavoro, delle qualità di minerale, delle risorse dei giacimenti. Un mese dopo. na. S<e\'a l'Azienda Carboni Italiani; si iniziavano immediat.1mmte i Ja,·ori di bonifd che hanno debellato la malaria in tutta la zona; l'a1trenatura delle miniere \'eniva rapidamente perfezionata; a S. Antioco ~; costruiva un porto per la distribuzione del carbone; sorgevano villagsi operai; si de. termina\'a una forte affluenza di la,·oratori; e, varata il 7 aprile 193S la legge c~li• tutiva del comune di Carbonia, in cento giorni sorgeva la città, che 9uando il Duce ne consacrò l'inaugurazione - 18 dicem. che XVII - conta,•a già 12 mila abitanti. Oggi, 13 popolazione di Carbonia.centro Una delle •i• di Ccnbonia, con le abita1ioni pu 1• tamiglie dei lc:z•oratorj raggiunge le 26 mila unità; e quella J, Carbonia...comunc si aggira sulle 36 mila Ma in sostanza la vita di questo giovanis. simo centro incide su un complesso non inferiore ai 100 mila indi,•idui. Infatti, tra i b.,•oratori presenti a Carbonia, meno della mcti hanno scco le famiglie; gli altri, pur essendo in grandissima maggioranza capifamiglia, sono tuttora soli, perchè, sebbene lo sviluppo edilizio della città sia ta· pidissimo (una media di 1200 case alran. no) non è possibile adeguarlo al corrispon• dente sviluppo economico e demografico, che è addirittura \'ertiginoso. Oltre I )00 famiglie attendono auualmente le chia\·i delle loro c1setle in costruzione; e moltis• ~ime altre urgono, ansiose di essere ospitale a Carbonia. Del resto, il seguente sp«chietto chiarisce la situazione: Sardi Continentali ff.;tlle: N. 6t! fffi4Setlti <oinpoatali ,c,,-!Ai - 29)8 10.204 17}7 2838 Uoaiti Sfll!I fta1114r~ ,c.r_,. 2760 8000 circa Per la retta interpretazione della tabella bisogna tener presente: 1) che in realtà i 2638 continentali dati come compon~ti le 1737 famiglie, siccome la media di ogni famiglia oscilla fra i 4 e i _) componenti, soltanto in piccola parte rappresentano nu~ elci fomiliari completi, mentre per la mag• gioranz.a - oltre i due terzi - si tratta d, capifamiglia che attendono di poter chiamare a ~ i propri congiunti; 2) che il numero degli uomini senza famiglia è sog• ge:tto ad incrementi mensili che raggiungono anche le 4 mila unità. e deve dunque ritenersi sensibilmente inferiore al ,·ero. Economicamer.t!, dunque, Carbonia SO· stenta un numero di abitanti, disseminati Ecco unc:z ••dutCl della piana principai, dì Carbonic:z. quand'eua atc:zvc:znaacendo
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==