ranza due vaste regioni. La prima corrisponde alle frontiere nord.orientali. senta un'area di 32.000 chilometri qua• drati. Trattandosi di un'area montuo~ la densità della popolazione è qui minore che nelle parti che presentano una maggioranza ungherese. L'altra zona a carattere romeno corrisponde alle frontiere nord-orientali. 430.000 abitanti di nazionalità romena occupano qui un territorio di 13.000chilo• metri quadrati. Qu~te due regioni a carattere romeno sono state popolate con immigrazioni venute in Transilvania ri• spettivamcnte dalla Valacchia e dalla Molda,•ia. 18 Il giorno d•l Corpu• Domini i.o. una cittadina un9h•r•H In Transilvania nes!un territorio un po• esteso presenta una popolazione tedesca così omogenea come nelle aree abitate prevalentemente da romeni e da magiari. La regione di Bansiig in cui vive la maggior parte dei tedeschi. è anche una delle più miste della Transilvania. La sua popolazione consta di 205.000 tedeschi, 170.000 romeni, 88.000 ungheresi e un considerC\'ole numero di serbi e di altre nazionalità. Una zona di minore area ma di più tipico aspetto !eclesco è quella di SziszCold. Un grande numero di tedeschi (sassoni) abita ancora nei dintorni di Beszterce ma la loro massa di 41.000 per. Ua mercoat• di COTOUì in commino, n•lla polTuosa picani.ro un9b•r••• sone è sommersa dai romeni molto più numerosi. La J>iù importante delle regioni a ca· ratiere misto ungaro-romeno è il bacino Transil\'&110.Qui i romeni con il loro nu• mero di 364.000 sono in maggioranui •ii frçmte ai 225.000 ungheresi. L'aspetto etnico di questo territorio è quello cli un moi:laico. ~ comunità. a maggioranza romena o un erese non formano dei distretti. Si lrat di isole che si ahernano le une. alle ltre. L'alta regione a carattere misto ungaroromet~ è in unione con la frontiera occidentale, e presenta una popolazione di mezzo milione. I romeni vi sono in mag• gioranza. La cartina n. '~ mostra appunto i \'ari di.!!tretti della Transill'ania che p~s.entano rispeuivamente una popolazione di n'azionalilà pura o mista. Come 6i vede, a parie I .ona confinante con la grand"
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==