regione i.a,,sone sono nella maggioran7.:1 luterani. mentre imece quelli di Arad sono cauolici I romeni dei C'Omitali set· lentrionali Ì'liOllOin gran parie gre<:i• callolici, mentre ìmece CJuelli dei comitali meridionali i'Ono sopraltutto r,reci orientali D'altra parie i calvinisti e gli unitari::ti "-Ono senza ecc<"zione ung-hcre!li. n. 4 n. 3 ----· --• .., ____ .._ __ ---- ....... :--~:= i gre<:i-cattolìci ro111e11oi rute11i. i gre<:i• orientali romeni o serbi. e i luterani tedeschi. Nel 1910 gli ungheresi potc\ano co~ì distinguersi dal punto di vista religio~o: 688.205 calvinisti (41.49; ). 6-~2858 cal1olici-romani l38.7ç.f1. 127.808 i~raeliti (7.7c;i-). 79.1)90 grc..-ci-canolici (4.8%), 6S.125 unitaristi (4. L Vc,t. 401 l<1 luterani (2.45'?1, 1:t::\51 greei-orie111ali (0,8%1. Un esame più particolare delle condizioni etniche della Transilvania mostra come esistano regioni con cafauere preponderante romeno, altre prevaltnle.mente ungher~i. ahre infine pìu11ostosaHoni. E.sistono poi regioni do,•e due. tre, qunltro o anche più nazionalità si mescolano l'una con l'altra di modo che J>tNino la popolazione. di uno stesso villaggio si mo. stra !iilraordinoriamente eterogenea. Regioni a carattere etnico prevalentemente ungherese sono: I. la terra dei Szekler o Siculi; 2. la frontiera ungaro• romena; 3. Szil!lgy$8g; 4. Kalo1aszeg. L·area di questi territori etnicamente magiari si estende per 25.000 chilometri quadrali e presen1a una popolazione di 1.250.000 abitanti. A parte alcune piccole isole il res10 degli ungheresi vi,·e mesco• lato con altre nazionalità. La cartina n. 3 mostra i più importanti territori a caratlere. magiaro della Transilvania. I romeni abitano con assoluta maggio17
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==