La Difesa della Razza - anno III - n. 14 - 20 maggio 1940

cìale, qo.1.Je è quello di dare e consen:ue robustezz.a, ,•igore e )alute all:1.grande massa della g'iO\'inczzafascista per fame dei m;1rni6ci soldati e degli ottimi Ja\·oratori, ci ha talmente attanagliati, nfatuati, conquisttli cd ha dinamizzato il nostro cervello a t.al nto che oggi, al sorgere di questo nuovo verbo scientifico, dtc a la prete». di creare intelligenze, e che figura fra gli insegnaenti sia pure a tipo complementare per il conseguimento delb urca in medicina, sentiamo ,l do\·ere da schierarci contro le cs.1.- r.izioni e la storpiatura medico-accademica dei problemi sodali ci mezzi atti a risoh·crli e riteni:i;moconsono ai tempi il suggc- ,•.rn freno al professionalismo a tipo ..-eclamisticoe al demoo-.t- ·mo scientifico a base di sp«:ializ.uzioni e sottospccializzazione. er risoh·cre problemi di tale portata è nC'Ccssarioa\·cre anziuna "isione pr«ÌS.l dei problemi stessi e guardare l'umanità uo \·ero \·olto. In Italia su 42 milioni di abitanti si calcolano in 600 mila coloro che non producono per malattia o per causa e gravano sulla pubblica bcndicienza; H milioni apgono a popolazione attiva. come è dimostrato a meraviglia Ja1r1 !timo censimento 1936, riportato dal I'« .Annuario st1tistico italiano 1939 »; su 14 milioni di giov.1ni, poi, dai 6 ai 18 :inni si calcolano in poco più di un I~ o 20 mila i gracili, i paramorfici e gli abbisogm."\·olidi cure opoterapiche. Soltanto runo per mille, Ja un calcolo preciso, può considerarsi abbisogne\ole di un tale gmcre di ortogenesi individu:1liz7.3ta;il resto, e cioè 999, ha bisogno Ji refezione, di sole, di giochi, di canti, di gioie! Le intelligenze, poi, e specialmente in Italia a nostro modo di pensare, non hanno affatto bisogno di ortogenesi individualiziat.1 unitaria e totalitaria. forse il creatore della scicou dell'orto~nesi, che deve a,er raccolto elle esperienze, potrebbe fornire dei dat"i più concrcti e ~Jla rie cmu ununo e più pr isi e soprattutto più convincenti in codesta delicat.1maapp..1.tt te a questo prioc:ipio di secolo così dinamizzato e così teria? \ ~res53.ntc. Forse, dopo quattro secoli, trO\crà allievi, intelli- Fino auto noi continueremo a credere che ni: cure opotegmz1 p4liedri<he, assuefatte all'arte dell'allevamento umano che rapithe nè alcun 1r.utamento ortogenetico, siano 1.~paci di mosorgennno nella civiltà it:alia fascista; aJlon la scienza dell'orto- dificare o di crc.iltedelle intelligenze e che non esistono metodi, per genesi appuiri come l':arte di fare 1101ni11toi tali ed armoniti e là quanto !usi ghieri poss.mo presentarsi, atti a sostituirsi a quelh , er:a b.l5C della medicina preventiva. generazione 1poma11ea dell'intelligenza che è sancita dalla stona Ali.a scienza delrortogencsi spetterebbe, secondo il creatore di In tutti i tempi ed in tutti i paesi. Del resto se così non fosse, essa. la soluzione dei quJl/ro gr.mdi problemi : quelJo della bisognerebbe capovolgere tutto il sistema morale che sostiene la Sl.'uola,quello del la,·oratore, quello della donna, quello della società. Altro che peccato originale!!! razza. Ecco quindi la necessità di tenere tale insegnamento non Se quello che :abbiamo potuto apprendere dal nuovissimo tratsolo ai medici ma pure agli educatori cd alle madri colte; medici, tato oostituisce il principio e i me(odj di questa nuo\·a scienza educatori. madri, 1ri110111io della divina missione che dr;r,rà ripla- dell"ortcgenesi, anzitutto ci mera\'igliamo perchè essa figuri qual::- .smart>gli 11omi11ir, o1uepili rol peaalo originale. ma fallr per ri- inscgn2;rncn10complementare nelle facohi di medicina delle Uniua/tam da tale retaggio pt11010 ,rurr; /.-, loro 1:0/ontà t l'aù1to \ersità del Regno, O\"e ancora non ha figurato l'insegnamento della sdmza, per dit•mlart> dtgni del loro divino fftalore. dell'antropologia, detenuto dalle facoltà di Scienze naturali. E· così che rortogencsi diventa anche una scienza che ha del Ci chiediamo poi pcrchè questa sc.Cnza, data la sua particolare mistico e che sarebbe Jegna delle contcmplaiioni degli asceti importanza, se resa sce\'ra da alcune esagerazioni, poichè ~S..l dd medio C\'O. Essa non de,·e soltanto mirare alla formazione re- \'UOlc inv(."Sfireproblemi sociali di grande valore per l"umamtà, '{Olare,sana eJ armonic.i degli uomini ma dC\·e liberare gli uo- aniichè figurare fra gli insegnamenti complemcntui nella facoltà mini dal peccato originale per farli degni di Dio! Nobilissimo di medicina, 0,·e l'insegnamento della patologia medica, della clisarebbe in \'erità l'intento di fare un uomo degno di Dio, se s, nica, della igiene, della semeiotica e di altre ·matCT"iefondamenriuscisse dawero a liberarlo dal peccato originale, e SC' per rea- tali è suffidcotc ad aprire alla mente dell'allievo i ,,asti oriuonti hzzare tale lodevole intento ... non si dO\'CSSCricorrere all'ormone della natura umana vivente nella sua t\'Oluzione e negli stati ed alla ghiandola e quindi all'uso di preparali opoterapici pluri- di malattia e di anormalità fisica e psichica, non figuri invece fr.i ghiandolari. . gli insegnamenti fondamentali delle facolti dì pedagogia e delle Se noi. aum·erso un decennale la\·Orodi propaganda, come sta facoltà di scienze politiche e sociali per il conseguimen10 della a dimostrare quello che abbiamo scritto nella ri,•ist:1d; i « Scienze relativa laurea. appliatc all'educazione fisic.i e giovanile» negli anni 1930-31 e E' proprio fra gli insegnamenti fondamentali di queste facoltà, nelle nostre numerose pubblicaiioni, non e.i fossimo occupati della dove due parti del trinomio, maestro e madre, potranno più fa. salute e dell'assistenza dei giovani, apprezzando nelle giuste pro- cilmenie :1ttingtTcper lo espletamento delle loro part·icolari fon.. porzioni le idee e le opere di quanti in Italia hanno studiato e i.ioni, che non solo la parte, e cioè la scienza dell'ortogenesi, m:a tmtato di risolvere il problema della lx>nifica.umana, forse a.vrcm- il tutto e cioè la medicina sociale, potrebbe e dovrebbe figurare. mo considerato come una perdooabile vanità accademica il lirismo La Medicina Sociale, chiamata oggi Medicina Corporativa o Meascetico che pervade la nuo,•a scienza deU-ortogenesi e la sua en~ dicina Politica, secondo le tendenze, le quali però non infirmano fatica esuberanza non ci avrebbe affatto commosso. la vera qualifica di sociale a questa importante branca della mediMa la passione per l'unico grande problema d0 importanu so- :.. cina, poichè. essa trova nella sociologia la sua autent_icabase cd il

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==