La Difesa della Razza - anno III - n. 14 - 20 maggio 1940

on R. D«reto 30 .settembre 1938-XVI, n. 16}2, pub.. blicato in supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale del 29 ottobre 1938-XVII, n. 242, vengono divisi gli insegnamenti per conseguire una laurea, presso una determinata facoltà universitaria, in fondamentali e complementari. Per la laure-Ain medicina e chirurgia figura, fra gli altri ins~- t,'flamenti complementari, Il scienza ddl'ortogenesi Che cosa è la scienza dell'ortogenesi? C'è chi oosì si esprime onde tentarne una definizione: « la scicnz:t dell'ortogenesi si occupa dello studio della crCSCffln fisica, morale cd in,ellcttuale dalla na.scita sino al completamento dello sviluppo organico e si occupa di tutte le possibili deviazioni del corpo e dello spirito sotto l'influsso di fattori <.'t'editaci ed ambienuli, allo scopo di correggere e normaliuare », è quindi la scienza della bonific.a wnana! Lasciando da parte questo tentativo di definizione che ci fa rimanere pt-rplessi di fronte ad una « cresccnz.a.fisica, morale ed intellettuale» e « possibili deviazioni del corpo e dello spirito », non potendo noi concepire /'11bico,uùklm della crescenza morale ed intellettuale e l'11biconsisla,11 delle deviazioni dello spirito. a meno che non si voglia alludere ed un abile coltivatore e delle semenze di buona qualità, cosi nell'educazione la natura fisica corrisponde al suolo il maestro all'agricoltore, i prcccui e gli insegnamenti alle ~menze. Come non è concepibile, sc,qondo Plutarco, un coltivatore che non conosca le qualiti del terreno in cui deve gettare i semi, che devono germogliare rigogliosamente, così non è concepibile un educatore che ignori di quali capaci1à fisiologiche e di quali potenzialità psichiche disponga il terreno organico del fanciullo così particolare e diverso in ogni fase della crescenza, così differente per ogni soggetto educando. Soddisfattissima sarà anche J'anim.1 errabonda del frate Tommaso Campanella, che tante cose sce..,erò e scrisse a tale proposito nel '}00, in « Ci\'itas solis » oggi ranto dimenticata.., Non famigerata eugcnica di certi cugcnistì; niente utopie di creare discendenze migliori con incroci di rane lontane o di sch:- zionare i generatori più adatti ed escludere i meno adatti per il miglioramc.-ntodella uzza, ma la pratica di prendere l'esstre umano sotto il controllo .scientifico sin dal momento del concepimento (ortogenesi post-concezionale e pre-natale) e di tutelarne e correggerne lo s,•iluppo sin dai primi giorni della nascita (ortogenesi post-natale). Niente sistema stereotipato dcli' allevamento dei Jlta realtà della psicogenesi ed alla realtà della neuropsichiatria infantile, con tutta la gamma delle anormalità e anomalie della ~khe, così brillantemente studiate dal Sante Dt Sanctis e che ha dato a questo grande ed autentico scienziato la possibilità di tracciare vie nuove ed indiscutibilmente redditizie alla psicologia sperimentale, vediamo rosa ne pensa della scienza dell'ortogenesi chi di tale .scienza è conLa scienza dell'ortogenesi mira alla formazione regolare, sana ed armonica degli uomini bambini. I bambini sono differenti l'uno dall'altro, hanno differenti esigenze alimentari, differenti esigenze di cure fisichee chimiche, di irr6bustimento e di normalizzazione. Le pratiche di medicina preventiva, s«ondo il creatore della scienza dell'ortogenesi, sono siate rese sterili perchè sono state trascurate le differenze individuali e le necesRinnovare la medicina sociale siderato il creatore. Premesso che il bambino e l'adolescente devono essere al centro di tutti i problani che riguardano la tutela da parte dello Stato del benessere dei cittadini e della potenza reale della nazione; ricordato il quadruplice aspetto de!Ja forza di una nazione veramente civile, le quattro mete, le quattro grandezze necessarie, nessuna csc.Iusa,e i quattro ideali perchè i fanciulJi, controllati continuamente dalla scienza e sorretti e corretti dai grandi mezzi della nonnalizzazione medica ed igienica nella fast di formazione progressiva della loro fabbrica corporea spirituale, diventino lavontori selezionati, soldati coraggiosi cd intelligenti, uomini e donne fecondi per la solidità della famiglia e per la longevità della raua, ceco sorgere la scienza dell'or1oge1111i. Ortogene,i vuol dire formazione re.golare, sana ed armonica degli uomini, quindi la uienza dell'or1ogmni è que/la mtnza rh, mira alla formdZ.iont regolar,, sana ed armonica degli 11omini. lndiscutibilmente la dea Igea è soddisfatta., ma quegli igienisti moderni, che hanno limitato la loro igiroe alla scienza che ha per obietto la conservazione della salute, difondendola solo dalle offese microbiche e tra.scunndo gli in.scgn.uncnti del \'ecchio professore Luigi Pagliani, primo direttore di sanità del Regno ai tempi di Crispi e primo in Italia a ricordare ad igien;~· ed educatori, fin dal 1872, l'importanza dcll'acr.:(N(imento e dello sviluppo degli uomini per una sana e redditi:ìa ,gicne nazionale cd individuak, quegli igienisti moderni, in ma.ssimaparte presi da un esagerato esogeoismo, fortemente alimentato dagli Istituti sieroterapici e vacci.nogcni,non dovranno sentiNi però molto soddisfatti. Col sorgere di questa nuova ma pur vecchia scienza, soc.idisfattissima sarà però l'anima di Platone il quale sentenziavi che acquishlndo miglior complessione di corpo, serva quC$ta all'USO:. di una buona mente, e l'anima di Plutarco, il quale ultimo, da buon filosofo del tempo antico, riepilogando il pensiero dei filosofi greci, affermava nella sua opera « L'cduca.z.ionedei fanciulli » che come nell'agricoltura bisogna scegliere un terreno buono 12 sità particolari di ogni bambino, secondo la sua costituzione; perchè insomma non è st'ata tenuta nella debita considerazione un'altra $CÌenzada lui portata osgi ad una pratica attuazione e da lui anche creata: la scienza dei biotipi o biotipologia. Sembra probabile che la biotipologia figurerà anche al più presto fra le materie complementari per la laurea in medicina, a fianco del nuovissimo insegnamento della m,dirù,a preventiva d,i lavoratori e psitolemica, inserito fra la già esistente medicina del lavoro e la già esistente psicologia, non più spt-rimentale. La scienza dei biotipi, permettendo una individualizzazione ;Jelle varie modalità di Cres(enza ha consentito la creazione di que;ta speciale sdcnza dell'ortogenesi, che per detta individualizzazione viene a costituire una ortogenesi individualiuata! Questa nuova .sc~cnza,per chi non lo sapes~, reca il nu0\'0 metodo di allevamento umano come il solo capace di garantire alla famiglia ed allo Stato risultati correttÌ\'Ì e formativi che molte volte hanno veramente del miracoloso, e non si ferma alla son•eglianza dell'aumento di peso della st:1tura e dell'accrescimento di alcuni appanti del corpo come lo scheletro, i muscoli, il sangue, l'apparato sessuale, ma va oh:re, ra88iunge la personalità uman.i, ne studia il temperamento neuroghiandolare, lo sviluppo della coscienza, Ja sfera del carattere morale e la sfera intellettiva. Ortogenesi, dunque, non solo individualizzata, ma unitaria t tot4'itaria, rivolta ai quall,,o lati deU:1 personalità del fanciullo: struttura del corpo, composizione umorale del corpo, .soprattutto ghiandolare cd ormonica, carattere, intelligenza. Con questa nuova ortogenesi, niente massicismo, erculeiffllo, atletismo, ma armonia, normalità, C"CJuilibrion; iente e.goismo o falsa bontà o ipocrisia o vanità eccessiva o sete di ricchttza ma uomini santi, altruisti, morali a1 massimo, pcrchè non pervertiti nel giusto senso dei normali rapporti etici inter-umani. « Civitas soli, » in piena attuazione e l'errabondo spirito del frate Tommaso Campandla si riaffaccia alla ribalta della storia portato n,e:lleali della scienza dell'ortogenesi e può oggi. dopo quat-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==