La Difesa della Razza - anno III - n. 14 - 20 maggio 1940

ANNO lii N U SOMMARIO 20 MAGGIO XVIII SCIENZA J. EVOLA:--A. MISTiCA [UA fiAZZA lh A 1-tA NTICA. CARMELO MIDULLA: 80Nlf1CA UMANA GUIDO LAKDRA: STUDI RAZZIALI !N TRANSIL• . A\ 1A DOCUMENTAZIONE GIORGIO ALMlllANT&: \i .A<:0010 RAZUAi.r PER i· AL!A CAR80r-t!A. G.Dt• di Carbonia.;- Storlo 1aadale d•11191-l•n tf': t·uo.110 acndo. POLEMICA FERNANDO PORn.RJ.:SAN T1' MM.A. or ·,:-or, G. DELL'ISOLA: ST:')RIA ITAllANA PER ,L ITA tU,'.'1! . PENSlEBI 01 LEOPARDI. ., C ·A Al' QUESTIONARIO LA VITALITA D1 LtOPARD VICO E GU ~ONO- ~CJSTI.'JH!AtH CAt>JRr r:>APOtTI. DlfESA l:LlA I MANOSCRITTI ANCHE SE NON PUBBLICATI NON SI RESTITUISCONO GLIUFFICIDELLA"DIFESADELLARAZZA"SI TROVANOINROMA- PIAZZACOLONNA !PORTICIDI VEIO!• TELEFONO67737. 62880 .. robusta e .. I e V e o e e .. • e economica MODELLI DA STUDIO E DA VIAGGIO • PRODUZIONE DELLA SOCIETÀ ANONIMA SERIO M I L A M O CONCESSIONARI PER IL LAZIO F.LLI SPALMACH - ROMA - VIA FLAVIA, 4 TELEFONI NUMERI 43.977 • 487.310

H 'J..tituto Xmdonftli· drll<· .h-,i<'nri1:11011i. <1mt· nhhiml10 pi1'1 ,·olk ciimo,trato. ha 1x·r,(•J!11ito C'O,t1)nt<-mt.·11h·i.n qll(·,t'ultirno d('<-tnnio. il lim• aJti.....,imo t.li n·11• dtTl' ,C'mpn• 1)iù n<·w,,ibih· al popolo 1°;1""iC'11r:\'lioiw ,11ll;1vit,,. <'n·amlo di ma• no in 1111.m,o,x·<·inli forni(· p,1rtit."ohlrmf'nk 1l(kn•nti nt,!li inkn,,1 dt•lle -.inj...--<•lt· c·atq,!oric· d<'i <·ittnclini. Frn l'""<' (· tipira la POLiz·zA RURALE c·lw lll·I C'l\1111)(• ddl:1 j)N'\"Ìclt·nz11 n....i.C. '11r:1lin1. rflppr<'--<>ut:1 r a,~i--tenzl.l pii, 1·om1•ll'f11 J>(•r i C"<1l1111i1. 11e~zaclri <· i parfrc•ipnnt i. i pi<'t'1•li propriC'1ari <' .!!li aflit11111ri :1,1tric•oli Bn-.f:1 ll·:.!'!.!'ll't' 11· ,t·J!u<·11ti In· C'l»u...,.>I<' inwrit<- nC'lla POLIZZA D E L RURALE 1. Sospensione per un anno :i.I m,uslmo del pagamento del premio, purcht la poll.i:u1 sia In vigore da almeno diciotto mesi, qualora, per calamità o avver1ità atmosferiche, la quantità di uno dei prodot1i pili Importanti dell'Azienda agl"lcola. alla quale l'assicuralo appartiene, ris1.1ltl, per dlchlara.i:ione del Capo del R Ispettorato Provinciale Ag,.ario, ridotta almeno del _so'',. Mspetto al/a quantità mtdia normate Tale conc•ulone t rinnovabil•. 2. Liqukhu:lone immediata di 1.1nquaf'to del capitale, purcht la polina sia In vigore da almeno tre anni, fermi rettando tutti 911obblighi contrattuali per la parte di capi• tale che rimane In vigore, q1.1alora per calamità o avverslt.i atmosferiche, Il complesso globale di tutti i prodotti più Importanti dell'Azienda agricola, alla q1.1ale l'aulcurato ap• partl•ne, risulti, per dichiara.i:ione del Capo del R Ispettorato Provinciale Agrario, ridotto almeno del ''°~<> rispetto alla media conseguita nella ii:ona nel l'ulttmo q1.1lnquennlo Tale faclllta.i:ione pUO essere concessa una sola volta per ciascun contratto 3. Esonero definitivo dall obbligo del pagamento del premio, fermi restando per I Istituto tutti gli impegni derivanti dalla poliii:ii:a, purcht qunta ,la In vigore da almeno tre anni, qu:1lora I Aii::lenda agricola. alla q1.1alel'assicurato appartiene, abbia ottenuto Il primo premio nel Concorso ,nnuale provinciale del grano e dell'Azienda Agraria o In q1.1ellodel grano turco oppure In quello della Fond:ulone Na.i:ionale del Ftdeli alla Terra Arnakto Muuoli11i ~i <·ontano gill a miJ?liain ~li n~rirultori eh<' hanno nderito a qut,tn f<Jrma di :i...~ieurnzionc, ed nl riguardo c·i pince cilnre un ("<;('mpin,i,znificuth·n \'nilic•ato,i in provincia di Virenz<' <' dir riportiamo dal!;:l ,tampt\ !1,c-nl(': Jf /Mwi.~·ta1.Are11:oG11icciardi11id. opo avere inritato i suoi colOn;della Palloril, di Poggi<mo (.1/outeS7Jnloli) <t w,rtecipare (I(/ ww rùcnionr di prop<1gand11 7">l'r In PO/,/'/,'/,,,.1 DHI. llUR.4LK ha ril·Òllo loro delle-parolr che mrritmw di n1srre rfr·ordalr e .w-g,wlale. f:gli Ju, detto: "Rsseudo Jtl<lloim.:itlllo ml a11ticipare l'im- /KJrlo del 71rrmio rii as.,icura:done per i .,oli roloui eredi/ori. non mi se11l0 di escl11drrr i coloni debitori dai t•anfoggi de(fo preridrn";A, perchi1 lw fallo srmprc di J11Uo 'fXT al{et'olare i co,iUtdini debitori a dh•enire rredilori. Anticiperò. se co.s·l l1teces,'Jor-io. J'fotera somma dm:utaper il pl'im.ollllllO ver tulle le famip,lir indistinta111N1le mi rimbor1Jrrt11moq11mulopotranno-. I ~:lcolo11iinlrn·1·1111ti~oll0Rcri.,- .,et0 f111ti. immediatamrttlr. ww Poli:::fl dr/ llurfllt -. TUTTIGLI AGENTIDELL'ISTITUTONAZIONALEDELLEASSICURAZIONSIONO PRONTIA DARVIOGNIUTILECHIARIMENTOCONSULTATELEI INDUBBIAMENTE VI CONVINCERETCEHE IL GARANTIRELA SERENITÀDI VITAVOSTRAE DEI VOSTRI CARI È ANCHE UN PRECISO DOVEREDI OGNI BUONCITTADINO

.. CREDITO ITALIANO BANCA DI INTERESSE NAZIONALE SOCIETÀ ANONIMA CAPITALE INTERAMENTE V ERSA TO L. soo.000-000 RISERVA L. 120.4-18.272 SEDE SOCIALE: GENOVA MILANO DIREZIONE CENTRAL'E OGNI OPERAZIONEE SERVIZIODI BANCA

LADIFED~E!LU I Il ANNO lii - NU~IERO 14 20 MAGGIO 1940-XVIII t:!ICI! IL$ F. IL 20 01 OCNI ,u,st: UN NUMt:110 fEP'AIIIATO LIRE 1 Alll!IO!LUll:?N'l'O ANNUO LIKt: 20 ABIIONAMl';NTO !IE!IIIM$TR.-.U • 12 C!ITl!RO IL IJOP'PIO \. Direttore: TELESIO INTERLANDl ComiU,h).di reduione: prof. do1t. GUIDO LANDRA prof. dott. LIDIO CIPRIANI . don. LEONE l-~RANZI dou. MARCELLO RICCI . dou. LINO BUSINCO Segretario di reduione: G IORC!O ALMIRANTE SCIENZ!•DOCUNENTAZIONE POLEMICOAU•ESTIONJ\RIO

-LA MIST l.11 lellernt1/ft1 ru::.:.1.\Jt1 1v11ltu mruffufo ,li mf.!tln ù1r1lù•1011,11,, ,ùì rhe nrlf,mllHI rvmunitù Jnlinumù, ,frl/",·mJH1tlU11:.u .uU u qml lc"mpo011ril>u1lt1ul _,an1,1u- """ .,1ir/H',u/1" 11rl1in, rullo Jùr,.,, dn1:.u. ,·d h11u11clw ,n,ftt· Hrrir llufo,:.uu 1,ife.w u tllrou,rl" 11dl11 r1111uu11t1i /"rlnm·11to ,. il 1,:1,0 ,irio 11 11vnlfro-,1r111 t· 11 •1·,:.1urm· 11 d1·•t11w. /11•, , fo d1•1t.li 11lf'tt•.di pudomimu11i m·I rn::d.,11w 1m,- tl1t1w t· 1/1llu 1wturu •lf••tt dr, .,i.un on;;:.unll. qu1·\lt1 r,n·rt11 u i- pt'Ttl q111Hi wmpr•· ronn·,.lrutu 111drnlf'nli 1n /omio f'.l/•·r,ofl ,. 1ulH.>rdint1tl: co,i <"l•ll u t' portult1 ,u/ 1mmu 1frl ,lirlllo ,. 1/, I t·1ntunu.· 1111111'11, .•u 1·1·1/1• trmli=ivnl ,:.,·111ilh1,. mlii- lr.\li1110111u11:, 1li,.-11,· a ,mli,, 11, , .. 1,,111, ,,., "" e/ufo tiro Jui, • , ,1.H,/1 t11ì ti rm/o. !t,i t' rnollrulu 11,·J1/1m11mo di,,.,,; ,·ull,,. ,/i,.,.,,, mili Jm, p,ù ,wh •·, p,u ,h!Juù. 1' rutÙHQ rii,·, pn quunw •appwnl4J, ,4 ,,,, 1n1,n· qu111;. ,i,1,mulln1m1·111,· lfll\l'Ututu llll<l ,,·r11 ,li fonti chi 111·/ nt:.uar./o ,/à •11pniori 11,pdll d,·1111 /otrr,~u, ilt>lh, r11.:w. pr1 • ll'llitllW tlf/0 '/l(t'i(lf•· ,i,:..111/iculo I' ,01111 rlCO.lfllt"llft• <lontmt"llh1l1, '"' ru1,w11,· ,li , ii', •la 11,·l 1irnlo1111r,(lt1· ,/,·I ,,,,.~iudi:.io i,1 qu, · "" ,f-d, ,.,u ,/11 ,w, fl/H·tutmm·nt.- unu,utv p1optio ul CtnuM,-. fllfl' rom.i' /11nt11,w. ltllllllll(IIIU.:IOnl. iUJH·r,t,;;1111,i .• ,nwmr,w. "'"· '"'"' ,,.,,,. t lt1t•l"/1r11hifi r,11.,11·m#' ,t, ,·ul '"'"' ,wlf1111fit•h1tiJ fO/fWfll, d,lw 1u1 nit11lt,·r,· ,•_\/ru•ro;;,om,/,. ,. 111npr,um1•11(, lru1/i:;iomil, ,.,., tal I ù, """ F-""' IH.lrlf' ,frtr,11111co m11111lo fl•lliUllll tup.-1111 fil/ rvrt, 1/i •·hrt ,.,,Jun1Jo ,. 'I'" •ta npforu~1Q111·. ,1· t'1m1/ollu P""" iln1tlo 1 ,:111\II pr111r1p11 r f11,/r,u,1/t1 1/llllli/irr.,:.ùm,·. f' t/l'.1/ir,alft 11 ,/,,re d,i ri,ultuti pr,·:.ÙHI. mm ,.,.,, u/tu,i11 pr<Jpriu 111·1 rif.uur,/j ,;, 111111 co.,l'i.•11;111m·h,· ~p,ri/11(1/1• 1• rdip.io·.11 ,Jdk /tJT:;1• rlrlfo rt1:.::.11 J /un. 1 IH 1101,. i u11mi, , p.n,it /umilm,i. F,li e:""';• urchrw·,1 , n,.ì l/(l ,1,,,,, 110:.ùmi l11·11 ,w11• o ,·l111u1q11,• flbli111 /ullo ,tu1l1 111/fh,· ,t1lo ,·l,·mt''1luri ili 1mti<u •lonu romana. llu ,wt;, ,, du lilolo'~ l)uo,/ ,1m11· d1•F,l1 ,.,,ul1td,,t1i ,li·II, HJ\#' morlt· ,. mut,· di, -'1 Nn1,H•11mw 111•1 11w"-'• ('1111/t.' tf,.i, r,·,u/ui 1,•rlmli di un mu11Jo dw ft,/ ,1'1111-1·1IT111wv r « 11111,111 •· u11111, du ta.-cluH·i ituli//ert'rlll ti mr1w du·. 111:1 qu11/cl1r w,:,oru· ltTIIUII ,. 11C"NJd,mil't1. mm ,i ,w ni•lrt'lli u fu, ,fr~li •lu,li ,,,,.._·,uli di /01111 ,. ,li 1ru,/i:.,'011i, in ,Ml, il, lllt'I,; 111/t11roi, ., 1 ri.111/111,, di ""i l>rm m,,11,,q,11/1<1. ,.1,gr,11, u,I, lru,•ri,•. fum u lrtlf 1/u .... ,1,, 1·l,·111r11I, \U/Jiri,1111 ti /urd i11ln1 ,lnt' 1/ri ,i,:111/1<uli r d,·fl,, i,•rilà /1111du11w11u1Ji lt-ll'1111ti<"u 1111111• mtù rcm1tuw ,•. "' ~••11ct1·,urù.1-mrd,11 rru,u•u. ìt u11 rompùo d,, ,ulu> tt'l'r:.wn, rur1.u,m,. 11011 ,irn, u//ullo ,en/11'1. tppure P"'" prfo qui ù ,nrv11tr('rebl>t lt1 più 1,rrrl~11 ,. •lt,ni/iroticu proft'niw" m:::;i.cla di /nfr di Hu11w u11tlt·o. pr<>/nuu11e Ji /<'1.lt' non e /ifow• Jot<1 • ,, rùtrt>llfJ (I q1w/1rnqu,, amlii,•1111' ro//ll. mt1 iiu1 ,. ag.1•1tll n,·lle lrt1Jbm11 f>iÙ lìt'f:.1,u,ri,. piU Jlf/u.~,. più ristH'llt1lt'. I.,· no:.ù1ni /t.llÌ uCt"f"trllfJ/1· di e lari•· e ~11oti •· /t.t'nll. t'tOi. t'fi. .JOIUJ i11 buo11amlJuru intt'rtl1pendenh J•,., n,rl,- tir. ,.1w .Ji r~/rrt1,cu11011/IU-al/'1111til:!1 ("{J111apet'Olt':.:." ronrnnu delle j<Jr:.emi.JIÌ• ,·lie drl .Jt111p.11r ,. drllu ,u:;:.u, alla .tllf/H.'. <"ioi. ('QtHidcrala no11 soltanto nt-1 ~uo aspelfo COt/lOrt'O ,. biolot:ko. nu, ,dtresi nel .fUll UJfH'llO e m,tu/i.Jin> • ,. ,na uibilt'. mu non pa qucJIO e tnu«t1• dt'nlt' •· ""' rl.strrllo ;)l~n,JiC(IIO duoli.stiro tf.'trUIO u prt!wltn• per f(tlf.' lermi111•. l.'indtr·id110 .JÌ11~olo. utomiro. srtulic,110, ,iQn t>JÙ/f </IUUU/o ,,,-li <11/Jf>Otlt' 1111 f'J.~f'rt' li si-. J'illudt• m?/ 11wtlu più pit·• tow. chi- e: ,uu • ,~li mm può c/1fomUfl' ,1,·mm.-110 l'ultinw d,•1 prot:t'ni ort,t111iN cli, rond1:;iunono lt, Jl,a tila ,. lu sua <'OJCin,:.u /inilu Il _;,ntt.olo ;. pari.- di un t,rupp<>. di ur,a sllrfW u J;t'nU• ,.,~ JJ(irle ,li um, uriitù Or(.t111iro. il cui , t'icofo più imm,,./Ùllo i- ti Jtm,:111•. ,. r/11• si ,.,,tn1dr .JÌII t1(•llo J/Kl::.Ìo •• ,io 11rl t,mpo. Qm•I/11 unità 11011 è e m1t11rolùUN1 •· 0011 ;. ,letnm,,wlo t chUlmula li I ilU u11lcum,nu dai prattJ.Ji natu,oli. biolo,.iri" Jis.iolo1,1d Tali />W• «J•i m: {'()5/1tuis.ro110 piullo.Jto H lulu rttniorr. lt, co,,di:;ium fl1'('o':5Jaria 11w 11u11su/fi<·fr11le, Vi;. u.1111 «1iN1 ~ ilt•lli, titu. /ur:.11 mi.Jticu Jp/ (l/11/(.W' ,. ,/,,Jfo gc11te. Eua 1u.ui.dt> tli lù dalle /ur:;,.

di 1-·11daei singoli che in e-1.m, aliti morie, si diJJoloono o eh~ 1lu ,-J.su.attra,:~r.w ,iuove nascile, so110donate: è quindi \'itae morii~qoe locos - luogo che rù:ompremlt' 1:ilu e mQrtf" e che J>"T cii> •teuo sta di là dult una e dall"ultra. .\la,tt(?nere wt contatto di;o, co,ilinuo e profondo ron que~lu Jor:.a profonda delfo ra:.:.a è la forma più. diretu, e impreschu.libile di pietas, di relìgiosità, lxue e condi:.Wne di ogni ubru. , principali ca11()ni del dlriuo /umilUlre ne :unto conseiuen:.e o up. pf1ca:.io11i, perfino 11ei risuardi dellu terru, che esw s~ssa - oome lo lestimonÙJ la nozione del genios loci - mantiene relu· :.i.cmi mlsterfosc e t: mistiche• col Mln&ue e la forza originario della stirpe o gens che la possiede e vi t·ivt. Guardando 1--erso I.:. origUli, si ha il se11.wdi un e mistero > - vi è il mito o di esseri L'f!nuti e dall'ulto >, o d• uomUli. &iunti a e disumuni:,;;ursi >, Q sciogliere la loro vila dalla U>ropersona e 11 coJtilt1irlu cosi come fo /orza superimlividw.de di un ceppo, di u11 wngue. dt una di.J~ndenza che ~rà in lui la .tua orÌ!ine. Cotm! ideale, si ha · ha uN cot1l<J.lloe una adeguo.;ione co.ù per/eua del singolo co11 quuto potere, da p<Xersignificare per lui l'apoteosi, cioi h, COtl• qui.sta del privilegic dell'imn1()rwlità e da conferirgl' il diritto di considerM.1J direuante11le e figlio• - in senso .1uperiore - delf~nle della .stirpe, se non addirittura una specie di ,,uooo ma• fli/esta::ione di questo enu .1tesso. Questa. è l'essenza, del credu mUtico•ra::::i.sta del/"unltca urna• 11i1i,,uW•medùerra11ea e, in particolare, d} quellu romnrw. Il ri- /i("l'O che t'JSa delle allo ra:.:.ai oonu: spirito, oltre a quella J.,fel corpo, è un /alto irrefutabile e COJlituiJ~ la base dellu creden:.a 11egli enti già indicati e del culto rigoro.w che ad es.ti fu. dedioo/Q. Addurremc qual.che lestìmonian:.a. che 1-wrci anche a lumeggiare ultniori <UJ>dli dell'idea ~11trule ora succinlomente t>sposUJ. S<eondo u11a nota leslimoniun:a di Macrobio (~t .. lii. 4) , ,. fori pt•r il Ronuwo cra110 e gli dii che ci /urino ti1,•ere: essi uf,. mrntu,w il 1wst10 corpo e ret,olu110 la 110.1lra umma >. Ciò 11cm si ,Jet~ 11aturulmente Ìrlle11dere in. mLHJo i,,!enuame/lle lellc"'lc, 11w11elri/erin~11to ul mùtero delle Jor::e ultime ,lei nostro orga· · nist1W. Come si è accennato. 11euu,10 dei più imporu,ru.i pro«ssi 1.111s:o,w " bwe delle, nostra 1•itu organica e psico•/isia, dipende direttumenk ,lui no.uro potere e,I t il/11miiwto dt1llu tUJttrn coscic11:.u. l'uomo c,nJiro. 111,·11trf" si. di.1intere.su1t'U del lato est(!'• riore, Ji.1ico di tali processi. stud,'uto dt1lle scienze positive mu Jer11e. portuw i11tsccetutta le, sua utte11~·011e sulle for:.e, che do esti .10110 presup1><>ste r cM appunto - in se11so .superiore e sim• bolico - e alùnentano • e e regofono > lu 11ostru vita. /.,a testi mom\,11::a; di Macrobio, fra le tank. è la più espl.icila ne/fi,,Jj. care che il cullo antico dei /uri. ma11i o penuti. si ri/erit'a llp· punto. an:;ituuo. u tali Jor::e. l..t: qu,tli perultr<> ve11huno riportale ,ul un.'urigine u11icu Ìlt sireua refo:.fone con l'Ulea ,li "'::za. e I più 1mtic/ti documenJ.i sul culto dei /uri ci dànno prcwlentemenM, la loro dii:i11ilà al singolare e Chu:arnano nel lar familiaris, padre unico. mu idea· lr, di una data ru:.;11; questo parola, ili realtà, significa non elle esso ha cret1to 11rnterialmenle la "'~=a in origine come at.-o, ma che è la ragione dfrinQ della sua esistenza e della. sua durata• (c/r. Soglio, Dict. des Antiquité-8 grècqut6 er romaines. lii. p. 938t. Il lar familìaris re11it•a anche chiamato familise pater. /'Udre o radice della famiglia o della gen~. s<Jlto quesl-0 d.fptlt<. 1den.ti/ic1111dosial geniu§ generis. al t: genio> di un dato sa11• ::,u1>U.m 11el genius si inlendéi,a ancor più distinuimetlle la Jor:.a ,1,,~'-""~''' e e 1/frinu > che 1,enera genius nominatur qui me genmt, l'autore di una data ra:.:.a generis nostri parens, la parola geniu! già in st' sk:ssa ,,iene ri/eriu, ai verbi geno, gigno. cioè all'idea di Kenerare, che sta ulla baM dello slluQ termine gens, gente.

qui çj lr<1ll<1 <rnch,·,lei potere reo/e eh,: ugìsct• dil'lr(J "llu se(.u:rn- :.ion,. /isù't1. ,u•ltuniom• dt>i ses.ù. la gignendo g.•11iusappella1ur, Ct•r,soritw. dc die 11at. 31 per wi il idio nu:.folr ebbi' <inchc r,on11: ,li lec1t1;,g.eniali,; (/ctJo del ,;eriiol e og11i o/jesa alla sacrità Jel matrinumio patri:.io ,-. al Sà11!{1u- Vf'tllie co,isidt>rlllo c<Jnie 1111 rlelinu ,111z.itu1to di /ro11le al genius della stirpe. .. Cli srrittori 1mtichi rif('riro,w genius non solo a ge110. genere· • senemrt'J. mo ancl,e al t·nbo gero. cosa eh,-., />eressere im:salla etimologirome111e:,w,,è me11(s1it,nifica1iva11t>riguardi dell'idea rh,, si 1n-ea:a J,..Jfenu- in parola. Co" questo mn:icirwmc11to t'il'11e 11v·uo infatti in luce lo persuasione. che la jor:,a cosliluente fo. rigine mistica tli un dato s<mgue e la matrice dì ogni gencra- :.fo"-"· permane oome una « presenw • nel gruppo corrisporulente e ,V& t·ia di pri.nàpio regola, dirige e sostiene la t·ita dei singoli (cfr. Hartwig, Oie Religion der H0mer, I. 32,. La IIQstralingua . lw ancora il lermir1.e «geniale>, ma per designare una cosa a/jallo dit-ersu. (ln:;i opposta alla più amica co,rce:;ion.e./.,'illdi1·iduo «geniale>, nell'acce:.io,u: cOnwru:, è più o me,IQ quello eh•· c. fo1--e11tù >. che ha delle « 1ro1xllc •• .su; base a,wrcoide, disonliMta. individualistica. Nell'arUica conce:.io11c fu « genialità • 11<m potevo. i,11,,ece esser concepita clu: come tlJla speciale ispira:.io11e. o illuminazitmc che il singolo fruiu« no11- in quanto u,le. 111<1 esscn:;ialmente in relazicne aUa. sua ra:.:;a e al suo sa11. gue. al genius. till'elemcnlo « ,liui.rw > della su<i gens e della tradi:.i<Jne della gens. La « presen:;a • del geni-O,del lun: o de~ penati nel gruppo, ,, cui corrispolldeva, era ser1Jibili:UJU1e, simboli:.zala dal fuoco, dalla fiamma stu:;ra, che doveua ardere iriinterrollamenu nel cenlro delle cose patri:~, nel tempio posto rietl'atrium, luogo ove il pater familiss celebrava i riti e i11 cui si raccoglievano i t-ori componenJi del gruppo donuwico o gmillzi-0, 00 esem.p. io, ~r i pasti, i ql.U.Uai vewno essi stessi, nelfanlica vii.a romana c ariana. un. significato rituale. Ad esempio, una pane deglil alimenti. veniva rUtrvata al dio del fuoco domestico. per far ricordare l'uniui d~ vila che ad es$0 connetuva i singo/.i - unità di vita e u11ità,anche. di desti.no. In certi (I.SptUi, infaai, il geniu&, ollrt: ad essere il. pririci.pio cl1d determina i traU~ fondarru!ntali dei singoli individui veni.enti alla luce JOIU, il suo segno, fu concepito anche come il principio direltore dei suoi al.li più impor• tanli e più deci.,ivi, come ciò che lo assisi~ e lo guida. per così. dire, da dietro le. qu.i.nk della• JIW ooscien:.a finita d,i,ven.endola ragione akima del desii.no. sia buono, sia cattivo, che gli è riser• t'<Jlo. t così. che successioomenk questo.: ente tle/fandco culto ra:.:.iale ronwrw deue luogo a /igur~loni popolari, che perù conservano ben poco del significol,o originario: possiamo ad. esempio ricordare. fin.nega.bile rela:.i.one del gcnius. con la con,- ce:.ione popolare cristiana degli. « angeli cuswdi • o dell'angelo buono e di queUo cGUivo, imagini. queste. dfoenule alfaJUJmitolot;iche e prfoe della essen:.iale e concreta relazirme col .sangui! e con le. forze mi.sticM dell,a ra:.w. Dau, il nesso inti.n-wesistenk fra il singoto e il tau, il genio, e, in genere, con la divillùà simbolizzala dal fuoco MJcrodi un dato ceppo, e dal.o il. caraUere vivo, presente e agente supposto in una tale divinità-. si spiegano le peculiariJ,à del culto antÌlCO. Questo enie del fuooo apparivd.. il ,uuurale intem1.ediario fra il mondo umano e fordine wvran.MJ.urak. Partendo dall'idea dell'unità, rooli:.zakJ nel sangue e nella razza, del singolo con una /orw che, co~ i.J. genio o il lare, era già più che fisica, l'uomo antico fu convinto della possibili.là reale di influi.re, appu,au:, per questa via, sul proprio destino e di Jar sì che alle sue /or:.e ed azioni fosse d'ausili,o una, influenza trascendellll che, aura• 1:erso il m1$IUO del s(&n.gut: e della razza cui si apparte11eva,.dti speciali dovevano propiziare e .nobilitare. E' un oaraltere specifico del culto delk più amiche JOc.ietà arUJ il suo anliuii'iver• Jal/$m,0. l'uomo an.tioo non si rioolgeva ad un Dio in. generale, Di.o di lutti gli uomini e di tutte I.e rru:ze, m~ al Dio della sua stirpe. anzi della sua gente e della sua famiglia. E viceversa: solo i ,nembri del gruppo, che vi corrispondeva, po,tevano legieParticolare del rilino delr Ara Pada di Au9u.1to

tinuwk!nte i,11:vmrc fo dfrinili.i del juoco ,Jomesliro e pe1154.,re, che i loro riti fow!rO eflimci. E' Jucile. qui. pronunciare giudi:i 11ega1i1:i e formule stc.•rt'Qtipe. come quel/ci di e pe,lileùimo >; è dijjicile chiarire cii, di cui. nel m-<.mdor,11tico. " wlc rigtwrdu .si traltava •. perchè il se11sodell'antic11 r,,Jigio11c è atlll«to. i11se• coli ,ii c<>ntingih1:a.qu«si U1lemr,/1'11Jp~nduto. Ci limiliamu 111l act:t!1uwre a due pu11ti. A giuslifietue /"a111icoculw ge11tili:.W-ra:.:.iale ario e roma110 d è ur,::ilut.to u,ro, \'l"duta gerarch1ca. /11 un esercito. 11011 ci si riwlgc dirdtomer,le al capo .supremo. bcusì alla gcmrchlll ,la cui lmmedùllame11te si dipende, unche per il fallo du• t'UU. o p.l,'. t>le,m·11tifld ,:Jsa più l'idni-. pon-0110 metlne i,1 orcli11c la COJa. senza bi.sogno di. risalire più in alto. Del pari. l"llmmcltere u11 Pio u11h'f!rMdenon è UJUJ. ragione per esdu<l1•reogni i111er111etlit.irio 1• pn co,ulanrwre un rijerimento alle f<Jr:.rmi.stù:lic particolari. che ad unti gc11le o razza so110più vicine t' sor,o co,wesse in u1111 unit(i coricret<idi destino e di 1,)u,. Cels<>eooclicrà proprio tar• ,;omentc gerarchico co11tro l'accu,$(,Idi politei.sm<>mo:,su ,i<iicri- :1ti«11ir, iler.vutdo, per am,fogia. che chi 1Jibu1a obbe,lien::a ad um, ,,u1.ori1i,.dcle5ata ul. governo di 1uu1 data provù1cia. la tribut<1 ,'m• plici1-<1me11le a/. governo centro/e, mentre chJ 11reiemle rii:olgersi .-ollarito e ,iirellame,ite ad es.so. ollre a,l esser imper1ine11te. pu.iì, ;,, '-"'"creto. agire in modo muuchico. E clfe la romanili,. olue m c.·1,f:iparticolari genlili=i. riconoscesse anc/1e culti più ge11e• n:li. r,aralleli all'universalità a cui ki città eterna gradllUmu:11te si elevova. l ben noto e risulta anche sul piano di enlità. come gli stessi lari. o « genii >, perchè si ebbe anche una conce=U;me nuzionale dei lari, p. es., là ,love si tributò un culu, ui lare:!' mi♦ litar~. od parlò dei lares publici. o ci si rijerì alla forza mistica della stirpe imperiale, ai e semi-dei che lmn jondaw la ciuà e stabililo l'impero uniiiersal~ >, o si introdusse l'idea di e genio o dtmoM unit:-ersale >. In seco,lllo luogo. l'uonw antko, lradi::io,wle, 1t011ridu«va ìi culto ud una semplice disposi:.ione sc,11imentale e per lui il riu, ,wn era urw vuol.a cerinwnia. A che il rapporto fra il, mondo ,unano e quello divino fosse reok ed ejjicace, egli pen.savo che t>Si,teuero delle precise condizioni. U11a di queste. era proprio la ra:::a e il sangue. Anche senza 1JOlu eri/rare nel campo comples!O dei preJupp<>Jtimewjisid de$ culro. appare evide11le cli~ la /orw, alla quo.k il singolo pensai/O di dover la r.·ila, che egli supponer.-o «presente> nel su.Qstesso corpo ma alla quak egli ultribuiva già corali.eri_super individuali e superno.turaJUtici, 1,,e• ni.Jse concepii.a come il tra,n.i,J,epiù. direUo e più positit-'O per riJOlire a ciò che ulla vita è superiore. l...ara:.::a, come razza dello .spiril.o, era pe!_CÌÒ wi nllore reli«io!;o. conumeva un sacramento, era ad,ombrata da una « magia>, e ciò per co™idera::ioni, .n deve ben ,}conoscerlo, a lcro nwd.o po$ilive e realiJtiche. Il giuramento Jut genius 11ell'antichità romnno Jt Jaceoo lOc• oondosi il ceJ1lro della fronte, e il culto del genius stesso non era prit-YJ di relazione con q~llo della Fides, personi/kaz_ione della virtù, essen::iulme,ite ari.a e virile. della Jedeltà e della lealtà (c/r. Servic, [d., YI, 3, Aen., lii, 607). Il dell.agli-0 re«I• tivo al geJto del giurani.emo i:, per ogni competente, aJsai interessante. perchè riporta il genius e le entità a4 esse ajjirii al mens, al principio in,tel.l.euuale e virile della vita. guarchicor,ienU soproordinato sia all'anima clie alle fon:.e pura11i-en1.<corporu: 110npuii enu un. ca.so che il luogo Clttribuito dalla iradizi.one romana al mens - il centro della J ,on.te - sia qui!llo che nella tradi'.=ione indo--arla viene sert:.'altro auegruuo allo /orza di e virilità uwce11dente > e al cosiddetto • cenlro del CO• mando> - ijna-cakra. Già·con ciQ si allonlana il sospeU<>,che nel culio JamUiare romano, se non. proprio di personificozio11i su.persti.iose. si tral.lJuse di una speci.t di « toumisnw >. il totem essendo foscura enwà d~1 san.gru di una tribù di selvaggi. appaN!nlal4 alle /orze del regno animale. Vediamo invece ch-t il mondo amico romano daw agli dei della razza e del gruppo Ja.- ,nlliare dei trotù e/Jettivan,enit sovra,n,nolu.rali, fu. menu, mens 0 noUS -yi,Vs essendo concepito rw!lfantichitii mediterrant:a appU11lO oo,ri.e il principiio sovranrnHu.ro.l.ee «solare> dell'uomo. 10 C,•rto 11011 si 1foi:e generali::~1rc e pc11sore, cl,c di que.slu si trai• lt1sse i11 ogni e<1w. I.e trmli=ioni riCQmprese 1lulfa11tico 11w11do rom.<1110 so110più. varie e compleJse di q11cl che fi,,ou, .si si« SU/J• posw. Come ettiic:amc11t,·,così 1111chespi.ritualme11te illjluc11::e 1/i. 11erse si i11co11tmru1w 11dfo H.011utpiù 1mtico. Alcune sì riferi- -~co110efjeuin1mcnte a }orme inferiori di culto - i11/niori u Jx·r apportl'nert> ad u11substml.O etnico' 11011•aria,10.ori:eru per r«J'· prcse11tare forme i11rnlutii:e e matertllli:.zate ,li culti <usai più, llnticl,i. ,li origine 11rùmu i• più por1ù:oforme111r utlttritico•O<."Ci· de,,ude. Ciò mle 1111che pn il c11lto n:latii:-o (dle jor:.e mistiche dt·l sa11guc, della ru:.=ae della Jumiglia. cfu.· in 11/cuni casi ,. i11 alc:un,• jaJi lw lrllUÌ. 1/iclllmo c0sì. « cn·pu.1colari >. con spt'citilc ,,'gu11rdo II utt luru a.spello e cwnico >. e inferu >. pred<Jmùw11tc rispelW tt quello ù110,wto i1u•ece, 11i simbt,ii ct'lcsti t' .s111,erter• re11i.No11 Ji puù t111t~1t:irao11le$lart>che 11elmagt,iur 1111mcroilei ctisi la pi.ù (IIUt 1mdi=io11e /11 pre.se11/t' 11 H.<>11w t> che 11ef .~uo s1•iluppo H.011wseppe « retti/i<XUt' » e p11rijic11rc i11mi.sum lul t'11ltro che trascurabile le trnJi:1b11i ,liiws,· che essa si era Ire>· wto II c<>1r1prell(lne.Così di t·o11tro ui mili i quali. uel riferire il culto dei lari 11d A,x'(l. l.<m•1i1ÌIJ ul rt- plebeo Seni.o Tullio ,, r ,ilfeleme,,to s11binu rima,ul<irw ad u1t uspelto irijniore. t1bbi(,• mo gli elementi e noici > <lei culto dei lari c dei pc11(1Ji. e tali elcme111.i<'-"umono sempre più rilJet'O 11cll"llv1Jicillursiall'epoca dell'impero. Si vu<Jle che lo Messo u,rmi11e ((Iure> 11t·11,;" ,l«l• fetrusc<> lar. poroù, che t•uol. dire e11po o principe, epperò che fosse riferito a capi e rluci. c<>rm• l'orsemw e Tolun111io. U,111 tr<uli::io11edijjusisJÙna /m gli ,wtichi, per la quale basterà ri• cor<lare Vurrone (ling lai .. IX, 38, 61) identifica i lari agli e: eroi». 11el se11so greco Ji semi-dei-. ,li uomi11i che han lras~sa la natura e sòno Jtati fatti porleci.pi della. i.itdistruggibiliti.i degli Olimpici., cosa che rtnde esalta, nwlgroJo la sua ge11erali=::a• :iflne, l'idea. del Mommsen, per il quale og11i gens avrebbe ai·uto ur4 suo e er~ >, principio della slirpe che si ire11erat1a ppu.nto 11ello perso11a del lar familiaris. Con ciò vi.ene. in rlliew il. laJo wvrawwlurule e e regale » dell"u.ntico cult<>ddlt }orze mi.stiche del J(l11gue. Nè questo è tUl.lO. O~ un. faro. le epigraji ju,wrarie ci res1imo11Ul110la fe<lc romana, che 11el/,are steue il principio della ilnmortalilà per lo sua disce11den::a: molte epi&ruf;, in cui 1wn s~ rijleue la possi,. bililà nega1ivo, «tellurica>, del !)OSl•mortem, q,ulla di wu, specie di wpraVtJiVt>nz.aspenta e. nouur11a ia un mo,«Jo in/ero, nw si u/Jermu l'idea più. alta. cl1e la m.orte è il principio di uno superiore esiJten=a, m.etto110 appu11l0 in rela:.ione il morro, a cui eJse. soiio indica.le. col <lare> o l'« eroe> delta. sua gente . Dall',,ltro laUJ, crome già Ji è accemwlo, la romani«ì. seppe universali::::are la notìone del lare, estendendola alla forza ce11lrale dominatrice della. ronuuii.tà. Noi lr<>vianw perciò delle inscri• =ioni dedicate al. lar victor, al lar martis et pacis e injine ai lare! Augusti. Si i già in un àmbilo, in cu.i non si. lralta più ,letla ra:.::acome gens e nucleo fanN,liare, 11W CQme slir pe e cO· mu11ilà politico. Anche dietro allq, ra::.a cosi co11cepita /ù prc• sentiUJ, U/la forza divit111,u11a enlilà mi.slicu. 001111essa i de.sti11i di iuuru. di vil.wria. e di. pace lrìonfalc - lu victor. lar martis et pacis - e connessa, lnji11e, al «genio>, al prfocipio gene• rulort>dei dominotori, dei. Cesari, al lar Augusti. Con ciò .sorenuno pori.ali p traUare un t1rgomento già tfiverso. che è la concc.:Wne ariana della e Jortuna • e del « deJtù.o > ..dei copi. delle ciuà e delle nazioni. Su di cii.,, Cl propo,tianw tli dire nel prossimo articolo. Per ora, crediamo di aver mess<> suj/.icicn.tem.e11te in luce il signijiooto delle Jigurazion.J mitiche e dei culti propri alle antiche stirpi ronwme. ove. inequ.ivocabil. menit vis.se la OOM:knza dd sa~u~ e della razza e doi,-e la reli• giosiw non Ju un }aJ.lore di evasione e di u,Uversali.smo, ma CO· stiw.l il c,:1nento più saldo delle unità di geni.e e di Jtir~. Il mi• stero de/. .songu.e Ju un,'idea.cenlra/4_ delCanlioo spiritualità roma11a e tr(JJcurarlo significa condanJU1rJi adi una compren.sione Juperficiale e e: projana > degU aspetti pi.ù wngi'bilì, noti e cele• brati del dirjtw, del costume e delfetica della società antico. J. EVOLA

a a

on R. D«reto 30 .settembre 1938-XVI, n. 16}2, pub.. blicato in supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale del 29 ottobre 1938-XVII, n. 242, vengono divisi gli insegnamenti per conseguire una laurea, presso una determinata facoltà universitaria, in fondamentali e complementari. Per la laure-Ain medicina e chirurgia figura, fra gli altri ins~- t,'flamenti complementari, Il scienza ddl'ortogenesi Che cosa è la scienza dell'ortogenesi? C'è chi oosì si esprime onde tentarne una definizione: « la scicnz:t dell'ortogenesi si occupa dello studio della crCSCffln fisica, morale cd in,ellcttuale dalla na.scita sino al completamento dello sviluppo organico e si occupa di tutte le possibili deviazioni del corpo e dello spirito sotto l'influsso di fattori <.'t'editaci ed ambienuli, allo scopo di correggere e normaliuare », è quindi la scienza della bonific.a wnana! Lasciando da parte questo tentativo di definizione che ci fa rimanere pt-rplessi di fronte ad una « cresccnz.a.fisica, morale ed intellettuale» e « possibili deviazioni del corpo e dello spirito », non potendo noi concepire /'11bico,uùklm della crescenza morale ed intellettuale e l'11biconsisla,11 delle deviazioni dello spirito. a meno che non si voglia alludere ed un abile coltivatore e delle semenze di buona qualità, cosi nell'educazione la natura fisica corrisponde al suolo il maestro all'agricoltore, i prcccui e gli insegnamenti alle ~menze. Come non è concepibile, sc,qondo Plutarco, un coltivatore che non conosca le qualiti del terreno in cui deve gettare i semi, che devono germogliare rigogliosamente, così non è concepibile un educatore che ignori di quali capaci1à fisiologiche e di quali potenzialità psichiche disponga il terreno organico del fanciullo così particolare e diverso in ogni fase della crescenza, così differente per ogni soggetto educando. Soddisfattissima sarà anche J'anim.1 errabonda del frate Tommaso Campanella, che tante cose sce..,erò e scrisse a tale proposito nel '}00, in « Ci\'itas solis » oggi ranto dimenticata.., Non famigerata eugcnica di certi cugcnistì; niente utopie di creare discendenze migliori con incroci di rane lontane o di sch:- zionare i generatori più adatti ed escludere i meno adatti per il miglioramc.-ntodella uzza, ma la pratica di prendere l'esstre umano sotto il controllo .scientifico sin dal momento del concepimento (ortogenesi post-concezionale e pre-natale) e di tutelarne e correggerne lo s,•iluppo sin dai primi giorni della nascita (ortogenesi post-natale). Niente sistema stereotipato dcli' allevamento dei Jlta realtà della psicogenesi ed alla realtà della neuropsichiatria infantile, con tutta la gamma delle anormalità e anomalie della ~khe, così brillantemente studiate dal Sante Dt Sanctis e che ha dato a questo grande ed autentico scienziato la possibilità di tracciare vie nuove ed indiscutibilmente redditizie alla psicologia sperimentale, vediamo rosa ne pensa della scienza dell'ortogenesi chi di tale .scienza è conLa scienza dell'ortogenesi mira alla formazione regolare, sana ed armonica degli uomini bambini. I bambini sono differenti l'uno dall'altro, hanno differenti esigenze alimentari, differenti esigenze di cure fisichee chimiche, di irr6bustimento e di normalizzazione. Le pratiche di medicina preventiva, s«ondo il creatore della scienza dell'ortogenesi, sono siate rese sterili perchè sono state trascurate le differenze individuali e le necesRinnovare la medicina sociale siderato il creatore. Premesso che il bambino e l'adolescente devono essere al centro di tutti i problani che riguardano la tutela da parte dello Stato del benessere dei cittadini e della potenza reale della nazione; ricordato il quadruplice aspetto de!Ja forza di una nazione veramente civile, le quattro mete, le quattro grandezze necessarie, nessuna csc.Iusa,e i quattro ideali perchè i fanciulJi, controllati continuamente dalla scienza e sorretti e corretti dai grandi mezzi della nonnalizzazione medica ed igienica nella fast di formazione progressiva della loro fabbrica corporea spirituale, diventino lavontori selezionati, soldati coraggiosi cd intelligenti, uomini e donne fecondi per la solidità della famiglia e per la longevità della raua, ceco sorgere la scienza dell'or1oge1111i. Ortogene,i vuol dire formazione re.golare, sana ed armonica degli uomini, quindi la uienza dell'or1ogmni è que/la mtnza rh, mira alla formdZ.iont regolar,, sana ed armonica degli 11omini. lndiscutibilmente la dea Igea è soddisfatta., ma quegli igienisti moderni, che hanno limitato la loro igiroe alla scienza che ha per obietto la conservazione della salute, difondendola solo dalle offese microbiche e tra.scunndo gli in.scgn.uncnti del \'ecchio professore Luigi Pagliani, primo direttore di sanità del Regno ai tempi di Crispi e primo in Italia a ricordare ad igien;~· ed educatori, fin dal 1872, l'importanza dcll'acr.:(N(imento e dello sviluppo degli uomini per una sana e redditi:ìa ,gicne nazionale cd individuak, quegli igienisti moderni, in ma.ssimaparte presi da un esagerato esogeoismo, fortemente alimentato dagli Istituti sieroterapici e vacci.nogcni,non dovranno sentiNi però molto soddisfatti. Col sorgere di questa nuova ma pur vecchia scienza, soc.idisfattissima sarà però l'anima di Platone il quale sentenziavi che acquishlndo miglior complessione di corpo, serva quC$ta all'USO:. di una buona mente, e l'anima di Plutarco, il quale ultimo, da buon filosofo del tempo antico, riepilogando il pensiero dei filosofi greci, affermava nella sua opera « L'cduca.z.ionedei fanciulli » che come nell'agricoltura bisogna scegliere un terreno buono 12 sità particolari di ogni bambino, secondo la sua costituzione; perchè insomma non è st'ata tenuta nella debita considerazione un'altra $CÌenzada lui portata osgi ad una pratica attuazione e da lui anche creata: la scienza dei biotipi o biotipologia. Sembra probabile che la biotipologia figurerà anche al più presto fra le materie complementari per la laurea in medicina, a fianco del nuovissimo insegnamento della m,dirù,a preventiva d,i lavoratori e psitolemica, inserito fra la già esistente medicina del lavoro e la già esistente psicologia, non più spt-rimentale. La scienza dei biotipi, permettendo una individualizzazione ;Jelle varie modalità di Cres(enza ha consentito la creazione di que;ta speciale sdcnza dell'ortogenesi, che per detta individualizzazione viene a costituire una ortogenesi individualiuata! Questa nuova .sc~cnza,per chi non lo sapes~, reca il nu0\'0 metodo di allevamento umano come il solo capace di garantire alla famiglia ed allo Stato risultati correttÌ\'Ì e formativi che molte volte hanno veramente del miracoloso, e non si ferma alla son•eglianza dell'aumento di peso della st:1tura e dell'accrescimento di alcuni appanti del corpo come lo scheletro, i muscoli, il sangue, l'apparato sessuale, ma va oh:re, ra88iunge la personalità uman.i, ne studia il temperamento neuroghiandolare, lo sviluppo della coscienza, Ja sfera del carattere morale e la sfera intellettiva. Ortogenesi, dunque, non solo individualizzata, ma unitaria t tot4'itaria, rivolta ai quall,,o lati deU:1 personalità del fanciullo: struttura del corpo, composizione umorale del corpo, .soprattutto ghiandolare cd ormonica, carattere, intelligenza. Con questa nuova ortogenesi, niente massicismo, erculeiffllo, atletismo, ma armonia, normalità, C"CJuilibrion; iente e.goismo o falsa bontà o ipocrisia o vanità eccessiva o sete di ricchttza ma uomini santi, altruisti, morali a1 massimo, pcrchè non pervertiti nel giusto senso dei normali rapporti etici inter-umani. « Civitas soli, » in piena attuazione e l'errabondo spirito del frate Tommaso Campandla si riaffaccia alla ribalta della storia portato n,e:lleali della scienza dell'ortogenesi e può oggi. dopo quat-

cìale, qo.1.Je è quello di dare e consen:ue robustezz.a, ,•igore e )alute all:1.grande massa della g'iO\'inczzafascista per fame dei m;1rni6ci soldati e degli ottimi Ja\·oratori, ci ha talmente attanagliati, nfatuati, conquisttli cd ha dinamizzato il nostro cervello a t.al nto che oggi, al sorgere di questo nuovo verbo scientifico, dtc a la prete». di creare intelligenze, e che figura fra gli insegnaenti sia pure a tipo complementare per il conseguimento delb urca in medicina, sentiamo ,l do\·ere da schierarci contro le cs.1.- r.izioni e la storpiatura medico-accademica dei problemi sodali ci mezzi atti a risoh·crli e riteni:i;moconsono ai tempi il suggc- ,•.rn freno al professionalismo a tipo ..-eclamisticoe al demoo-.t- ·mo scientifico a base di sp«:ializ.uzioni e sottospccializzazione. er risoh·cre problemi di tale portata è nC'Ccssarioa\·cre anziuna "isione pr«ÌS.l dei problemi stessi e guardare l'umanità uo \·ero \·olto. In Italia su 42 milioni di abitanti si calcolano in 600 mila coloro che non producono per malattia o per causa e gravano sulla pubblica bcndicienza; H milioni apgono a popolazione attiva. come è dimostrato a meraviglia Ja1r1 !timo censimento 1936, riportato dal I'« .Annuario st1tistico italiano 1939 »; su 14 milioni di giov.1ni, poi, dai 6 ai 18 :inni si calcolano in poco più di un I~ o 20 mila i gracili, i paramorfici e gli abbisogm."\·olidi cure opoterapiche. Soltanto runo per mille, Ja un calcolo preciso, può considerarsi abbisogne\ole di un tale gmcre di ortogenesi individu:1liz7.3ta;il resto, e cioè 999, ha bisogno Ji refezione, di sole, di giochi, di canti, di gioie! Le intelligenze, poi, e specialmente in Italia a nostro modo di pensare, non hanno affatto bisogno di ortogenesi individualiziat.1 unitaria e totalitaria. forse il creatore della scicou dell'orto~nesi, che deve a,er raccolto elle esperienze, potrebbe fornire dei dat"i più concrcti e ~Jla rie cmu ununo e più pr isi e soprattutto più convincenti in codesta delicat.1maapp..1.tt te a questo prioc:ipio di secolo così dinamizzato e così teria? \ ~res53.ntc. Forse, dopo quattro secoli, trO\crà allievi, intelli- Fino auto noi continueremo a credere che ni: cure opotegmz1 p4liedri<he, assuefatte all'arte dell'allevamento umano che rapithe nè alcun 1r.utamento ortogenetico, siano 1.~paci di mosorgennno nella civiltà it:alia fascista; aJlon la scienza dell'orto- dificare o di crc.iltedelle intelligenze e che non esistono metodi, per genesi appuiri come l':arte di fare 1101ni11toi tali ed armoniti e là quanto !usi ghieri poss.mo presentarsi, atti a sostituirsi a quelh , er:a b.l5C della medicina preventiva. generazione 1poma11ea dell'intelligenza che è sancita dalla stona Ali.a scienza delrortogencsi spetterebbe, secondo il creatore di In tutti i tempi ed in tutti i paesi. Del resto se così non fosse, essa. la soluzione dei quJl/ro gr.mdi problemi : quelJo della bisognerebbe capovolgere tutto il sistema morale che sostiene la Sl.'uola,quello del la,·oratore, quello della donna, quello della società. Altro che peccato originale!!! razza. Ecco quindi la necessità di tenere tale insegnamento non Se quello che :abbiamo potuto apprendere dal nuovissimo tratsolo ai medici ma pure agli educatori cd alle madri colte; medici, tato oostituisce il principio e i me(odj di questa nuo\·a scienza educatori. madri, 1ri110111io della divina missione che dr;r,rà ripla- dell"ortcgenesi, anzitutto ci mera\'igliamo perchè essa figuri qual::- .smart>gli 11omi11ir, o1uepili rol peaalo originale. ma fallr per ri- inscgn2;rncn10complementare nelle facohi di medicina delle Uniua/tam da tale retaggio pt11010 ,rurr; /.-, loro 1:0/ontà t l'aù1to \ersità del Regno, O\"e ancora non ha figurato l'insegnamento della sdmza, per dit•mlart> dtgni del loro divino fftalore. dell'antropologia, detenuto dalle facoltà di Scienze naturali. E· così che rortogencsi diventa anche una scienza che ha del Ci chiediamo poi pcrchè questa sc.Cnza, data la sua particolare mistico e che sarebbe Jegna delle contcmplaiioni degli asceti importanza, se resa sce\'ra da alcune esagerazioni, poichè ~S..l dd medio C\'O. Essa non de,·e soltanto mirare alla formazione re- \'UOlc inv(."Sfireproblemi sociali di grande valore per l"umamtà, '{Olare,sana eJ armonic.i degli uomini ma dC\·e liberare gli uo- aniichè figurare fra gli insegnamenti complemcntui nella facoltà mini dal peccato originale per farli degni di Dio! Nobilissimo di medicina, 0,·e l'insegnamento della patologia medica, della clisarebbe in \'erità l'intento di fare un uomo degno di Dio, se s, nica, della igiene, della semeiotica e di altre ·matCT"iefondamenriuscisse dawero a liberarlo dal peccato originale, e SC' per rea- tali è suffidcotc ad aprire alla mente dell'allievo i ,,asti oriuonti hzzare tale lodevole intento ... non si dO\'CSSCricorrere all'ormone della natura umana vivente nella sua t\'Oluzione e negli stati ed alla ghiandola e quindi all'uso di preparali opoterapici pluri- di malattia e di anormalità fisica e psichica, non figuri invece fr.i ghiandolari. . gli insegnamenti fondamentali delle facolti dì pedagogia e delle Se noi. aum·erso un decennale la\·Orodi propaganda, come sta facoltà di scienze politiche e sociali per il conseguimen10 della a dimostrare quello che abbiamo scritto nella ri,•ist:1d; i « Scienze relativa laurea. appliatc all'educazione fisic.i e giovanile» negli anni 1930-31 e E' proprio fra gli insegnamenti fondamentali di queste facoltà, nelle nostre numerose pubblicaiioni, non e.i fossimo occupati della dove due parti del trinomio, maestro e madre, potranno più fa. salute e dell'assistenza dei giovani, apprezzando nelle giuste pro- cilmenie :1ttingtTcper lo espletamento delle loro part·icolari fon.. porzioni le idee e le opere di quanti in Italia hanno studiato e i.ioni, che non solo la parte, e cioè la scienza dell'ortogenesi, m:a tmtato di risolvere il problema della lx>nifica.umana, forse a.vrcm- il tutto e cioè la medicina sociale, potrebbe e dovrebbe figurare. mo considerato come una perdooabile vanità accademica il lirismo La Medicina Sociale, chiamata oggi Medicina Corporativa o Meascetico che pervade la nuo,•a scienza deU-ortogenesi e la sua en~ dicina Politica, secondo le tendenze, le quali però non infirmano fatica esuberanza non ci avrebbe affatto commosso. la vera qualifica di sociale a questa importante branca della mediMa la passione per l'unico grande problema d0 importanu so- :.. cina, poichè. essa trova nella sociologia la sua autent_icabase cd il

suo particolare fondamento, è il uonco di questi vari rami di spcci1lizza.:tione; rappresenta il tutto, che bme si farebbe a conoscne, ad appreuare nel suo reale significato ed a nloriu.arc nella sua giusta misura, se si n1ol pensare sul scrio alla risoluzione dei problemi sociali riguard:mti la salute. la vigoria e la bonihca del!:('. nostra raz.za. Ma per la risoluzione di cosi importanti problemi sociali non basta ,·aloriz:ure la Medicina Sociale limitandosi ad inserirla fra Jc materie di inS('gnamcnto rnmplernentare o fondamentale nelle facoltà unh•ersitarie, occorre valorinarla creando una coscienza medico-sociale a medici, organizzatori, educatori ed uomini politici; occorre ,·alorizzarla colla creazione di un grande btituto da dedicare non alla sola biotipologia ed ortogenesi ma allo studio di tutti i grandi problemi a sfondo medico-sociale e dei mezzi atti a risolverli. Il problema della bonifica umana, a nostro giudizio, potrà consider.usi in via di risoluzione solo quando si comincerà ad ::1.Hronl.ue sul scrio e senza interferenze professionali o mire cliniche personalistiche lo studio di tutti i nagelli .sociali, nessuno escluso, dalla tubercolosi alle disfunzioni glandolari e quando sarà realizzata con spirito ,•eramente fascista la messa in atto di quei mci.2:i capaci. di comlxitterli e- di vincerli. A tal proposito ci piace ricordare quanto noi scrivemmo nel dicembre 1933 a commento di alcune proposte - per risolvere i problemi dell'assistenza e: dell'educazione dd popolo in nome Jcl fascismo e della Medicina Sociale - espresse da un modeSfO ma intelligente- e colto medico condo<to in un suo libro dal titolo Lo Stai() .illemtOrl' e che noi qualificammo ardite. Quest:o medico condotto, convinto che la miseria è la grande causa di tutte le cause nO)Ologichc indi"iduali e sociali e che, come tale, dovrebbe essere fa prima ad essere presa di mira; com'into che la medicina fascista non può e non de,·e fermarsi ad una pura e semplice conSfatazione negativa e tanto meno de,·e avere per la miseria quella compassione che è l'abitudine morale più diHus:i. del mondo, ma deve ind.1gare, rimuoverne le cause che la origin.mc. corne deficienza o vizio deU'indi,•iduo. o Ja mantengono. come conseguenza di un ordinamento sociale; con,·into che il punto fisso al quale t da dirigere l'..tssìstenza e la profilassi ~ l'educazione. quella che sen•e ad « educue », a trar fuori dal! ignoranu, proponeva che si addi\'enisse alla tr:uformazione della condotta medica di cura in co11Jo11adì profil:mi socia/,, ed11calfra • a/la istit11zio11eJi campi-U'110/a s«ondo un apposito suo metodo. « Ci ,wumla r A11tor, - scm•cn,mo allora - di ff"alifitar, 9111J1e111eproposlt ardii,, 11011pert;hi ,,u 11011 à sembrano gù111t e 110110110da noi ,011divist, ma perthi urta111e11tenon .sara11uoantora rompre111dalla ui1111Z.mJ edi,a 11/Jiodle, ,h,. u; appma , ..rtzzata da 1111ll'1111seoffio di vita 1111ot•fa,urista. ,i dm1011raumpr, permeata dal 1,·ec,hio profeuioniJmo faru,rdiero , 1pui,rlizza1ore. La 1denza m,di{tl 11/firiale, rhe anror,111011si i 11mro/a1a d:,I um. plidwro di laboraJorio. al quale ude ogm dnnio,u la 1/eJJa di. 11ira, 11011p11ò comprmd,r11 il ro11/n11110l,e Ji11.1litJ.il m111odo , l'indirizzo d,/la /\fediri11a Socialtt, romt 11oi 111 i11le11di.11110, senza sottotitoli, scnu specializzazioni e senza storture più o meno opportunistiche. E.s1a 11011potrà ro111pr,11due q11ù1di 111/1pro. po11e, 11i ii alloma11ertl d,dlt Jtll' ,o,,rt:io11i prof,11io11ali e spe. rialistirhe 1111/'as1is1enzamedita e 1ulla pro/il.mi. N,; 1111 Ul'III• pio l'trrata impo1taz.io11edella lolla amitubercolare ton i s11oiCo11. 1orzi e toi i suoi Sana/ori, 1empr, rreue1111di 1111n1troda, q,ul, 11011 po,,;, mai scaturir, la vi/lori., s,1 1111morbo, rome la 111berct1-· lo1i. rhe ha. la ra111adelle ra111e nella misuia. 11eltig11ora11z.z ,.• ttella de11111rizio11tp,iii rh, 11,/ amragw , ttel bari//u di Koch ». Questo fu da noi scritto nel 1933, ed oggi, dopo sette anni. non ci r<-stache const.:i.tare come ancora una volta la scienz.i mtdic.t ufficiale prende il sopravvento sui problemi a sfondo medico. sociale e principalmente sul problema della bernific:t umana ed istituisce l'insegnamento complementare della sciC'llza dell'ortogenesi. Ancora una spccializza.zione della medicina curati\'a, ancou Ja tendenza ad indi\'iduali.zzarc fino all'estremo il numero e la qualità dei morbi per rendersi utili al climtc, ma non ancora comprensione intelligente dei problemi sociali, nè accenno a ,·oktne intraprendere la risoluz.ione con aincità organizutiva, con fede, e con disinteressata atti\·iti costruttiva. PROF. CARMELO MIDULLA dtillo R. Uni••nJtà dì Roma

1rra i più rece;ti contribuii alltt conoHenza della slruttura razziale della Tran. sih·ania ,·a ricordato il sintetico la\'oro di Andrea Hònai. assistente nell'istituto cli scienze poliliche di Budap~t. A <1uantoafferma il llònai stesso la disperi,ione delle nazionalità in Transih•ania è molto confusa. Esi~te un solo comitato in èui è 1,ossibile tro,are uua nazionali1: sola in grande maggioranza. sopra il 90 per cenlo. E' quei-lo il comitalo dì Udvarhely che pr~nta gli Ungheresi nella proporzione del 95,.t per cento. E.si. stono poi sei comitali che presentano una :sola nazionalità in una proporzione che ,•aria dal 75 al 90 per cento: quallro di e&1i hanno una maggioranza romena r due una maggioranza ungherese. I rome• ni formano la maggioranza del 50-75 per cento in nove comitati e gli ungl,eresi in due. Questa situazione è ancora complicata dal fallo che nell'interno stes:so dei comitati e specialmente nelle cinà le naziona• lità sono straordinariamente mescolate. Come mo~tra la cartina n. I quasi tulle le cinà sono composte da tre o più di tre nazionalilà, la cui percentuale è variatd notevolmente dal 1880 al 1930. Anche la distribuzione delle religioni 11i pre!!enla in Tran11ilvania particolarme.nlecomplessa come può apparire clalla carlini n. 2. Gli abitanti che appartengono alle differenti nazionalità aderiscono a tre o 16 quattro religioni principali. In genere gli aderenli a certe religioni formano dei gruppi omogenei dal punto di vista dello nazionalità. Come si ,·ede dalla cartina i magiari del comitato di Gik sono soprattutto cattolici•romani; nel comllato di l'iloros-Torda invece prevalgono gli evan• µ:elici. I tedescl1i di Brn.ssO Szebcn e clella DIVISIONE DELLA POPOLAZIONE TRANSILVANIA DAL PUNTO DI VISTA RELIGIOSO NEL 1910 F}J=::"'11~ -~- Gl•- ili-- ~-

regione i.a,,sone sono nella maggioran7.:1 luterani. mentre imece quelli di Arad sono cauolici I romeni dei C'Omitali set· lentrionali Ì'liOllOin gran parie gre<:i• callolici, mentre ìmece CJuelli dei comitali meridionali i'Ono sopraltutto r,reci orientali D'altra parie i calvinisti e gli unitari::ti "-Ono senza ecc<"zione ung-hcre!li. n. 4 n. 3 ----· --• .., ____ .._ __ ---- ....... :--~:= i gre<:i-cattolìci ro111e11oi rute11i. i gre<:i• orientali romeni o serbi. e i luterani tedeschi. Nel 1910 gli ungheresi potc\ano co~ì distinguersi dal punto di vista religio~o: 688.205 calvinisti (41.49; ). 6-~2858 cal1olici-romani l38.7ç.f1. 127.808 i~raeliti (7.7c;i-). 79.1)90 grc..-ci-canolici (4.8%), 6S.125 unitaristi (4. L Vc,t. 401 l<1 luterani (2.45'?1, 1:t::\51 greei-orie111ali (0,8%1. Un esame più particolare delle condizioni etniche della Transilvania mostra come esistano regioni con cafauere preponderante romeno, altre prevaltnle.mente ungher~i. ahre infine pìu11ostosaHoni. E.sistono poi regioni do,•e due. tre, qunltro o anche più nazionalità si mescolano l'una con l'altra di modo che J>tNino la popolazione. di uno stesso villaggio si mo. stra !iilraordinoriamente eterogenea. Regioni a carattere etnico prevalentemente ungherese sono: I. la terra dei Szekler o Siculi; 2. la frontiera ungaro• romena; 3. Szil!lgy$8g; 4. Kalo1aszeg. L·area di questi territori etnicamente magiari si estende per 25.000 chilometri quadrali e presen1a una popolazione di 1.250.000 abitanti. A parte alcune piccole isole il res10 degli ungheresi vi,·e mesco• lato con altre nazionalità. La cartina n. 3 mostra i più importanti territori a caratlere. magiaro della Transilvania. I romeni abitano con assoluta maggio17

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==