1;$J1. [~il ;f;f A t•l ~ 11 POPOLARI DELL'ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI PRIMO ESEMPIO Tempo addietro morh•o, IN SEGUITO AD lNfORTUNIO, lD uno clUà del Pl,moat, l'ortl- '11i11.110M,B.o.ulcw-otoeoo1111a poUna popolar«. Ave•o pago.lo Jrot<1dlpremloper complHtl•• L.90quoodo ve11.11.oe moocor,. Lo figlio, dopo pre• notali I documenU prescritti, pot.Hlgt-rel11co11tontlL.9.192 SECONDO ESEMPIO Tempooddlet.-omorlvc,., INSEGUITO AD INFORTUNIO, In uo pouedelloT01ca.no,1'o•l"tlrictllaV.A.o .. 1cl.U'o.tocoounopoUna popolare. AYe'l'a pa1Jalo ~raie di premloperc:omplH· 1l•eL60quaodoYeone<1ma<1· c:are. Gli eredi. dopo preaen• lalildoc:umeollprHcrllll,poteroooeal9erelrlc:01no.otlt.9.798 TERZO ESEMPIO Tempo addielro morl•<1lauoa c:itlndel11opoletaooU c:apomo• 111'0D. A. aulc:ur<1IO C:00UDO polluapopolare.Ave•apagato !Orate di premio per c:ompJ,u11YeL.3SOquaodo•ooneaman· c:ore. L<1mo1Jll<1dopo preaeo• tali I doc:umeatiprncritti, potè UIIJeH In c:ootontl L. 10.0U Fino a non molto tempo addietro la prevideiua assicurativa e la valida protezione che ne deriva per l'individuo e per la famiglia, costituivano un privilegio di coloro ,;:he godevano di un certo bene,;gere economico. Oggi. per l'opera cdtomtinle sodale svolta dall'Istituto Na~ionale delle Aiisicur<1zioni, mediante le ASSICURAZIONI POPOLARI !<1le tutelatric:e ed essenitiale forma previdenitiale è r8!1Gfac;ile anche ai celi meno abbienti, e c;ioè a tulle le <::al99"oriedi lavoratori, perc;hè la " polizia popolare,, <::osta poço e perc;hè essG, oltre alle caratteristiche comuni a tutte le assicuraitioni sulla vjta, altre importantissime ne r<1c• chiude, rivolte particolarmente a vantaggio delle cat99"orie su <1cc;enn<1le. Elenchiamo le principali: - IL PAGAMENTO DEL PREMIO SI EFFETTUA IN QUOTE MINIME MENSILI di L S, 10. 15. ecc.: - NEL CASO DI MORTE DOVUTA AD INFORTUNIO. ESCLUSA OGN1 CONCAUSA. ai benoficiari viene pagato non soltwito il capitale <Wlicu· rato, ma =che altro oopitale di pari importo: - NEL CASO DI SERVIZIO MIIJTARE O DI DISOCCUPAZIONE, è consentita la sospensione dal pagamento dei premi lino ad w,, biennio: - NEL CASO DI NUMEROSA PROLE e precisamente quwido l'assicurato veng<1 <1d<1vere sei figli viventi dopo la stipulazione del contratto, è conc;esso l'esonero completo dal pagamento dei premi; - NEL CASO DI JNVAUDITA' TOTALE. qualora l'aas.ic;urato si trovi nelle c;ondi.z.ionipreviste dalle ç]aU$0le contrattuali, è del pari concesso l'esonero completo dal pagamento dei premi. IìevKi poi aggiw,,gere che gli asskur<1ti çon l<1 "polizza popuiwe •· godono anche del beneficio di partecipare <1gliutili annuali dell'Istituto: il che si risolv8, a conclusione del c;ontratto, in un vantaggio eco=m.ico moltoap,:rez.::tbi!~. A m99"lio illustrare la importanza pr<1tica dei benefici sopr<1 elencati. riportiamo tre esempi. L'ISTITUTO NAZIONALE DELLEASSICURAZIONI VI PREGA DI ACCOGLIERE CON AMICIZIA ED ASCOLTARE CON .ATTENZIONE I SUOI AGENTI PRODUTTORI, NE AVRETE BENEFICIO
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==