o DELLA BARBARIE Altro i primiti,'O altro ~ barbaro. Il barbaro ~ P, guU1.o, il primitivo ancora nc:m: è maturo. ... La barbarie non consiste principalmffltc ntl difeUo ddb ~ ma della natura. Non bisogtu a~c eh,: un popolo noa sia bMbuo ~ non somiglia ad altri ~rbui (come se i IIIIOmcttani non r~ barbari perchè non sono ~ fagi). Vulctc qmntc sortt di but.rie si UO..O al mondo. laddove la natura ~ una sola. ~ qucm. ba leggi immut.abtli e fisse, ma b corruttda YUia ..,-_. tamcntc sa::ondole ogioni, c k rircostauc, nlr a dìR i costwru, le opinioni i climi i caratttti nuionab. DELLA GRANDEZZA GJi cxrciii con C\li gli antichi II praaccinaa il ,·igorc del corpo non nano solamente utili aJb ...,.. o ad ccciwc l'amor della glona «.,ma~ anzi erano ntaSSarl a mantcnctt il vigor dal'lllilllD. il nnggio, lit illusaoni, l'cmus1asmo che non --- aai in un corpo dd>olc, in sommaqudlc cwe-mc Clllil-- nano la gnndczu e !•eroismoddJc auiaai. &I ~ gi1 osservala ~ il vigot del cocpo nm:,a alle intcUct1uaJi. e favorita- k immag;natnoe.. pa lo -. '""° l'imbtcillòti ·dd «><poi I•- al • tttt. e chi riflette non open, c paco ......... e grandi illusioni non son fattt ptr lui. o rt FILOSOFIASENZA RIVELAZIONE La filosofia mdipmdcntc dalla religione, ,n sost:lnu non è aJtro c.ht la dottrina ddb tttlJcn&,ginre ragiona.ta; e dKo questo non parlando cri.stia.namcn1c, e c,omc l'hanno detto tutti gli apologish ddla rdi~. nu. moralmffltc. Perchr tutto il bdlo e il buono di questo mondo essendo pure illusioni, e b. virtù, b. giustizi;a., 11 nugnanimlti «c. cssmdo puri fantasmi e SOKanZc unmagiruric, qudb scicru:a cht vi~ :a scopnre 1uuic ~ stie vie riti e~ b. rutur:a :a, t'\'l nucostic sotto un pro(oo. dissimo ~ s,,c non sostituisce in loro luogo le ri~. l:at~ per n«essità viene :a conduder,c che il v,c,o pa.rtilo in questo mondo, è l'essere un perfetto cgoist:a e 11 far san~ quc:Uo che ci torna in mag,&ioc a.nodo o pi:arxtt, IL DISPREZZOFRANCESE F OSS(n-abilc come i francai mcn1re sono b n.ttlOM" più modcnu del mondo pt'1' costumi «. abbuoo tutta. via qudb di.sposi%K>nf' antia che ora tutte- le nuioni civili hanno ~ndorutt; ,·oglao di.re- il disprcno e quasi odao dc-gli stranicfi. Il quale- non può tornar loro a nessuna~. pttchè rontruca assurdamente- coU-«ns.snu moderno di ruuc le altre- loro opinioni costumi «. Ed ~ t2nto più ridicola. quan10 nri gr«i finalmmtc era n,. gioncvole-, ptrchè non nrndo cooosciuto i romani Sot" non tudrssuno (nd1, M0t-.'TESQU1Fu, Gr11nd,11r «., eh. ,. p. 48, e la nota) oon c"tta dficttinmmtc altr:a nazione che Sii uBU>gliassc di gnndi.ssiina lunga. E quanto si Romani è noto e~ non ostante il loro sommo amor patrio, furono snnpre 1mpartiali.ssimi nel giudi. C2tt' diegli str:a.ntC'ti, atUi cbbtto per i.stiMo di adottar ... sempre tulle quelle novit1 (OICS(itt,c cb,c giudkaHno •li/J, quando anche per adottar qUC'.$,tc boogna.sst ~are o corrtgg,eric le loro proprie UJan.tt.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==