La Difesa della Razza - anno III - n. 13 - 5 maggio 1940

Veduta assonometrica di un'abitaaion• per minatori TOPONOMASTICA Sulla storia razziale dcli' Istria ancmo occasione di intrattenerci, in prossime tappe di questo viaggio razi:iale. Qui accenneremo soltanto a qualche dato di carancrc generale, ma ci soffermeremo p:irticolarmente sulla zona sud-orientale- della 1x•nisola istriana, cioè sul bacino dell'Arsa. 11 nome di Istria \'iene gcneralment(' collegato all'amica denominazione del Danubio: lstro. Per spiegare tale coincidenza. si fanno ,,arie iJ,otesi. C'è chi, semplicemente, si limi1a a sup1,orrc che in ls1ria ci fosse un fiumicello deuo Istro e che da esso prendesse 1>0inome l'intera regione. C'è chi vcnsa che gli antichi scambiassero un fiume dC'IJ'lstria per 1111 ramo del Danubio; e chi suppone trattarsi cli una semplice 1rasposizione di nomi, do\•uta ad errori di lettura delle antichissime carte i;cografiche. Sfilala di Balilla ad Araio: Quanto a<l Ar&1.e Arsia, il De Franctschi (c.: L'fstria •• Parcnzo, 18i9) lo ritiene nome di origine grcc.1, poichè ncll'Arcadi,, c'è un piccolo fiume di nome Arsc. Ma qual'è fa primiti,·a origine:-di questo nome~ Sarebbe seducente, a nos1ro avviso, l'iJ)O· te-si che riportasse .\rsia alla radice c.: or•· la radice ariana J>Crcccellen2a, sinonimo di nobiltà di razza. Arsia, cioè e \'ariana. •. e la nobile•: appdlati,·o pi1ì ricco di ~i. gnificati il Fascismo non potc,·a tro,·arc per questa sua figlia prediletta. Una località di nome ,\rsia, press·a J>OC<• nello stesso sito in cui anualmcml· sor~, la dn:\ istriana dC'I carbone, sorgc,·a anche in epoca molto remota . .\ella Tabula P"11ti11!Jt'rim1t1, una <k-llcpiù amiche cartl d'Italia risalente al IV :.ecolo dor,o Cristo, si trm'.a l'indicazione di una c.: ~1:i11i• ;\rsia •• fra 8:irbaua e Castdnuo,·v. no~ nei ,,ressi dell'attuale Castelnuovo all'Ars:.. :--:eparla anche l'anonimo R:wc1111a1e;et! è probabile che. siccomc nei testi 1,ostcriori :tll'ouavo secolo la località non è 1>iÌI menzionata, essa sia sta1:t distrutta. assÌl'• mc a molte altre cittadine dell'Istria, dalk 1crribili incursioni, assai frc<111cn1iin qnc1 se-coli. dei pirati Saraceni c Xnrenrnni. EOLOG A Gcologicam('me, la wna ili .\rsia (a parte della.. cosiddetta. /strÌII ross11. I geologhi di\'idono infaui l'Istria in tre zom_•: bia11ca. gialla (o gri~ia) e rossa. L'ls1rir, bianca è la zona carsica: rc.gione calcarea cli età crctacica. L'Istria f='ialla, o ~rigia. è la 1><:nisolafra Trìes1e e F'i:umna: zou:i

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==