©l'UI -.,11 ® t;Jl/4 ,u -- Jt:U#U @ov1 __ ,,JtYNU ® fflUIQ-Jln ®"""' ® mu_,_,_ ® ..... M'ft!.~I- @ lffffJII bnu nel 1874, il l'utid: :1. di,·cr~ riprese in quegli anni. ti Wenediktcr nel 1898. Anche qui. ci ,-ole,';l il l'ascisrno. li ,-i, oi la,·ori. oggi interamente compiuti, fu dato nel 1927. Ci siamo intmtonuti sulla bonifica, perd><',d1J punto di ,·ista rnziak· essa rappresenta in questa zona un fauore di ,,.,,e:zionole importa<>>;>L."Azicnda Carboni Italiani ha OS!UntOin proprio la messa a <t>hun dei terreni bonifì. rati, pe< assicun,e alla zona minna<Ì• g!i approv,·igionamenti pii.t neo:ss.i.ri - cune, latte e ,·erdure - che altrirmnti dowebbero C"SSl'<e trasportati di lontano, data l"oriditi dell• regione collino.s, drcostante. Si trmo, è suto deuo. di un esperimento di autarchia nell'autarchia. Nauralmente, bi,ogna andar C'auti: il comprcn,orio di bo~ifira non rm<½, olm~o p<,r or:1.,tonto da potere assicurare l'autonomia ol,mentare dello zona m,neraria del!"Arsa, ma vi contribuisce poJerosamente. E conuibuisce non meno ol mCg!io- ..,,,cnto della razn loole. Non solo in senso p:1ssi,·o, per O\'ere debellato b malaria, ma in smso atti,·o, per ner doto modo a «:ntin1ia di famiglie di dedi<:acsialla salubre ,·ita dei campi. Oice•·•mo che la ,·ita della miniera è ,azzialmente ami più r,scbios.i.di quella della <:amp:1gna;ma imrnaginate un minatore che. dopo a,·cr temprato per anni il corpo e l"animo alle durissime fatiche del pk«>ne e della perforotri«:. abbia la possibiliti, in ,·eq::hiai, o in a,·,nzata maturiti. di ristorare occhi e polmoni con un J»-or<Jcompiuto all'aperto, O:)tl l"antico bvoro, nella maggior f"'rle dei cui. giac(hè qu•si Mli i minatori italiani sono tr:1.ttidal contadinato; immaginate con quale gioi•. e con qu~lc gio,·amcnto, un simile uomo rureri I~ superficie della ter,a di cui conosa, i più gelosi segreti. Come; ~gionari di Augusto, <ome i coloni ex-O;)lnb.lttcntidell'Impero mu»oliniano, ,.,., ,·ero. mente perfo11a,che la misurarsi nelle battaglie del /o,·o,o con la stessa (en•- cia di çui ha d>to pro\'a in quelle delle arrni; coiì questa fiera rnu di minatori _tro,·eri ~ella ~atica dei campi il c~ronarmnto ~11• propri• epopea Non b,,ogna d,mcnt,<:are, per quei che ngtu,da il miglioramento dei terreni in connessione al miglior:1.mcn10della rnu, l'opera della Milizia Foresule. li rirnbosmimentoè in atto su tutti i colli ,heci«ondano Ar~•- Nuo,•e possibilitii,coni!sorgercdcibos.:hi.siapronoallosviJuppo""onomicodclla regione; e al suo pxcnziomento deniografico e raniale
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==