La Difesa della Razza - anno III - n. 13 - 5 maggio 1940

Lo: FHta deg-li Alberi dell'anno XVtl. pre110 Attia. Furono piantate 15.750 pi<1ntine. Jelb. miniera fa,,orisce 1neglio di quello dei campi il processo unitario. I mi. natori faticano gomito a gomito giorno e notte; s1 conoscono, si giudicano, si amano come commilitoni; sono legati da vincoli strettissimi di solidarietà e di camerausmo. Anche le ore di libertà sono trascorse in comune: nei locali del Dopolavoro, nel ampo sportivo, nella piaua ove hanno luogo le adunanze, nclla chiesa. Le di"crsità d'origine si auenuano, si dimenticmo, di rronte a tanti concreti motivi unitari; e i aratteri spirituali della nuova razza nascente si plasmano anoor prima che possano delinearsi quelli fisici. Demograficamente, Arsia è in linea: l'indice di natalità supera il quaranta per mille; ogni dieci nati, si cont:mo in una settimana due morti. Molte sono le famiglie numerose; forte e fiorente la gioventù. Si rim,me sorpresi, per• correndo le vie della cittadina, per il gran numero dei bimbi dai capelli neri e dagli occhi scuri; ci si attenderebbe, in un centro sitmtto presso i confini settentrionali d'Italia, un'assoluta prevalenza di tipi biondi; ma l'elemento meridionale non mana, nel substrato razziale di Arsia. e determina eviden. temente quest'apparente anomalia. Al miglioramento della razza dc-li"Arsa ~ntribuiscc p0tcntemente la boni. fica, che ha risanato 4.830 ettari di terreno e ha esercitato il suo benefico influsso su tutta l'Istria sudorientale, con un complesso di 50 mila abitanti. Anche questa bonifia, come quella Pontìna, era stata più volte progettata e tentata. La palude traeva origine dal lago d'Arsa, giacente in un bacino di erosione, fra le pendici calcaree dei monti dell.1 Caldiera e la zona collinare m.unosa. L'estensione media dello specchio d'acqua era di Kmq. 6,58; me. dia, perché il lago subi,,a accrescimenti e decrescenze periodiche. L'affluente del· lago d'Arsa era il torrente Bagliunsiz-za, mentre l'emissarit1 si perdeva nella zona paludosa occidentale, detta Rachita. Abbastanza lunga è b. storia dei tentativi e progetti di bonifica. Nel 1771 i tecnici idraulici Bighignato e John (veneziano il primo, austriaco il secondo) presentarono una relazione .1i rispettivi Go\"Crnisulla bonifica dell"Arsa. Successinmentc presentarono rela. zioni e fecero studi: il Candii e il Ducati nel 1858, il Fannio nel 1871. il

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==