e antiche leggende hanno popolato di mostri il sottosuoJo; il medioevo lo ha popolato di diavoli; l'età moderna lo sta popolando di uomini. Il salto è cosl brusco, che non poteva avvenire senza turbamenti; ed ha infatti generato quello serie di pregiudizi per cui ancor oggi la comune degli uomini considera il lavoro di miniera come necessariamente dannoso allo salute. fisica e morale. della razza Proponendoci di J'.)CU'lordeei minatori dell'Arso, non potevamo evidentemente non appuntare in primo luogo lo nostra attenzione su questo problema; giacchè, se fosse vero che la vita di miniera daniteggia in ogni caso la rozzo, noi saremmo stati costretti. nella nostra qualità di italiani. o ritirarci in buon Qrdine .di fronte olle necessitò economiche che suggeriscono l'incremento del lavoro minerario, ma non avremmo potuto, come razzisti. considerare il problema che da un punto di visto negativo Ci siamo dunque rivolti al dirigente del servizio sanitario del!' Azienda Carboni Italiani ad Arsia, dott. Vascotto, il quale. dopo un quadriennio di esperienze fatte sul luogo, è in grado più di chiunque altro di dare un giudizio sereno e documentato al proposito. Le considerazioni che seguono sono appunto il frutto dolio nostra conversazione col sanitario. Le domande a cui dobbiamo rispondere sono sostan- ... zialmente due: 1•1 If lavoro di miniera, per se stesso, e a parte le specifiche condizioni in cui si svolge od Afsio, è nocivo alla razza?: Z-) Esistono ad Arsia condizioni specifiche per cui il lavoro minerario danneggia lo razza? MINATORI DI ARSlA AL LAVORO
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==