1n1emaz1cr.,ali di divise c11ere, Il capobanda • l'ebreo polac;co Bitter. con lui furono or• ,.. 1ate 27 ~•raone di cui· 18 ebrei ruui. 4 cinesi, I aciericano, due inglHI, due giapponesi >. Do parte "Hlla franao .ono le l.og91e Lo Lui:nilre • Pl-e•oyance che , lavarono> pro C.no mar:11i1lae on1191apponeN. Il tul• to • organizzato dal mmiatro ebreo delle Colonie Mondel•Rothschi!d Il quale ••condo il ,Journal Ofhcieb del 2.S-26 aprile 1938 pag. 4793, ho deaetato la cotlruz:ione della nuo•a lerroYia d1 niom1men11 da DobzOang a Nann1ng. Al linon11omen10 pensano le bonche 91uda1che Laz:ord frfres. Bonque de Pari• et Poys Bas. Banque lndochìnoiN C'Oll dirette: Banque La1ard FrfrH: con 1edi o Parigi, ~ndro e New York.. Ne • capo dal 1935 David DaY!d We1II (omlc:o del Duca di Wanda.or) del con1191io deUo Bonea dJ frcnC'IQ; poi Pierre Oav1d We1ll e Il bglio Andr• Meyer e Michel • Andrè Latord. Hanno 1nte,.ssi in Argentina e n•ll• IOC'let~ petrolilere Mexlcan Eagle Oil, Conadion Eogle Oil, Royal D\itch. Banque de Parli; et Pays la1. C'feata nel ì872 ho succursali ad Am1terdom, 8JWNI• le, Ginevra. E' d1rella da Horoce finoly, :norxUlta. e aa Em1lie Moreou, • uno banco SP9C1allzzata per le i.one m.cl1terronff, America del Sud e per lutto J'Aala dopo il 1935. Ne9h aflan finanziano specialmente coatru2ion1 l♦rro•lar1e. Banque IndocbincLM: • d1re110 do, banchieri del f1naly. S.:npre 1n 11m1le c:cmpo U0Y1amo, PfO• p09and11ticamenle o linanz1ariamonte Bene, e fihppo Benhelot. queatuhimo nolo per il damorotO 1c:ondal0 della Banque lnduatri~ll• de Chine (e Action Françoi.ae •· 29 Mli. 1938). Sopra 1u1t1queali 1nteres11 hnan:uam uon099ia e'fldentemente il Souoon con le sue banche a catena, collegate da Londra via Ginevra, Cairo, Bombaì, Hong,kon9, Shon• 9hai lino o New York. Non è dunque eia meravigliarsi se una rec:cnhuima l!Ohst:cxz del teaoro amem:ono I Morgenthou) onnuncia che la C,na ha de· p0111a10nel d♦poa:1h amencan, 1.935.381 cn- :1e dì oro per aulcura:re che 11dollaro C1· nese venga 101tenuto contro k, valuta g1apponeee intr«lotta in Cina. S, potrebbe ora 0bb1eua,.. che quanto raccontato è il lrutto dello partu:olore ottl• YIIÒ ♦bro100 e d 1 una casuale lornuta c:onco1encnione di 'l'ari •"enti, i quali permi.se• ro un :umile sviluppo. Mo questa t~or1a non rogge ad un più accurato esame. Basta cono~r• la lette• ratura ebraico per convincerai, che l'ìiìva110M degli ebrei moderni 1n Cma non • Il frullo d"un puro coso, mo è ln•ec:e 1n gran portf' ia l091co conae9uen.za di uno 1enden1:a • d1 un ptono med11a10 e preparato do lun90 tempo. Pe, esempio. Il ben noto scriUore ebrarco, Martin Buber scrive nel !IUO libro e Sette d,ac:ors-1sull'Ebralsmo •. Ira l"altro· e Il secolo. m cui v1Y1amo. sa de119nerò un 9:omo come un Meolo d•lla aili culatlca .•• l'Euroi=o de"• OYer t·ardne dì gellar le basi di U"la nuova fra dello conMrvaz.lone delJ'Onente e dell'accordo con ea10 per l'aiu10 ro<::ipnx:o e per Il comune lavoro a favore dell'umonilò •... i:,er questa mluione stoneo mond,ole ai oltre olrEuropa un popolo :nedìatore (ebrea) ... chiamato a londere ia una auova dottdna lo spirito dell'Oriente e lo 1pirito dell'Occidente. Come dò pouo ovYenìre non • ancora il tempo di determinare. Mo questo va detto, che Gerusal♦mme è sempre quello eh• lu nell'Qflli• chllò la porla del popoli ... og9i... in senso ancor pi.ù 9ra•e, el'leso, mmacaoeo • prome11en1e•- Di 11mi1e po,.re è J'Ebetlio., e onoat più chiaro t l'ebreo Samuel Roth. quando nel 192S scnve nel suo llbrocNow ond forewer>: e L·Occidenle svanisce davanti all'Orien• 1e. L'Europa 110 per scomparire, L'Oriente per nhorire. 0-..a"ta la meta. Vale la pel)(J che n01 ebrea nvol91amo a quealO le no- &lre preghiere augurali. Dopo lun90 tempo 11 mondo sarò lotalment• c-o:mbiato. LAmerloa co1l vecchia como 0991 l'Inghilterra, l'Europa sarò In palvere. L'Am<l:1c:aacacce,6 gli ebrei. Allora l'America avrà la razza gialla. di fronte • nella sch1or:a •· e La moggioranJICl degli. ebrei -arò In Indio, Persia, Cina per portar avanti le) il vt-a1illo dell'umanità. E alloro omver6 un uomo, !"uomo della vendetta. Egli coprirò l'Europa con una nuoe 9ialla. Moriranno I popoli. Nella Ru1sla SQl'anno risparmiati sokunente i loUan• Il • gb anaUaben. La Polonia. IUcrcrtno dovranno diventar deNrlo ... >. Ed ora un"oltro allermozione 11n~omolico. dell'tibreo Landlberver Arturo SC'l'hto nel Ji. bro , As1aten • nel 1926: e Noi tessiamo lo nostra rele aopra lullo Il Ciar;,::one. No, abbia:no l'inftuenza dec11Ya su :uno na1nimento dell"amore in quel r :.:.. w. TutU suoneranno quella melodia. h- ";.:.ieror.no quella canwne, che n01 md1ch omo•. e ln1magmotevl !I Giappone come un 9i9anlesco corpo. Ogni paese in londo è cosi. Chi regola le lunzlcni addominali d1 questo e-orpo. poMtede l1nflueraa di 1u110 il corpo. ne è dominatore. e Vedele fma!mente quello che 10 voglio? Lo lollG per 11 dominlo del mondo deve H• Hre pcrtala In fondo Ira l'Americo • il Gi'lppcne :t. e AttraverlO una gueno7 Ciò sarebbe crudele. Per meno d1 venali trot1011ve pc,. ht1che? Ciò sarebbe uno lncerteua conii• nua. collegato con conunui armomenu. e Ma c·è ancoro un ler%0 metodo. l"Amerìco nsucchia 1I G1opponel e E1;sa ncn solo crea un Trust dell'amore. C11a prende il paese nel suo Istinto più lortemenle 1v1lui:,pato. e Qu 1 dove l'ano Nuuale • una 0210ne nalurolo del corpo. cc!me oonl altro otllntà.. non è ciunque neooNOrio come da noi dì 1uperore monla9ne intere d1 re1l1tenza morale. Bas1a dare In !orma astuta l'incitamen10 neceuarlo, • il H.UO ,calenato •i csauriLce in una •bbreua. di cui la duro1a • s1abihta da noi (ebreì). e Crear.do con11nuamenle altri ecatonti e s1u!'lolan11, •i pub IC'Otenore questa ebbrez:• xa In permanenia e lare di quffla terra l"laola de-gli 1nva101I •· OuHtl metodi raccomandati dall'ebreo Land..lberger, non aono una vi11one da un pauo_ mo purtroppo delle crude t.allò poes.ib1llu1:r.e ad .... , alluate do simili lndìavolalt. Ba&ta rammentarsi dell enorme dii• luslone della letteratura pornogralìco, de, film del medesimo genere, e del norcotic1 ecC'ltonti utoti n♦lla Russia bolscevico ol1'1nlzi0 della tivoluz:lone, in Ungheria nel !919, In Austria • Germania dal 1917 al !922.• 1n seguilo nella Spagna. immedia1a• ro♦nte primo de,lla nvoluz.ion♦ man:1s1a. per canYmoe:si ~ho si trotto di un •era 1lstema. T. SALVOTT! L'ebreo H. Lehmon., ,.lce•GoYernotore di Nuo• va Yodr. c:0~9na 0Ua-'9noro MfTOD C.Taylor IG 111•doglio di N 9TOtitudine ebraica-. Piaata dell'antica 1inag09a rin•M di JCal-Fen9-Fu. - I N•llo Scenai. scritte di propa90"Dda mcm1i1la diffuse da9li ebrei e rnauoni_ eaalta,.ano, liao all'anno ,cono. la Spagno rOua. 21
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==