La Difesa della Razza - anno III - n. 12 - 20 aprile 1940

Auendone. dunque, alla volomà. Atu JOskni.tori - Japprono o n.on st1ppiano qu elusione del dùcorso - Mlllno ben presenta e ,,.i parlano della neceuilù di tener.ii lonta lei pericolo che il ra::.::.i.inwdegeneri iri ::.oo n.'là di volulare adegunùunenle i fauori spiri tunto bet1e1 da fr,r11i dimerdù:are eh, .iiete falli. o.iJa e di carne e di tradizioni e di COJtumi ,u:quis e da con~rtirri. iri puri .ipiriti amorfi. folleuia11 ra:.::.acome le farfalleue .iui fiori. Il discor.io può .,em.brare rutrallo e a.uofota,nen tema l'i,c ci accingiamo a tratlore. cioè alla pri vfo~io ra::.::.ialpeer l'lwtia: liti.Oria e r Ar,ro Re è NMÌ. /Jt1l punto di vi.ila ra::.::.iuk.il fenomeno s che Ji .ila nol~endo nelr A,-ro. è di quelli che r,li e /)QUOIIO Jjrullorr pu convalùlnre la loro tesi. In 1 a liii.Oria sUl sor ru=::.a.Nuc,10 r.ampJ. nuovo ·a110t-ui ,,e, la:wJ.i. r<J6az::.i 11e hartno una nozio,u: confusa e ,m qualche tt:Mra::.ione Je ne parlerà come di una leggenda, al::.ando le .,palle in ser,tW d'i.ncreduliliJ. l'Agro è or,gi per i suoi abitatori sinonimo di vita; e i colo,ii. gli tlàruw il volto sU.5$0 della. loro t'Olonù, di 11i~,e e di perpetuarsi. Un fenomeno di rnlontà collettivo, si è ·~parli.Ed ecco-/al1,'Qlontà che rill/fior(t. ecco fequice. minacciando di falsare le i11da&:n.iml p,e.,enle e ra:.:iale della prm;ilicia che Mussolini ha dau, ·equil.lOco è facilmenll! ,/i.,siP'1bile. /.,a 1.'0lo11tà M uuo,a. nel forgù,r,i la nuom ra:.:.a. la quintes• liam, che va 11asctndo m:ll'Asro. /Ifa Ji Imita un Uomo, e non di quella de&li 11omi111.·. Si nlà di Mussolini. che.,; è .•OJlìlllilo "l fato. alla le irwuJi /or::.r che a~iscuno sulla #Oria dtr,li uo11u·11i. ( etermi11ato, co11 memoralJili drcisio,d. il de.itino di nuuse im/K.Ulenli d'itolia11i. Il fe11ome110 rhe si Jl'<Jlge u Littoria ra .moliem/o.,i a11che. su più larf,O se<tla e fo forma meno ftu:ilmc-11/rper~pibile, percl1è più diffusa, ili ttlt/11 /1alifl. orunq11r il FuJci,,,,w lia fallo se11tire la sull 1-oce e h,1 influito sulle uccupa::.io11ideill uomini, sul loro cnruller", 141/Jc loro idealilà, Ju/la loro rduca:.ione fisica e Jpirituale e qui11di. per u11 S$0 lento cli cui è !ià pouibil.e coglirrr. 11ei giovm,isJimi. &.e f&i. tmch.e su.Ila ra:.:.a. littoria è il 1,'t!uilfo (li un ento cl,c. auspi~ Mussolini. inr:,•st.et11lla fltalit,, fin ,o/onde radici; per questo, ,a:.:.ialmcnte come polihl i;µol co,w.,arc l'Italia niw1'<t de1·e in prinw luoio mprendere il miracolo (li l.itrorit1.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==