:olio è stato descritta sotto più diversi ospellì e nelle più variate forme; manca, perolro. o tu,t!'oggi, una descrizione completa del nostro paese dol punto di vista razziale. Dire che i! viaggio razziale che si inizia in questo fascicolo .sia destinalo o colmare la lacuna. sarebbe exessiva presunzione. Lo materia ~ tanto vasta e, da molti punti di vista, ancora cosi vergine, da far tremare le vene e i polsi, nonchè ad una sola peraono. anche ad un'intera commissione di studiosi. 11nostro tentativo va dunque inteso alla luce e nel quadro dello scopo fondamentale di questo rivista, che è la volgarizzazione dello dottrina razziale. Stabilito questo principio e fissali cosi ì limiti del nostro lavoro, •~so po. teva essere da noi affrontato in due modi: indagando il passato razziale di ogni cenlro italiano e traendone, per semplice deduzione. una approssimativa conoscenza del presente; tenendo d'occhio il presente e servendosi delle nozioni relative al ~to per illuminarne qualche aspetto. Ciascuno dei due metodi ollriva allrattìve e inconvenienti; ma lo loro complementarietà era cosi evidente, che abbiamo ritenuto che la soluzione migliore consistesse nell'accoppiarli. Allo visione dirella uniremo dunque la consultazione sistematica delle fonti relative ai secoli scorai; e passato e presente si integreranno, in una ricerca quanto più possibile unitaria e comprensiva. Unitaria, perchè alla base di tutta la nostra indagine sta l'incontrovertibile postulato dell'unità della rnzza 1toliona. Tale unità, come è noto. si è andata formando attraverso gli evi, ed è press'a poco stabile da un millennio a questa parte; sarebbe quindi ridicolo negare l'importanza delle vicissitudini razziali della pen;sola nelle età più antiche, o trascurarne lo studio, in omaggio all'unità; ma sarebbe luor di luogo e. quel che più conta, luor del vero. far perno - nel ·,riaggiare l'Italia con occhio dì razzisti - sopra differenziazioni che non vanno ol di là della superficie. La nostra ricerca sarà anche comprensiva, in quanto tenderà ad interpretare i foHori razziali nella loro più vasta accezione; e si occuperà di storia, di letteratura, di arte, di poli~ tica, di economia, di scienze sociali e naturali, pur nei ragionevoli limiti imposti dalla chiarezza e. in non ultima analisi, dallo spazio.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==