La Difesa della Razza - anno III - n. 12 - 20 aprile 1940

LE PROBABI-LITÀ DI SOPRAVVIVENZA E LA NECESSITÀ DELL'ASSICURAZIONE -VITA Per quanto il cumulo del rì1pa11nio di.i· stinoto all'asa1curqzione sulla vila umano nacultJ 1n Italia 9randemen1e accreaciutc in quesh ultuni anni, esao è lutto,·ia ben lungi doll'aver raggiunto quelle mète che <iorebbero un'om,sla lt<mqullli1ò economica a tuite le lamlgbo Italiane. forse tropOi padri di famiglia non riflettono alla lrequenza de!Jo mortalità, che Incide nei periodi più. te-dditizi per il lavoro uinano, e quindi al rischio che ••I co1TOno di non arrivare in tempo a provvedere. come avrebbero volulo, all'avvenire dei propri cari. Bisogna richiamarli olla ro<:&ltòc, ome lo lo ae9uente tabella, che indico le so• pravvivenze 1u oqn.l mìlS. i:Qcnchi al termine dtii dieci anni 4UccHaivi ai singoli gruppi di etò in (1$$0 indica1i: I Su 09ni m,U. m<UC:hi ruult(A)O tl)provy;v.nn ol ,.,,..,r,. "91 penod·J Anni 25 Anni 30 Ami.i 35 Anni &O Anni .. Anni 50 di IO «nni 955 IAdi•idu.l 949 lndMdu.i 939 lndìYidui 924 huti-ridu.i 900 lndMdu.i 962 ladi'ridu.i I E se poi allo cifre di :,oprovvivenz:a. :,o: stilulomo quelle corrispondenti di mortali• tò. n• abbiamo lo tabella .ott08tanto, che. con 01a99iore delerminoteua, ci pone da• -,onli olla reallò: ........ AOILÌ 30 Allai 35 Anni .. A.ani t5 ....... s.. ogni rr:ill• -hl ?ll~QIIO nel ;»riodn dl d.- tmni t.l.lQQtMl'i 45 lndi'l'idui $1 lndh·ìdai &I lndiridul 71 lndMdui 100 lndi-ridui 131 lDdiridui Con quel• :nezzo •i può riparare al da,i• no eco:io1mco derivan1e dalla morte prematura di un padre di lami9ha? Soltanto con l'c»icuroziono ,ullo vita o ci°' con 11uella lonna di rl&pannio -:he prevede o copre 11 grave nschio. in qualsiasi momento esso &i verifichi. L'ISTITUTO NAZIONAIJE DELLE ASSICURAZIONI le cui çohzze $0nO garantite anche dallo Stato e. godGno mollre del beMlicio di partecipare agli utih annuali dell'Azienda, olfre ai previdenli svarfatisahne forme assicurative, i.n modo cho ogni cat<:19orio di cittodint trova Ira eaao quello cho più. par l.icoiarme~Je convle:ie. ESEMPIO Un. prolessl:mìsla di anni 30 è ammo• 9lioto e ho già due figli in tenerissima •là. guodo9na Mn•, nia tutta,,ia e¼ 0$Slllato dal pensiero di poter venire a mancare prima di aver potuto accumulare un capitale ;::z lavare della sua comp09na e dof suoi bimbi. Per :,ottrarai a que15t'cn• sia, che turberebbo la tranquillllò dolio l'UO .,Jta. :.tipula con l'Istituto un contrai~ lo d'aukuraz:lono per CENTOMILA LIRE nello forma < misto > con durato di ct."lni 25. impegnandosi o corrispondere un pre• mio annuo di t. 3.350, çhe si riduce a L 3.149 per lo portocipaz.iono 0911 uttli. Al formine del 25. anno rllirerc) 091i ste .. o, M lr: \'ilo. il cop,itale (U:sicuroto, l'!\O so per sventura vani.lì~ a mancare anche entro il primo onno di oontralto, I suol cori r:t::•=:C: 111 a~=~~:•~1ttinl~~~tl Continual'emissionedelle polizze ordinarle e popolaridell'IstitutoNazionaledelleAssicurazionicollegate al buonidel Tesoro19't0.I vistosi premi sonoriservati agli Assicurati ,17

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==