DELL'IMBASTARDIRE LA LINGUA COL TECNICISMO ;\I oonlrario però di noi la linr;u non fa una difficoltà al mondo di apogl.iin .. lingua gr«a secondo i suoi bi50ft"i e in ___ ,, ultimi tempi se n'è empiuta e sa101lata chevolmente, onde già fanno diz.i role francesi derivate dal greco scellerata che guas1a quella li comunissima di usar queste N muoime le moderne piglian ""' dal francete collo SI quantunque i più neppur sa teromente grN:he nuo le · <ni, a,me cleopola, eraia, democruia, CO oole. per -.,io ci · in gru perle - po1·• pul,bliea ,,_ .. e Ìll principal mo,lo 1utti gli scrittori ,li,scienze la nomenclatura trana dal ~ret"o onde non c'r ~ienu, anzì neppure arte, me-stiere, rettorica, ~ramatica ec. che non ~ia piena di grtto, f' flerfino nel suo nome e in quello delle sue pani non flia imirramente greca, le parole greche essendo necessariamente di qur-1 sembiante che siamo soliti di re<le~ ne.Ile w.ate dagli sc.ienziati, danno nlla liniua fra~ (e darehbero a qualun<1ue lingua e Jaranno all"italiana se dalla fran~ saranno trasportate sta• bilmt:nte nella nostra) un·aria indegna di tttni- '"i.sm-0(per usa~ una dì queste belle parole) e di geometrico e di matemolico e di scientifico che ischeletrisce la lingua, riducendola in certo modo ad angoli e perchè_ non c·è cosa più nemica della na1ura dte l'arida geometria, le toglie 1u1ta la naturalezza e la noiveté e la popolari1à (onde nasce la bellczz.a) e la graz.ia e la ,·et1U5là,e pro1nietà, ed anche la fon.a e robustezza cd eflicacia mancando anche questa as....colutamenleal linguaggio tecnico che non fa foru col linguaggio, ma oon q11eUoche riswta dille porole cioè col 1ipi6ca10 loro e coll'argomento e ragione. o col conceuo spiegato r reddamente con Nae.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==