La Difesa della Razza - anno III - n. 12 - 20 aprile 1940

~fert: r~ponsabìli come sorgenle di rie• chezza. Verga invece considera l'aspe110 e1icodel problema e ,•i scorge il di~1pi10 1lella compagine nazionale: il popolo il alieno non de,'e esser poslo alla mercè delle manovre dell'imperialismo econo• mico. I:: per la celebrazinoe del centenario tlella indipendenza dell' ..\r~enlina egli si rifiu1ò di collaborare ad un fascicolo commemorativo italiano, os.sen•ando: e A me fliange il cuore quando ,·edo tanto ,::iovane !!'angue nostro disperdeni e 1an1efeconde energie italiane concorrert 3:lla pr0$perità di altri paesi ». Lo stessÒ aueggiamenlo Verga mantie• ne nelle considerazioni politiche europee, J>ercui si augura una decisa e dirittt1:p. olitica che al popolo italiano dia il posto che compcle alla sua civiltà. Il narratore Aiciliano fu sensibilissimo agli e,•enti della sua terra, dal Ri$0rgimen10alla prima guerra d'Africa e dal conflitto con la Turchia alla conflagrazione mondiale. Anche nel suo acceAoantiregionafomo si vede il suo sentimento di razza. Sembrerebbe impossibile d1e uno scrittore cosi profondamente legato alla sua terra possa poi manifestarsi tanto nazionale in politica. L'Italia è una di sangue e di ci· Pocoll moa.tc;mi. •ullo .loDdo dell'Etna ,·iltà. Sono significative le~sue parole a Na1>oleoneColaianni, che a,·eva fondato 1111 giornale il cui programma era nel ti•· 1010: Isola: «qttesto nome a me isola-, nissimo e sicilianissimo suona troppo regionale, lroppo chh;so per queAla gran · patria italiana». La raua oltre che negli atti e nei pen· sieri dell'uomo, si ,·ede nelle opere ·:lel 11arratore. La siciliani1à, che forma il lei· sulo, la cadenu, l'architettura lineare, la lumi~ità trasparente dell'arte \'ergbia• 11a. dà a questa un'impronta mediterranP.:a,un sangue classico. Come notò Luigi Pirandello. la sintesi del mondo ,·erghiano è nel pro,·erbio di padron 'Ntoni: c. Ad ogni uccello suo nido è bello». Così il focolare domeslico appare il centro delle sue creazioni. come la famiglia è nella reahà sociale del popolo i1alico la cellula. Fin dalle sue pri· me opere, la casa è una suprema aspira• zione e ad essa guarda con accorala noistalgia Enrico La,tti di Eoo. ed Erminia di Tigr~ Reak ;;os1>irala calma delle domestiche pareti eui ritorna purificato il marito. Il focolare è la fedeltà religiosa è il sentimento dell'onore, ed è consacrato

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==