Aci Trena; t. i.ole dej CidoPi La critica lelleraria di quest'ultimo nalità ha radice nella tradizione della ci- \C11ten11ioha fallo una J>Onderatacd al• vi:tà nostra. Il 1·arattere Ji razza è in lui te11ta valu1.u.ion.edell'opera e dellll figu• predominanle anche nelle manif~taiioni n1 di Gio\·anni Verga. L'arte e l'uomo che denotano il suo pensiero politico. hanuo trovato esegeti dolati della neces- L'Italia, che Verga sente diversa dalle sa.ria Jlreparazione e ·dell'amore necessa• altre nazioni, è n('fla sua mente comples• rio 11ercomprendere il mondo di un poe- so etnico e di razia. In un periodo in cui la. J\la senza dubbio l'opera di Verga me- gli ambienti lellerari oltre che politici rila di essere ancora più penetrata, per• erano im1>rcgnati· d'internazionalismo, il chè da essa scaturisce un carattere ila• 1,os1roscrillore ,.oslenne il valore della lico quasi scolpito nella pietra. patria, cui rivolge un amore dogmatico. Un indirizzo nuovo è stato dato, pro- e Credo il palriottismo - egli rispose ad J>rio in qu~to senso agli studi ,·erghioni una inchiesto pron,ossa da una rh·is1a con In celcbraiione dei Grandi Siciliani. r ranceM!- non solo utile. ma neCC§Sario. A11iicl1èandar dietro alle futili quistioni finchè le nazioni saranno composte di Jel \'t' .. ismo o del m•turali.smo alla Zoln uomini e non di filosofi umanitari. Sino od allo Flaubert, si sono polarizzate le all'av\'fmlo del si:ìorno serafico. in cui jl <liscu[l:sionidei giovani attorno ai e ca- sentimento umanitario, la solidarietà tra r&lleri e valori della razza :t nell'opera gli individui ed il rispetto dei diritti aldel Verga, secondo una inci:.1.vaimposìn- lrui siano divenuti coscienza, credo sia zionc fatta da AICS6androPavolini: Ver- bene e doveroso non solo tenere cara ga può essere considerato un preeursore l'idea della patria, ma anche asciulle le dell'etica fa.~ista perchè si avvicina gran• polveri >. demente al popolo. Atteso questa concezione della patria li contenuto razziale che i \·eri cono- e il sentimento nazionale del suo pen.siescitori dell'arte verghiana non debbono ro, la difesa e l'as&istenu a11e ma-.se è trovare faticoso rintracciare. merita di un 11spe1todella dignità nazionale. t"SSCrequi pr~pettato. Questo altero senso della rai.za !I.i ma• Ve;ga ci è sempre appal':$0 un carat- nifcsta in un cruceio segreto dinanzi al Glo•anni ver 9 a quando •I ritir6 nella aua tere deeiso che non subisce influenza di fenomeno emigratorio, che veniva guarCatanla ambtentc e di moda ~rchè la sua perso- dato con simpatia ed incoraggiato dalle 36
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==