lt•mpo, cioè l'elemento-base Jelia \'ila morlale. imilahil('. routiné!''nlt:. passionale. fu~g:enlé. Pre.,io dati{' acque - o ca1•uce cli -.lf.lritulle aeque. di non affondare nellr- arqm· ~ il \t>gge111eo pa~ionale. fu~gente. l'reso dalle ac<1ue e dallt: acque lra>iporlalo è ruOmo debole. Sahato dalle acqu<"- o ca,,acc di iatarc :mlle acque. ili 11011 affondare nelle acqut· -'- è il \t"tt'f!lt'llleo l'eroe. l'a-.cela o il profola. Nel mito delle origini rom:rne (lllei,to i-imbolo \3 rlmHJUe a contro..egnan: di m10\·o !"elemento ~divino> dei fond:llori di Homa. la loro dignitì1. 11er dir c-MÌ. ;-O\ rannaturale. I genwlli trO\élll rifu~io pre,....;:oal fico lfominnl e \c1111;on 11111ritida 111w Lupa. Già il nonw lhuninal coutieuc l'idea ,-ti nutrir('-: raurihulo di Rumir1us. riferitt> a Gion:. nelra11tica lingua latiua a:lude,a alla ,;ua qunlilit di «nutritore>. di< dio d1t• d.:1 nutrimento:.. )1a quc~to (' J'a,-pcllo più elementare del -.imholo. l..'alhcro in ~cncrc nt"lle piì1 anlithe 1ratlizioni delle r,tuP 11rie i -.imholo della ,ila 1111Ì\Ct'l,lllc. ~ l'alhcro del mondo o alhrro l"O.-;mico: e :,e 1• in forma di fico che e-.-.o si pre~cnta 11dla le;?;remla lldle ori;òni rornane. proprio eomc < fico indico :t l'alhero 11$l11wlttJ - nella traJizionc imlo-aria c... ; o , ic1w raflì;rnrato capo, oho. ad esprimere clic ;e ::,11e radiei sono i11alto. 11.. ·i <cieli>. Quanto alride.1 di 1111 mi..:tico nutrimento 1la1v clall'all1ero. e;>m è uri tema rit,-orrenlis.:.imo: mito ,li Gia- >'Oll{'. di Eraclt.". ,lì Odino. di Cilgamc.~h. e,cc. ì\aturalmente. a ,-econda delle raat> e di.'llo ._pirilo loro. quct<lo tl'ma pr~cnta dht"rM' Hlria111i. Si :.a che nel mito cl1raico 1·ogiicrt- e nutrirsi dall'allwro 1wr re1uler,-i ..imile a Dio è consideralo come print·ipio di colpa. di prcHnicazione e di 1113ledi1.io11c. In modo affollo diH'f'l!O ,:.ono ronccpite Il' C(hC nei miti 1lc·llc raz1.e arie e perfino in 11ucllo 1mleo-calclaieo di Gilgamc«h. Perfino 11ellé lt"ggc11clcllel )lcdioc,o ghihellino il 1ema eroico 1.>re,ale e l'albero .-;11es.-.aoppare c<>me quello dell'impero unhersale. il raggiungerlo nelle contrade i-imholiehc del rnisterio:-o prete Gianni significa a&-icuran,i h, i!lé:N'a dignità. che gli antichi 1lominn1ori ario-iranici eonriettc,ano al titolo di e re dei re>. Torn:uulo a! no:-lrCIargomc1110 principttle, nel mito fiei t;eme1li. t1.ll1• orii!ini di Homa. abhiamo Junque l'alln•ÌOm' ad un nulrimenlo •O\r:tnnaturalc da parie dell'Albero ma anche da parie della I.up.i. Il .-;imholo llella Lupa. t·o11.;:il!eratolwl :mo in~iemc e iu lulle le leslimoniant.e che ad t'"'-•O ~i Tifl'ri.;:eonn. 11., un curath:r(• /unhif:uO. Un Luciano e un Giuliauo 1m1,erntore ci ricordano cht' nel mondo antico, ,,ulla. base della somiglianza fonclica fra ;e due parole. !"idea cli lupu e qucllit ,li luci• \t•ni- ,ano .spc•..o. a.s~oci:tte: l)k<Js. che in ereco \ui,1 dire lup(.I. ~,P11:1 in modo :rnalo~o di hké. luce. Ma esistono anche figurazioni tlel 111110come un animale « infero >. come una fona oscurà. Il Lupo ci appare 1>erciò nel doppio aspetto. sìmbolo di una untura ft•rocc e •,dvag~ia e di una 1111lura,imecc. luminoi!a. Que• ..,a dualihl è ri~ontrabilc nella preistoria 11011 solo ellenico•me• di1crranca. ma anche cehìw e nor<lica. lnfaui da una parie nel culto nordico-celtico e delfico il «lupo> 5-i cormellc\a ad A1,olio. ciO<'al tlio iperhoreo, nordico-ario, concepito si111111lane3men1c come ,lio :aolare dell'età aurea c da Virgilio a::socia10 signifìcali\l!rnente alla :.ll'S:!8grandezza romana.« Figli del lupo>. su <Jut",;laba~. fu una dcnomina1.io11e per slirpi guerriere ed eroiche d'ori~ine nordico-germanica. dc11ominnzio11e che 1>ermase lino all'c1>oca dei Goti e dell'epopea nibelungica. :\la. d'altra parte. nell'Edda r« etù del Lupo> ha il si~nificato di una età oscura. contras...~~na l'epoca dello $C8tcnamento <li forze seh•aggie ed elementari. qnasi delle poten1.e del caos. contro le forudegli « eroi divini>. o A.1en. Ora. questa dualità poss.iamo ben riferirla a11("hcal principio che. :.econdo la lc8gcnda delle origini. ha «nutrito> i due gemelli, inquantochè la \·ediamo rifletlcr!i nella ste&...~natura di t"i!-.."-i. "aie a dire nella dualità antagonistica di Homolo f!- Hemo. quale ci risulta dal mito. Come gli altri già accennati, cosi pure Aru Ccqoli, con •«ne d•lle orivmi di Ronia (Museo Votic., Roma)
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==