La Difesa della Razza - anno III - n. 12 - 20 aprile 1940

que >, del e lu1>0>, dell'c albero>. della COJ)f)ia antaso11i.i'ta ett'rna e « ra1iclica». andou1 pen~alo com<" uua ~pe<"i1• cli i11car- 'dei gemelli. uaiiouc cti 1111 determinato t'lt>mento ,-ouannalurall". t'Ìlt' \\.nha Il mito dell'unione di un \lio eo;1 una dorma mortale - nel s l"On(erirgli dip1i13 re~alc. presente caso, di Marte con He:aSih ia. unione da cui nascono 1\el caro di ltoma. tale eltmento dall"aho è-dunque c\larte>. Homolo e Remo - ricorre in c1ua.siluttc le tradizioni riftren- cioè lo. figuraiione di\ ina dd principio della ,•irililà p:uerriera. tesi alla naSC"itadi e eroi di\ini ». Zeus e Latona gtncrano Una tale forza :ila tlu1u1ucalle ori;!ini llella Città E1rmtt e alla Apollo, Zeus e Alcmene generano Eraclt. Eracle es~odo l"eroe lia--e della ~ua ~cne!Ì :-t'trda. adomhrala dalla lt~!f;cnda: sì simbolico delle i,tirpi uic doMro-achtt. NI Apollo :nnulo ~la- cht in alcunt lradi.iioni dell't'là repubblicana Roma -.lt-<-'l&,erri 2.ionc con la lerra degli l1~rl>01ti. culla ddle raiu nordico- direllamente conct1tila come e fi~lia > di Marle. E cru~I• forza arie primordiali. Analoga origine. nelle traditioni propriamente c. ~1ar!e > è ai.s()('iula II chi può ~~r custode della sacr11fiamma germaniche. è at1Mbui1a alla tlirpe eroica dd \VOlsungcn. cui cldla ,,ita; simholicameute: ad una ,cstale (Rea Sih•ia). appartiene Sigfri(IO. Nell"anti~ tradiziont ttgale tgiz.in. - la I gemelli Romolo e He:mo ~ono abbandonati alle acque. e cui origine ttmota ti puQ fondolamente ritent'!re. anch'es..-.a,aria. \tngono saluti dalle acque. Ecco di nttO\O un ttma simbolico atlantico-occiden1ale .- ogni IO\ ra.no si JK'-11"6\8 (OS&t' generalo ricoirente in molte tradixioni: MN è i.•hato dalle :.eque. l'c-roc da un rtio congiuntosi con la rtgina: lradi:i::ione,qu~la, nella indo-aria Kirna è lasciato in un can~lro &ul fium~ e \ ien saiquale \'0 ·e in risalto il &en.&Onascosto del mito. inquantocliè ,aio dalle acque, e così \•ia. \la è soprnllullò im1>orlan1eil llimnon 1i imagina\a una nascila miracolosa 1tnza l'ausilio di un holo contenuto ne.Ila più anlica tradizione aria. quella \Mica, uomo. di un padre umano; dato che la regina a\e,·a il tuo con• ... nella quale gli all-Ct'tisono raffiiurati COff l<' « nature MlHane che sorte. l'idea. t::ht 11uoriglio (OMe generato da un dio. pur e!- sian :mlle acque». Lt ragioni analogiche t', ,,uindi. il ~igniricato :-t'udo dt'iltato alla \'ila dal ilUO .,poso, pote\a solo indicare che nHco.slo di !aie 6imbolo Sai pos.."Onochiarire come M'f(Ue: le ac• e,:li. uon nella illla parie mortale. ma. per co~ì dire, iu quella que. tradizionalmente. han t«empre rarfi,u:urttlo la correnle del

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==