La Difesa della Razza - anno III - n. 12 - 20 aprile 1940

11 RrALIZZA/10:"-JI 1)111'0.N C. :---;1tl.'ACRO l'Oì'--:TINO Situazione al 31dic:embre 1932 1933 1934 1935 1936 1937 1938 1939 Superfide appoderata in atto Ha. Popolazione colonica Dotazione bestiame bovino t-r ProdJzione granaria Qli. Produzione bietole da Z\JCchero- i. Produzione cotone Qli. ,·11fìte11:a-i u J'r~IO e il .;on;cgliarc gli :speculai 1111 ospedale fica, che I nostro assunto. e11umc bonificare l'Agro. E' razzia o di Pio VI. perchè questo Papa. a buon 6ne l'impresa, non dimenlic che i terreni bonificati foggero d:iii iu di contadini. Ma il Papa morì troppo raschi, cui fu commesso l'incarico di e terre. non seppe imporsi. sicehè ·cnto. Pio VI fece anche costruir<' r gli operai addcui <tlla bonicifra di 3.500. Per i la\'Ori scudi; e i risultati raggiunli perla la 13trada da Velletri a i Sl)«Ulatori impedirono che lo e la palude riebbe il soprav• .ifiche falle eseguire da Pio VI ione della sofo Terracina l)llSSÒ 111i1à. Ma per tutta l'età moderna no. le condizioni dell'Agro rimaartisti ne sono buoni testimoni ssionante è senza dubbio «L'Erede• la malaria rapisce il padre. e non laM;in che una ciolola rolla. Fra le leslimoni:mie lellerarie, ohre alla già t•ifala dall'Aleardi, ne riporteremo alcune. fra le moltis.!!-ime: e Squallidi. oppressi. stenuati volli, il JlOpolo rio. codardo e imanguinato •· (Au·n:R1) « La.scian le tenui case lassù fra le libere balze u' co' sel\'aggi fiori la primavera ride e traggono e traggono qui co' la falce e co 'I ronco a mille a mille per guadagnarsi un pane•· (D'ANNUNZIO, Primo Vere) « Uomini nel fior dell'età e sparl111i esseri incili al la,•oro, che 1a,, divano in pieno agosto. I sani erano I' estate del 1898, vidi uscire nel medesimo sima sta,11.a i feretri di due fratelli tux:isi quali 2,i ore prima avevo prescritto atteni ehininica. Una: bella famiglia di 14 penone :s a 3 simulacri di i,1dh1idui. E quanti morti malarico o di polmonite malarica! Quante or quante forme della più tremenda infezione a io ,•idi la perniciosa emorragica. la saporosa rica. l'algida, la eclamplica. l'ineriea. GIORGIO ALMIRANTE 21

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==