La Difesa della Razza - anno III - n. 12 - 20 aprile 1940

IE NTE . :'I.Om ludi mai molt, fr tdicamon lllicozioni dolio pre1 nell'altuol des1ma p rx:iludo. e che un le Pomptmus tesse sorv militare in conhnuo es.ero); e vien lotto di ipotesi debbano reciarsi. e che sapienti bodai VoW:i stessi, o, pit) dagli Etruschi, abbiano uto, per qualche secolo. reshluir !lori• .z:r.a e lecondità a lullo l'Agro; e che poi, COU:'la delle conlinue guerre, la malaria b:o ripreso il sopravvento. Visioni di un tempo: la strada della Menaluna. neJ pontano di Quartaccio L'Agro Ponlir.o costituisco una lascia coShera d1 750 chuomelri quadrati, lro i monti Lepini, 1 colli Alboni e 11Tmeno. Alla. fine del Terziario e al ..principio del Ouatemorio, lo pianura si i:resenlO\'O come un golfo poco prolondo, dal quale il Cir~ emergevo come un'isola. Nel Quaternario. por ell&no di movimenti di &0llevomento, più occ-entuah nolla zar.a litoranea. il golfo divenne una loguro. In seguito l'aspetto della regione dovotle più volte mutare, m lor.i.pi pre1s1onc1 e s:orici, per ellelto di 0$C1lkaioni. La zona oltuole ,i può dividere m 1re perii a) fo:.:c10 li:oranea, do Torre Asturo a Terracina coroHenz:ato do lunghi cordoni di dune recenti' (lumoletd, che seporono 11 more dai laghi cosuttri, di fogihono, di ?aola, de, Monaci. d1 Caprolace. Erano probabilmente insenature dell'onlico 90ll0; b) 2eno olle spalle dei lo9h1, eosliluilo do sabbie marnose o cok~re-e. Primo· dello bomhco, ero rieoçerto dolio corallerishco macchia di llpo mediterraneo, con quine& • les1re (radure erbose); cl tona ,nterno. lo palude voro e propria. Qui l'antloo 901!0 aveva la m03Sima profonditò. L'ospelto della re9ione pontina nelle etò di mezzo pu6 essere rioostruito attraverso l'osservo,z10M delle carie 9&09rofiche. Di quoste la più antica à la e Tabula Peutin• Joriono >, e!ie risale al IV sec. d .. C., in cui non eompaiono ni paludi, nò laohl. ,e9no che a quell'epoca lo zona malarico non dovovo essere molto estesa. Nelle cotte nauncho medievali appare ssoltonto il troo::iolo dello costo. Nelle carte del socolo Xl apparti invece un grande logo in• ,erno, nel quale ai geuano due liumi, men• tre altri du• t!c'>dITT!o 1':.el more, a seltentriene dlé'! C,ceo. ◊ ,1, per esemp;o, nella e Tavolo nuovo d•.\l':talio » dì Enrico Morlello, (.-Ontenuto !n 'Jrt codice dello 9eogrolio d1 Tolomeo. Lo primo corta particolare del Lazio ri• ~le al IS56 e s'intitola e Paese di Roma>. Contiene acorse indicazioni. Le prime carte es-:i11osono del 700. dopo il lavoro di 1rion9olmione del lerreno, compiuto dai padri Moire e Boscovich (1750,.53). Carte migliori wno quelle di G. B. Ghigi 0778), del Sol• voti I179S} e doli"Aslolli. QUELLO CHE VIDE ULISSE E QUELLO CHE CREDETTEROPLINIO E TITO LIVIO

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==