La Difesa della Razza - anno III - n. 12 - 20 aprile 1940

' CPIIG da -110 _., ,:" boM<,; ,Poee E~ d'ln .U Glpntl'• s,GOglo ltoJo wOch t ~I eui -J:ZO un ~OlanN lumo 0'\1'11,o 1111 boK-o di qu.roe al $I lii lfOIYe• E' UliaN che parlo. n•I X conto dell'Q. disMa.. L'laolo che egli dNcrive si chiama nel poema omerico Eeo .C, •· secondo le conoofdi INllmonianu di lutto l"ontlehlld. 11Clr~. ove alberoavo l'ammaliatrice che trotlormovo gli uomini 1n belve; lo teno da cui l'etemo naviga\ore proveniva era L..- strigonla, onero Terrocino, i cui antichi•• s.imi obllonll ignOftn'ono eYidentemente I do'Hri d611'o.pitoJit6. kmto t vero et.. mcuocrorono quasi tutti I compagni dell'Ero.. L'aulorflc!I di Omero, In materio geografica, • lorte; e lullì gli on1ichi accr.di• tono la ve,-lone secondo lo quale l'emersione del!' Agro Ponllno a.arebbe un fenomeno ,-lotivamenle r.c.ni., e le paludi tra?Tehh.ro <>ri9ine proprio dolrìneguo!e sollevamento del 1,uolo, et.. avrebb. pro• ,oco.10 di uno ta.cia morglo c:onco in1emo, le acque deerma la ver• rtlo, Stra• .hiu1111a delle paludi pontine contrasto con · ra leggenda molto occredilata n•I• 116: e anche noi 1empi moderni olla ••roordinorio fertilltb doll'A9,a ••romano. Gli alorid. aueri- . ov• poi le paludi ten• L'AMI ero6 d1 IU• 1trolo9emmo I. Hi•t lii, 5) lo, in ... !ude pon11na. n quell'anno. e le acque no ad allora, logico J>Oal· Ile paludi. ,..,..,.. n fra Romana , oltre o sco• polm:ioni del• rore le opere ione del 00,,10 n1 e dogli Au• reaho imp:dudanon eodd1•fa Il pau oblemo, Arturo Bìon- ·n diacusaione la vondo cui nell'epoca rebbe •lato fiorente di ioni. to punlO nlarai oDo 10~ a denominmlone d1 e Agre attnbuiscono diverse origini. el e De ver~rum algnllìcatione > o Pontino viene dalla clllb di Pon- • l'lpotHi meno attendibile. Plinio, Stra.bone, lanno derivare Pontino hd. llt019, nle19ndoal aUa descnmerico del Circ.eo areondoto dli le dai !lutti. Ma hngulatio::unen~ VaiolU dl 1u1 tempo: l'oapro • molaono la•oro nella fcmgblglla

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==