La malaria definitivamente debellata - ANNO 1930 1931 1932 1933 1934 19lS 1936 i.ciare J)O!Jli p~entemeute lenulì per anni. E' ques10 un indk-e di eleva1.ione .i'ocialc e 1piri1uale e. in fin dei conii, razziale, che 11011 ,a lr8.!<urato. La lingua teglie le vicende della raua e le riflette nei ,uoi mutamcuti. E' t.lunque interCManle rile,·are quali incrostazioni si ,,adano formando. pe.r effetto lle.lla nuova ,-i1a e della promiscuità, sul 0.)8 lutlio ... 1.20 I..slio,, 0.68 Ouo«e ..•••• • ... 1.00 Àplo 0JO J...sl;..,. o~s ..,_;k... 0.066 J...clio.. 0,001 A,ooto .. 0.001 1.uclio,••.•.....• omi minuioni di un tem gna :t; e del malconJiglio :t; le>; e pi§Cina della tomba,.: <,90 3JO 0,<M 0)16 0,3) 0.1)8 gnar •: e fuga degli ebrei •: e pantani dell'lnreruo •: e C.ronte •: e remmina morta •: e al loro posto .!!iKlllO insediati litrcni toponimi italiani: Liuoria. Aprilia, Pomezia, Poutinia. Sabaudia, Borgo Grappa. &rgo l'a.subio ecc. Per quel che riguarda più propriamenle i dialeui., è da notare innanzitutto che la cadcnu delle parlate ti n 1ra1formando. I ,•eneti a.s!Ìmilano rapidamente la cadenza laziale. e troncano le parole all"uso romano. Ho parlalo con un colono di Treviso, il quale, dopo numi dello. nel ,·eneto più puro: e Mi ~· lfl:viM.n •· ha IM>~giunlo un e Non oouo capi •• di indubbia origine roma- ;1e9ea. A qu~to 111~ ordine di mescoh1nze dialettali \I anribuito l'affermani~ nell'Agro, di frtMOlog:ie curi<>fe. Così. in luogo del n~:nctoe .no ghe xc• e del corrisJ)O!l(le111eromano e nun ce sia •• trionfo auualmente un inaspellato e no ghe 11" :t. Cosi i coloni $C:Utnlrio.nali si sono aHnzali al e mo'• romano; e dal e manco J)('r niente • uu1iseimo nel Lazio h:mno Irallo un curioiO ·e manco penente >. Così infine ,eneti e romagnolì ,i a.ono abituali a chiamare µot:lere la loro casa. mf:nlre tale termine non è co.- muneme:ntc u!-1110:C~Je_icrre d0origine. imprima, a-lupore ,- ~ro He<lent lellivi: lincl ricolo del mai &ancita . conversando con I sdtmtrione. il quale.. priigrare nell'Agro, era atato in e vi a,eva contratta l'in(t-:t:ior~ due anni di retidenu preMO lo ave,ano completamente rio che esempio più ,ignifìcaMlut.ari riflessi ra..uiali della. bonifica -non ~ia pos&ibile 1ro,•are.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==