La razza dell'Agro va incontro ad un sivo miglioramento. Fattori spose a due gio,,ani di San Felice Circello. Meno frequenti sono i· matrimoni fra coloni ,·cneti e romagnoli e fra romagnoli e J>opolazioni autoctone. Ma nei centri urbani dell'Agro il pr~so di assimilazione è rapidissimo e i numero!U meridionali (calabresi, siciliani, campani) immigrati tendono a fondersi con i seltenlrionali. Il processo è dunque in ano; ·e ,•iene straordinariamente fa\'orito dalla totalitaria partecipazione di queste genti alla ,,• e inazioni fasciste. Nei cui si raccolgono differenziazioni formali che !OSlanziali. D"allra parte, o i problema del nere ,·errà risolto la fatale cspam1ion di queosle ro è saturo di J)O• polazione. bitatori trono sufficienti a e i figli dei shocchi. Oc ne, che è di 111c· omplelo- !lecolarj posizioni, il pi.lamente inguaribilo era !lato nghiot1itore in quantità il seme. E' i compendia la da Muidel risorto 1e tempi e in erso il retroterra. o,e la ' i l.,eJ)inie degli Ausoni. sc;:irsamenle popolata. si presta a numerose colture; poi, fatalmente, ,erso l'lmprro. Sarà un giorno fulgido per l'halia. c1uello in cui sarà fondato i'Ente Liuoria d'Etiopia. Gettalo così uno ~guardo sull'a,•,·enire, studiamo rapiilamente le carallcristiche del presente. Nell'Agro Hedento ,·ivono attualmente circa 60 mila abitanti, i quallrO quinti dei quali sono coloni e risiedono nelle ca3e coloniche distribuite nei 65.4. 96 cllari bonificati: gli altri Fcmdulla dell'Agro nel coetum• tradisiooale 13
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==