DELL'ADOTTARE PAROLE STRANIERE Pcrrib savuoleche-le parole che- sa hanno da aa:i-- g,ett :alla nostra lingua o pct uriccbuù o prr IICCalità «. si pttndmo da.I btino e non da.I f111111C1tW nit clii tod<,co «. choamando <p>dk buone • ~ •q..,.• borl>ott. pncbò <p>dk o«lin..-...-. o,_ no ssai più spesso c-facilmtntc-coatffltono coll"iaclailcckUa lingui nostra, e le lasciano la sua forma e ,... b..anu. nath"i e la sua gruia «. ma quntt- d~ manifcstissimamence e Kon"fflgono. e~ fanno la bubaM, e 5e son molte-gualtlao Ilo'- o.aci,'t', e la Tfflmti e grua.a propna e primilin. ... hngua. E qucsca scon,"fflic:rw. .ti taWF aDCht aellt ,cmpiici pan>k, com"è dùuo, •edmdooi - ck ,..._ da un'aJua footc, laddove k ltlliae - .. aono......,.. da un'alua fonte. ....io da.,._ fonte ,'fflUb. si può dir tutta intera la _,.. ..... el>fflchtda.,..sia.-and,ela,_ __ i.o1w1a, ....... c1a11a1-,,~,- i.-,;.1a-nd-.,;,-._ essere, ani.i s·e mu12to, e altttato, cd hl acqui.stato propr1rtà tali, che non h.t più nessun dintlo d1due aJ un altro rfro n:ato dalb st~ ,orgcntC', le sue .w:q~. come- a lui com-cntfflti. Laddffl·c la fonte non csscndo alctt2t1, res1iamo semprr in diht10 d'attinStte, e anchtqtll\-Ì COft giudizio. e qu.anto ~ pmncsso dalle altffa~ zioni che- ha 50ffrrte il nostro propno m-o, pn ~ dclk qua.ii :alcuneacque della acssa sorgmte non ci si potrd:,bero mescola~ senza scon,•tt1,en.u. Ed «co b ngionc del dh·tt$0 dmtto. e dèlc di,·ersc- cons-tgucnu che-si dc\-ono dc-durrc da.Ila fr.ateHmu. delle lingue e d,11, figlòolanu. Quello po; eh< ho dmo delle p,uole n udc,o e- molto ftù intffl$,U'Offltr dcUc- ffUI checorrompono più e scon,·engono più. ntt1do baia p,ù manifcswntotc stnnitn e dissimile. E che quau non sia pedanteria e cica ,·cn~lionc ddl':antKhiti se -- chiaro da que:sto che non solo non amwno ma ddc. stiamo le parole grtthc-, quantunque la lingua latina ne prtn~ in tmta copia, e appunto ptr uso d'acne. rhirsi, e ptt k- dfrnx ncassità d'C5primtr questa o qudb cou manaote di puob. latina 00W' JttW creati.i di RUO\'O la. IC"\-a\'abO di peto dsl gruo cd ~ costu.tnt' u.s.ita1issimo dei latini come di Cicnonc d1 Cdto «. quantunque principt.Jmcntc di chi scri~·.a di Kimzic come Plinio ec. ma anche Oruio com·~ notissimo «. Ora ~ queste haooo viso per noi ltrUUffl) 1t fug~ j!iamo di euott, ed andle &nn parte delle frui ,....,._ mente prese-, ~ dei modi più largammtc,, 1o6ntt1 ne con\'fflgono s manriglia alla ftOStra lingua.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==