,lo,·e a Pim1t,la11,; dkdi ahbia fo11da1a uua uni\ersità cht• porta il nome di lpt1fo11. Se-ritto con gli ìrloogrnnuni cinesi. clice il Prof. Anasaki deli'U11iH!r,-i1it di Tokio. deuo nome è uguale all'E/mim dHaÌC"o. Oro ci sono nel Giap1,one anche ileµ.li ebrei immigruli i quali arri,arono nel periodo (!ella guerra 1911-1918 nel Gia1>· pouc. Quando fu~p:irono dalle zone rus• !,-C. cp1esli si slahilirono anzilutto a )'okul1u11111. A )'oknlwnw c:C 11.ncl1euna sit1a• po!ta. Una C"<nnunilà anziana c'è pure ti ,\Jn15,t1Jllk; d1c è compnl'ta da ebrei polnci:hi e lituani i quali furono raui prigionierì durnnle la ~ucrrn ru,-so-(!.inppont",e . .\1olli di questi si ,0110 foui ~eiuire crallc loro fami~lic. altri hanno ,-po:;a10 donne ;:iappone,;;.i. Que,;.ti ebrei. ,-i comportano eomc dei \·eri ~in11pom._~i. La comunitil d\raica di N:iiasaki è composta di 150 l:uniglie. L:1 1»rincipo.lc iuti, itii çomrncrciale degli •·brci in Cina t! l"(llfir-ilil di MHIOre Q 1/i 1'fd;;ofo«J e ~iccome es.si sono gli unici d1e fanno \'f!!:!liti all'europt'a. cosi sono hen ,i:<ti. 1:d i loro affari va,rno a iouric ,eh;. !\'.ella Cort•a sle~a 11011 ci sono molti 1•hrei. Comunque nella capitale S4>ul c'è ,I.i moho lempo una colonia ebraica. di n1i i meml,ri però sia nel parlare sia nel \e,;tire ~0110 completamentt' assimilali ai corcaui. E' dunque. anche perchè ne han. 110 a~irnilata la fisionomia. diffic~le di- • .--tingucrli. l'unica possibililà di rieono- :<dmc1110 è il loro nome. Nei coreano. come nel cint"Se. ci sono i"'Ola111e11te d i nomi con una sillaba. Se 1lum1ue uno ;o.j chiama Summ1. cioè Simone. allora si ~ che è un chreo. Gli ebrei della Corea si occupano 1."iSClu. ~i,11menle del commercio. e partecipano J'Ure atli uffici pubblici nell"~rcito. e Rouo mialo •breo-dnH♦ (dal 91ornole e Gclbeo P~t • d1 Scic:ngoì • l" moggi, 1*9'. <·ome medici. giudici. mat•:<tri ne:le ~cuole •· 11 Kreppel come ,;i \ede. ed è onio. 11011 ha che lati buoni da riferire. però 11011 del me:lesimo parere .sono i veri ;;:.iapp011{'gi c1uali ripelul1:1mrnte hanno richiamato l'attenzione dtlle sfere diri• !{enti ed. attran,rilo la :<t:unpa. del JIQ• polo. >'ul pericolo 1lel:'ln1crna1.io1u1\c E1,raica. come .si ,·i5le pure nel comunicato ~•amJta fa110 il 27 (ehhraio 19:!8 e che fu ri1,ortato 11el < ,\fa.tin •· Ocuo comunica• 10 faceva rile,·are come il Giappone \t:• 11i,•a danneggiato non 1anto dall't$iguo numero degli ehrei vl\'enti in Giappone. ma aniìtutlO clall'opt:ra coordinala dai µ:raneli banchieri ebraici i quali si ~rvi. vano del Komintern cd altre organizza. zio11i con.simili i11ternazionali per distrug1-!Crèla potenza @"ia,,pon~e e per impedire al Giappone il ne~ario s,•iluppo per il henes...."f:redel popolo giapponese ;;empre in aumento. T.SALVOm Robbino n•qro cli Nuoyo York.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==