~pkcio e pratico per obbligarli a l1Har,:ti. \1wl1e questi ehrei u~no i HHi na~lri Tdil in, come pure u.!òano la circoncisio~ r ,•. rna non nel selli mo iiorno, bensì soltmc111e dopo 1111 m~. La circonci.!òione i· Jetta Mila. il rahhi110 è tliiamato :1,1w,foh. Il nome t.·inCS("per ebreo è Jol-1'uk, , ppure Co-Gu. mentre• gli ebrei gialli rrn ,1i loro si chiamano: Pa11Chiu Chùw. Affermano {lnche di e~~rc i ,.(•guaci ,lf•lltt religione Tient.tclw 1!11a volte pren• d,>no il nome di Tiau-Kin-Kù1u oppure Ti w.Kim-Chit1ts01L Amlltiiue i nomi l'!i- ;:flifica110: Setta di <Juclli che !'lr.lppano i 1t·ndini !dalla carne degli animali da mangiareh Nel 1867 l'ebreo gcrmanit'O Liehcr1111111 di Pcd1ino ,·isi1ì1 Kai-f'eng-F'u e 1·1,11~tRIÒla presenza di 500 di <IUt">'ti ,·J.rei gialli. Allre ricerd,c furono falle da parie del 1,,.,.,n•o Dr. Smith. di Hong-Kong. ma è 1 ,·I 1900 che ,•iene fondata a Scianghai In S.ocielà per rJncrrmcnl-0 e Rirwsciw ,!,·!!li Ebrei Ci11esi. Wa ottenne nf'I 1902 il rinno,·o da 1mrte del Go,·crno Ciut>,s~ ,lf'i Diritti degli Ebrei Ci11~i. e poi i~1ruì 11t-llapropria scuola Talmudif'a ll11eebrei , iw:"i eh.e sen·irono in se~"Uitoa n11t~trìral,l1ini l'er queai di Kai-f'eng-Fu. 1Jo1,o l'anno 1920 rinasce la ,(.'<'clda S,,detà A.§Sistenziale ebraica lii Scian1,!lmiii-Olioil rmorn nome di Socielù pn' /11 /i/,.•r(l:.io,u• d,-g/i Ebrei Cin<'Si. società •·he ~pttialmente dopo il 1925 ebhe so,•- ,·enzioni da parte dei Fondi ·di rro1,at;an- ,la Ehraica americani. Specialmente ~ ne inten.-:.$Òil giudeo ·I. S. Oko bibliotecario della llebrf'u• l/11ion Collt!g(' a Gincinnali il quale avern 1,el 192.t partecipato ad una spedizione di studio in Cina. Nel 1936. il 22 01101,re. l'ehraico « The ,)t>111inel > armu1icin che grandi quantitativi di libri ebraici e materiale di propa- ~anda so110stali im•iali a Kiew. ScitrngJwi. Nt•w Dtlhi e Tokio da parte della U,,io .,. u/ Amnican 1/cbrew Co11ircga1ù:,11s in Ci11cinnati. Qu~ta USSO<."iazionJeel la propaga mia cl1rnica fu fondata nel 187:l e lia la sede in quc:Ja cilliì nel O. Merchan1.;;Building: l'odierno pr~idente 11i chiama H. G. Golilmo11. suo .!òegrelario è G. Zepin, ~ono f'AAigli incarkati dello ShHlio della ~1ori11 ebraica. sludio che \'iene ;s,•oho al• lni.vcr.i'o 286 com11ni1à-~io11i. t:• interes;i.ante notare, da 11ue:-;tere:a- ;'!ioni 11mericane. l'he .sebbene per tanti anni gli ebrei in Cina 5j fos5ero nei costumi di ,ita e nel \eAlirtoi e nei cibi moho assimilati ai cine,i. tan1'è vero che le doum· tlegli ebrei persino fasciavano i lnro J>if'<'li alla cinese. ciò nonrn;lante. i 1·arallcri della razza ehraica rifiorivano :<rmpre a inten·alli re~olari. Data la ,•astità dell'Jm,,ero Cinc:.e etl il relati,·amenle minimo numero de,tli d,n•i i11 Cina. fino a(I oggi colà nou si conosce ancora il problema ehrail'o. Pt•r i Cinesi c'è solamente la differenzo fra liìa11chi e gialli, cosil'ch~ l'Ì aHerma che in Cina ci 110110 anche g<'11eraliehrci. am• miragli. impiegati :mpcrio,·i dC"llo:;!alo e persino mandarini ebrei. Però. come iià. affermò il i'ioni~la Hcrzl. il problema diraico nascerà. per la Cina. <1uamlo molti ebrei ,:.aranuo là ad innulere la , ila economica. commcrciale ctl iwlustrial..-. ciò du· sta su«edC"ndo orn tlopo l'immigra:done dol 19:~. 1· t<JJ!'l'ialrne11le 19:~9. in poi. Di 11ues10 ,laremo 1101iziepiù prNi~e :1ella II parte di c1uc~10articolo. P:ira\l('l1tm('11tei.Ila !'rima immigrazio. m· ehrail'a i11Cinu. circa 2000 anni a 1- <lictro. si è ,n-olta .anche un'infihrazio11t• ili clcnwnti chmiri nel Giap1,one. Oi q11e,;;1a parla J. Kre1•pel nèl tuo iihro: J11d~11 111111 /iulenlum 1-011 llcufP I« D,n~i rd ehrai;;mo d'oggi >I come :;er:ue: « Nella zona di l'(lnwro e~isto1111 due nutichi pat'>'i. cl,e portano il nome di « Gos('/it'11 • e « Mn1t1Jd1c •· Il sen~o etimolol!ico di que111inomi, nessuno è cal'ace di spitgarlo in Ciap1>011e,giattl,e !10110estranei alla lingua giapponr,;e. Secoiido uua antica leggrnda ci fu nel lii ~ec. un'immigrazione di 1111a 1ribì1 ignota.. che arrivò 11elGiappone cou (1ual. che centinaio di J\eguaci i quali J\·occuparnno della colti\'azione della St'la. Questa tribù. quando 11f>ll'a111,1071 fu fatto 1111 censimento a,·e,·a già. 18.670 animc e do- ,·e quetota 1ribù per primo si 11ccam11òoggi c'è 1111 tempio che porta il nome di Tenda di Da\'ide. Da\•anli al 11ortone ci sono due !latuc che rappresentano un leone ed 1111 unicorno. I Giapponesi chiamano quesle bestie i ami di lludda. presso i cinesi si chiamano lt'o11i ~r:,ùmi. ciò che dimo~lra che si ricord.11:11a0n('ora da do,c J\ono \'enuti. In c1ues1.atrihù c'è una lt-ggenda la quale l'acconta clic il rapo fu !rovaio in una cas._.;cettanuotando sopra l'acqua. Oggi qu~la 1ribù porlo il nome di Chadu. Il Prof. Saki clell'universittt di Tokio dichiara che il !ignificalo di quei!to nome è uguale a quel!() dc:ta parola et.rai, ca « Davide> cioè « l'amato :t. Nella città UtunUJJa sta in una J•iazia, che è una dt>l!c più an1iehe di qut!!la tribù ChArla. una fontana del XVI secolo cir~ ca, e nella quale è incisa in pietra la paro:3 l,rael. Un pa~ ,·icino ad Uw. mw" si chiama Kando-a-nun:i ciò che ~ignifica « Guardare il fiume . 1or1i110di riso :t. E' particolarmente interessante la analogia con la festa rbraica l'eil!lad1. La trih1ì Chada arrivò dalla Corea.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==