Un allro tlc,rnmenlo menziona che g:i ,,:hrei arriHtro11v nel 22·\ d. Cr. tlalld l'crsia in Ciua. come pure ,·iene me111.iou:t1a nel 128(, la presen1.a degli ebrei da ,,arte di ~larr·o JJolo. Secondo 11• dichiar.u:ioni dc: signor d'Esc:wrac Je l.aulure fu nel 1617 che arri,·ò · in Europa la prima noti1.ia d1e ancora ci fo~ero delle comu11i1àebraiche in Cina. e cioè allra\'erso il ben noto paflrt>ge.ui1a Mant·o Hicci. Nel secolo XVIII fece una visita alle comunità ebraicl1e cinesi il padre Alexi. t.'Ome pure i paclrj Gozani. Gaubel Ciho e Oomengo e col'iarono \'arie iscrizioni tlalle siua~oghe. Què$1e prime anno1azioni andarono in seguito perse. JJerÒ forono ricopiate dal 1>adre Gambit. Ver$O la fine del secolo XVill ques1i ge11uiti!,lamparono le U'llre.s Cdijùmtes nelle quali ~0110 conlenute queste prime e prt."CiSt> annotazioni sulle antiche comunità d("t1:l.i. ebrei in Cina. Questi ebrei sal'ebbero col lempo anche per vari rna1ri111011i 11011 solo di,entatl Ebreo monlanaro d•l Caucaso. l(ialli di colorito. ma anche in altre scmhurnze ed usi simili ai natil'i cinesi, Sttonclo le notizie-dei gesuiti. g:i ebrei !!arebbcro arri\•ati in Cina, come giit si disse, sotto la dinastia degli Han. ed allora erano composti di 70 famiglie. o me• glio gruppi, che porta\'ano il medesimo nome. Molli di quesli furono assorbiti dal popo:o cinese. altri passarono, come nel Caucaso. all'Islam. Va ~rò 1101a10c,he il passaggio di religione, cioè dalla ebraica aWlslam, 1w11 lui portai-O gli ebrei n negare la loro ra::a. poichè specialmente nel Caucaso <1ues1i ebrei-islamici con il rosario in mano, affermano .sempre ancora. che fanno parte del popolo ebreo. Il Rituale ebraico degli antichi ebrei cinesi, è uguale a quello poco noto orìun• do dalla Penia e lo streuo legame con la Persia viene pure confermato da notit.ic :.eriue in persiano in libri trO\'ati in Cina. Questi libri, o manoscritti, \'engono c·1utoditi nelle biblio1echc di Cambridge. O,cford, Cincinnati ( Hel",rcw Union College/, r altro,·e. fra quesli ci ,;ono c~m• plari del Penta.leuco suddiviso in 5:3 capitoli. Il libro delle JK~J;h:eredegli l'lm·i co111iem• porti dellu MUcl11w. 11w 111•~.su11 riferime,110 <AlTc,lmuc/. Dunque in Cina, çome nell'Etiopia. il Talmud era ignoto. Il saba10 ,•iene ;11rcuame11tcos~rHilo. Samaritano. PERICùLOSt\ PRL)P,\G .\ 1\D :\ EBR1\ICA I\ GL\l'Pù\E Ebreo aschenaiiim. e le çoslumanze ~no conformi a quelle del Giudaismo rabbinico; al contrario la luna nuo,a viene oMer\'ata come festa intera. Stando così le cose. le organizzazioni internazionali ebraiche, pen$8rono ben r:: 1 :n~i:1~:\~:~~~r m:u::~r~~:d~~::ì nello spirito lalmudico e di coj,)aborarc con essi. sen·endO:Ji della JC?,ro csperirirt.à e couoscen1.a del paese cinese. Da parte ebraica il primo a teni.are 1111 collegamento con gli ebrei cinesi fo il Cai>o Rabbino di Londra l.saak Niet-0 il <1ualesi mise a contatlo ;,cl 1760 con gli cbrei•eines.i di Kai-Fct1g-Fu. Anche i noti teologi cristiani ed ebraÌ!li Re11jaminKen11icott e Olof C. Tycluen ii;i inleressarono del deslino di quesli ebrei. Nel 179,.1 fu la comuni1à di Sheart lsrael di '110,,a York che indirizzò una lettera agli ebrei gialli i11Cina, Nel 1815 sono ahri ebrei inglc$-i che tentano un collegamento e nel 18.-14 è il Con~le • inglese> di Gerusalemme. lmm:s Finn. che seri,·e una lettera agli t>hrei di KaiFeng-f u. .\fa la ri~posta arriHt 1<olamentt" dopo 26 1umi. ed in questa gli ebrei gialli deplorano la decadenza dcl:a comunità. l'estinguersi delle tradizioni ebraichf'. Solamente una donna di ~llanla anni eta ancora a conoscein.:n dell'ebraìco, la olina. A0ga caj,Ca a 1wzzi .. < e con lagrime nili Ebr•o dello Yemen. occhi potgiamo l'incenso e preghiamo dic la nostra religione rifiorisca>. Questi ebrei dall'as1)cllo mongolo, \'i• \'ono particolnrmente nella zona fra Pechino e Scianghai; Kai-Fe1;g.fu è distante da Scianghai 500 Km. e la sinagoga in Kai-feng-Fu dicesi sia la copia dell'anti• co tempio di Gerusalemme, le mura erano coperte di anliche iscrizioni cinesi ~d ~braiche. le ultime ruine dì ques1a sinagoga furono dis1rutte nel 1866. Quesli ebrei gialli venerano particolar,. mente il libro di f,',ster che esisi cl1iamano /petlu, 11uima (la grande ma-dre). I rotoli della Thorà sono senza punti e virgole. poicl1è - aHermano essi - Dio dettò u !\lo~ con 1ale celerità che egli non ebl)è il tempo di mellerli. Una di queste Thorit è antica di 4-00 anni. Il secondo centro è a llang.Clwm u11 altro centro di circa 25 mila ebrei è a Canton, do,·e la sinagoga è in •mcu.o all'acqua posla su tre piccole navi. e tlow gli ebrei prima di entrare nella $-in.1goga prendono un bagno nel fiume; un meno
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==