f[ì,li ebrei arri\arouo in Cina nei tCmJJÌ più remoli. molli 11.nniprima che rlmpera1orc Ti10 1ne.:sscdislrullo il tempio di Geru.=alemme. E. una delle wlite fa\'Olc. a IH.-11efir10 d,raico. d1e gli ebrei si sia110 s1,arsi 11el mo1tdo ~olamenle dopo che le 1ruppe di Homa fbl,ero di~1ru1to il ccnlro ,,olitico drlla Palestina. cioè di quella zona che fomenta,·a imi,idic e ri\•Olle contro rlmpt'ro Honmno. l..a rHstribuzionc di \'ari nuclei el,raici. nelle di\·erse zone dell'Asia e Jeli'E. ..lrt'• 1110 Orienh." dala inn!Ce dal tempo dell& re~idenza <li 1:-raele in 13ahilonia. Dalla Babi:onia gli el,rei succe~i\'a• nwnlt' ,ai irradiarono, lungo le caro\'aniere commerciali. , erso le zone del Volga, mare Uls11io. mar Nero. Persia. Turche- ~1a11. In queste 1.one, ci fu \'eNio il 6-7 d. Cr. un ,,a~lo impero ebraico. con un imperatore ebreo che si face\'O. chiama ·cA"uguu. e di cui la capitale era ltil. • Sot1() G<'n;tisCh<Jn furono g0tl()messi. f' llarteciparono alle l'arie @uerre rlie dal Ebreo cineH. Turche-sian e dalla Persia \·eni\ano porlate un po' do\'unque; specfolmen1e ))arteciparono alle s1•edi1.ioni in Cina. Infine que~ti ebrei si di,•i5ero in dut> ~rupJ)i. i Kumichi ed i Nogai. Una parie di questi si chiama pure Dag-ScitiguJluri l[brci dei Montil e quest'ultimi I.anno con.senato fino ad oggi ancora tutti i riti antichi deg:i ebrei. E..,si ,•ivono fra le montagne seh·agge ,tel Cauca~ e ha11no un Capo Habbino che chiamano Cliadiam-BllJU il quale l1a la sua rNi.:lenia a Derberit. Questo Cliacham-Bas1. l'it-ne dato alle comunità t'brnicl1c sempre dal centro ebraico di Costantinopoli oppure se possibile dalla stessa Gerusalemme. Fra ques1i. e quelli della Cina. ci 50110 uncora come collega.mento gli ebrei 11eri ,lel?lndia. Per poter coordinare bene storicamenle i vari legami fra que.t1ti gruppi, è essen- :r.fale rammentare il nome del gruppo cl1ianu110 Nogui, poichè è noto che il JJrimo ebreo !,iallo il quale si presentò nllt1 mi~~ioue (lei Gcsuili di l\ .. '1':hìuo. alln fine del XVI ~ec. clisse. quando gli cliiP1!:erocome !!-icliiama\'a. che il ~uo 11ome era Ngui. Per lo meno q11e~10nome. cìoè senza l'o. dopo l'N. ru cos.i notato negli uppur11i faui dai g~uili. Ma è fucile de"umert'. data lu a~.=aidif. forcnl(' pronuncia (la provincia a pro\ i11cia. e la aucorn più difficile orlograHa i11 Falaacia. Ebreo di Buchara. caratteri latini. d1e l'ebreo giallo e cineM.". 8\'t'SSC inteso di dire Nogai. afferma• ;,ione 101110 più logica in quanl() è uso in simili contrade indiéare anzilutto il nome della propria 1ribù. ::;iacehè il 110• me della famiglia ha ~ondaria importanza. I Jocumen1; sulle prime comunitit ebraiche in Cina, .sono relatil'amente po• chi; troppe guerre, ìncuria ed inondazioni han~O di:.lrullO qua,;,j lutto il materiale. che op:gi potrebbe dare dei risultati sto• rico•politici assai ìmporlanti. JI Dott . .Mark \rischnincr. racconta nel 1-110lihro: e Gli Ebrei nel ~lomlo > (Vie Jmft',, ;,, ,:le, lflel11 che la più anlica CO· munità ebraica in Cina. è documeutala !-OIIO l'im1)(:ratore l\·ling-Ti della dinastia cle~li lfan nel 58.76 d. Cr. Ahre fonti çi11e,-i 111c111.io11ano gli ebrei fino nel V sec. come pure è n()la upa immigraziont ebraica. pro\·enienle dall'India. .sollo la dina.stia (legli Sung (960-11261 e pochi anni dopo. se1111Hevia mare. arrh•.uo110 in Cina degli el,rei 1>ro,·enienti da Chornss<m in Pe~ia. Quesli ebrei nu0\'i arri\'ali si stabilirono in' Shantung. Ning-Po. Nanldng. Peking, Hang-Cho.Foo, Amoy, e Kan-T$hu. Il centro religi0$-0 era a Kai-Fet1t5-Fu o l'Uwnang (400 miglia a sud di Ped1ino1 nella pro\ incia lfonan, do,•e (! d.ocumen• labile una sinagoga dell'anno 1163. Il 1>adre Gesuita Gozani ,•isitò nell'anno 170.~ que;,,1:1sinagoga. che però era reEbreo sephardim. !'laurata, e che contene\'& una i:K:rizione dei seguente tenore: e Per quanto riguarda la religione ebraica. il n0$lro primo anten.:ato è Ad:a• mo. la no:;lra religione fu foudata da Abraamo. J>0iwnne Mosè. che ci trasmi~ lr sacre scritture. Ai 1empi rlella dinas1ia Han (25·221 d. Cr.) questa religione fu inlrodoua. in Cina ... Queili che adorano Idoli e immagini come Ilei. pregaJ10 v,- namenle a dei fantasmi seni'anima (,uolil, ma quelli che considerano e seguono 111 Scriuura co,wscono l'origine di tutte le cose. Le sacre Scrilture e la SJ:tpienia Eterna si integrano e comple1ano, esse spieBano e rendono chiaro, da che cosa e come fu creato l'uomo. Tutti quanti con• f~ar10 questa reiigioue aspirano opere buone e detestano il peccalo>. Presso di\·erse 5ieuole rabbinicl1e europee è pure noto un aulico manoscrillo cinese, scritto 2800 anni addietro. e nf'I quale si menzionano: Noè, Abraamo. Mosè e la storia di GluseJ>pc e dei suoi f ra1elli.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==