1t-m1e il cOtl::,CtbO del Scgrelario del Par1i10Starace. e che F'abio Fra:-1set10a,e,·a conccpitÒ con tanta µa~ione e compc• 11'111.:a. lnnumernoli ,;;ono ,;;tnte le aui,·ità pa1allcle s,olte da F'abio Frn ..selto per dare i11creme1110alle ,arie hrancl1e .iell'u111roJJf•loJ!ia.Purtroi,1,0 moh(' di c111c:.-itnei1.ia1in· uon h:umo potuto realizzal"!li in pieno dah1 lo ,;pirito d'i11co111prcn:1ioneche ha tt'Fni.lo in molti ambienti 1>rima che il 111ni,mo "'Ì :1fferrt1ai-~c , ittorioitamentc in ludi.,. Hi,;of(liamo co~ì come già nel 1909 il h:1s~t10 conce1>ì la crcazio11e di una :-W·unb ,li Antropolo~ia e di l::tnogrnfia 1 hi: ma:aug,urn1ame11te non potè e..serc rt•Jlitzala. Pt>r riuattro a11ni con!-Ceuli\'i in,(-ee. dal 191'.{ al 1917. J)Olè fonziou::u-e un l:11i11110 di ~tu(li criminalì e di l'olizia scicn1ifica inaugurato con un ce1,•hre di~or:ao del f'rn.:...~110. Anche al f'ru,;ctlo apparlieue la pro• ,,osi.i di creare prC$SOla F'aoo:1à di Medicina degli apposi1i corsi di Antropolo- !i!ia applicata. Fabio frassctto ha creato cncora l'in1oegnamen10 dell'Antropologia nella Scuola Superiore di Edurazione fì- $Ìca. trasformala poi in Aecud('mia de:Ja Farn~i,u,. Altre iniziati\'e del Fr..1!\.~cuo:,ono ~tate quelle di un corsi> sprtiale di anlropct.logia appiicata. di un corso di cultura $8.· pitaria militare. di un corso speciale di ~rcitazioni 1>ergli s!udenti della scuola di siatistica. infine di un co~o di biometria generale e a1,plieata. islituito nel 1930 e p« ia prima \'Olla uelle f'acohà di scienze del Hegno. Accanlo a questa attivit8 didanica. S\'Oha Ira continue lotte combattute sem: pre con ,.:traordinaria passione. la scienza italiana deve essert: debitrice a Fabio J,'rasscllo di 1111 numero straordinurio di contributi imporlantissimi riguardanli di• vergi problemi di antropologia. Si <le\'e al Fra.!Setto la cosliluzione di un Comitato per i'Allanlc antropologico dell'Italia e lo :studio del metodo e della lecnica da adottafl'li per la compilazione "·teli' Atlante :st~so. E' sialo ugualmente il Frassetto a crea• 11· per primo in Italia un gabinetto di rzHliologia rer ricerche antropologiche. Ili straordinaria impor1anza nazionale ,~"lato lo :itudio compiuto da questo antr<>1>ologo:iulle ossa di Danle Alighieri. Dopo diligenti ricerche cd accurati 1-..ami compiuti -per ben 12 anni sui ri• traili le mascl1ere e i busti mé$!i in couf ronto col cranio egli ha pubhlicalo una monumentale monograria dal titolo 0,111. li., O~sa. ltis.uhata l'iconograria tluntesca del tutto approssimati\'& il rra,-setto concepì il 1li!egno di ricostruire l'immagine del Poe1a col massimo rispeuo ,!ella realtà 16 ,:,cientifica e, modellalo con la muegion• es.allena e diligenza po.~sibilc nclie propor1.ioni, nelle forrne e ne: parlicolari analomici il teschio si ,al!'-c· dell.1 coll.ihora1:ioue di un al,ile ar1i-.1u. lo ,.cuhon· Alfon,-o l3or~h~ani, per riu·,-tirlo 1fr•llt· parti molli. Nt> risultò così il 11110\(, ln1s10 che ha con:>entito di co111emplorl' ul di là della ,;oglia dei regni d'olrc tvmba. l'immagine vera di Dante. Nel 1938. ad iniziati\a del Co111i1a10 Universitario Berlinese per gli i-earnhi culturali. il Fra:,;.etto 1e11ne una cunf, .• renza sulla forma corporea di Dante illustra11do con O1,portunc proiezioni Ili nuova opera. Noi clic rummo qualche 1cm1>Odopo del Frassetto a Berlino. possiamo IC!--limoniorc dell'eço profonda che in cp1egli ambienti scientifici aH·\ a i'U~cilalo ia • cc~si,:ui1c1111• :1 Lraeo,ia per i11\ilo ,lcila Unher:;ilÌt Jaicllo11ico. ,\cce11niarlll> ora hre\ cmc111c al Com,- 1:110 i111cru1uionale J'Cr l'uuilìcazionc ll1·i metodi ,. la ,-iul6Ì in Antropologia. Eu ;;t·nica e Biometrica tS. A. S.J. Il Comi• iato fu coi!tituito 11cl l?;il in ~cguito all'atth ità ,:,\oha 1loi Fr.i~~tto. L'azione del l.omitato. che (' di~ciplì11a1a da uno speeialc regolamento. ha per fine di vagliare e coordinare tutte le 1,ropos1c che gli \engo11O im iatc pt:i- raceo;_:dicrle in un « Coclcx Ar11lm>1•olo~icu,, » di cui curerà in :,eguito l'ado1.io11c e la diffusione. Attrau:r,-o uu Bollettino 'llHnlrilinguc IS. ~. S.). primo c-11unico del genere, il Comi1ato 5>\olge 1ln cinque 11111l1ai sua a1:io1u- tdi consulenza. re\ i~ionc. coordinamenlo e unifica.tÌOne dei metodìl al fine di abolire quella t1rhi1rarictà e quella inr .. tG di '!nG statua di Ko:mak (E9itto) conrerc111..adel Fra~seuo. Conferenza che metteva finalmente il punto finale su tanle dicerie u11 tempo difTu$e sul tipo razziale del nostro massimo poeta. Il grande antrOJ>ologo Eugenio Fi~her. con il quale parlammo della co~a. ebbe molto a lodare lo studio del Frassctto e in ha.se ad es.w ebbe nuO\'i lumi per investigare il i,roblema <lell'origine degli Etruschi. Da uotacsi aoror..a rhe,. la ste:isa conferenza. auspici diversi Enti culturali germanici. fo ripetula in ohre ciuà tedesclie e l!UC• complecezza di criteri che oggi sussistono nelle indagini antropometriche ed eugeneticlie a tulio svantaggio di queste due branche della Uiologia. Chi per poco si sia occupalo di tali studi comprende la neeeMità. assoluta di questa sta11dardizzazio11e alla a,1 C\'ilare errori e confusioni, Come si \'ede l'atti\'ilà 1ld Fra~setto ha $tmpre a,,uto chiaro rirtrimcnlo a problemi di ,•itale inleressl!" nazionale ed internazionale.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==