• GLSI TUDRIAZZIABLIOLOGN N°,.; pas.;.(rfiuumcri di questa ri\•i1<la ab- .111111 :n·u111~pes.:.o occ:.nsio11edi ricordare i 111o>c·u~ori ""sii .!'ludi razziali in Italia. t .r<"diamu urn doveroso richiamare l'1tt· tt.'111,ionc del lcuorè su un imporl!rnte cenlro di studi rna.iaii ìtoliano. rlstilulo di A11tropologia Gt•ncrale ed AJJ1•licata della H. UuheN'ità di Bologna. L'insegname1110 dcll"antro1,ologia nellu Università di Hologna ebbe inizio 11d ! 880 con un incarico affidato a Giusepp, .. Sc-rgi. che poi si trasferì a Homa. ~la u11 \'ero >Jviluppo autonomo di una scuola an1ro1,ologica bologn~ ha iniiio soltanto uel I ()().t con l'in:-e~nameuto <li Fabio t'ra~llo. Himarulando il lcltore de,;idcroso di maggiori notizie ,:ulla !!cuoia antropolo- ~ica bolognese a quanto abbiamo scritto 11el nostro \·olume « AntrOJ)Ologia >. riteniamo 11eces.."8rioaccennare qui ulla poLA SCUOLA ANTRO PC LOGICA BOLOGNESE lirdrica e ,a,.la opera di Faliio Frasseuo. che ha !'apulo fare dell'lstilulo a lui affid.:110 un vero t.'tnlro propulsore di ricerche 11d rnri campi dell'antropologia. i11 epoca anche non lanto lontana quan.:lo in Italia regna\'a quasi generale lo i;cetticismo sugli studi che a\'evauo per mira la conosccm;a dell'uomo e delle rane umane. E' moho iuteressante con,:aiderare la denomina1.ione: lstitu10 di Antropologia Generale e Applicala. In questa dtmomi11azione era insito il significalo che l'1m1ropologia 11011 è una sciemut soha11to teorica come molti pretendono ma and1e l•IIO sciemr.a ricca rii applicazioni pratiche. . L'l:-titulo di Bo:0~1111comprende una oula per lf'zioni. un musco dillattico ed una ricca biblioteca. Una quindicina di ambienti tra grandi e piccoli sono destinati all'Antropometria. Hadiologia e Uiometria. L'Istituto è .,,edc del S.A.S., il nuo\ o Comitato internazionale creato da Fabio Frassello per l'uuificazione dei mclodi e la sintesi di Antro1)ologfa, Eugenica e Hiomelria e del Centro Biometrico per la raccolta e la comparazione dei poligoni 1,inomiali slandard. Il museç di antropologia contiene oltre 3000 crani. circa iOO scheletri (dei <1uali particolarmente importanti quelli che ~i riferiscono a fe1i e bambinii. Esi1-teanche il nuclt>o per la creuione di un ~rande mu!lt"Odi E1nogruria. che ,-iè otLA RICOSTRUZIONE DELCRANIO DI DANTE Una •ala antropometrica, il laboratorio J",r le MHcitazìoni. il gabin•llo dj radiologio. U muMo didotlìco, dell'lltitulo ontropologico di Bol09na.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==