La Difesa della Razza - anno III - n. 11 - 5 aprile 1940

U pol1o romtlfto di O.tio: (da: e: Braun. Urbium p«Mapuarum hb.r >. Colonlo. 1581). S999lo YOliYocoa•acrato a Bacco. All'inizio del lcrt.o secolo Homa 1101111,cHt più di un milione di ahitanti. Ai !empi di Se,ero ~i ridussero a 600 mila, Un po' alla ,·oha le \ic ti \"UOtarono, le case e gli cdiHci pubblici rim&.!erodiubi1a1i. 001•0 che la ca.pilale dell'impero fu lruferita a Bi&an:a:io,la µopolazione (li Homa SCC!lea 200 mila ohitanti. I rimasugli dt-lla ,ccchia popolazione si arnm&Marono nei quartieri trute- \Crini. a Campo Manio e atlorno a S. Pietro. Dice a quC$lOpropoi!ilo Marconcini (e La paura della prole•· S.I.T. Ed. Torino 1930): e Si ripete la ~toria di Crecia? Nel IV ~lo a. C. essa toccava gli apogei della civiltà, ma poi che i conduttori del suo pensiero ebbero preconizzato la sterilità come un rimedio al le inquietudini per l'an"enire, lenta e irteSO-- rabile prese i distendersi tale caro1ia d'uomini che nel 3«:0ndo secolo. non a,·endo più genie da opJ>orre con efficacia di rei!i• slenta alle legioni romane, cedette a queste il suo dominio e la tua indipendcnu. e Non dinrumente accadde di Rom~, quando la grandezza politica. l'arricehimento ,sulle pre<le dei ,•in1i. la inconsiderata be:ititudine del \'Ì\·ere materialistico. l'irrisione sot1ile delle COtle di religione, tolsero al popolo dominatore quelle virtù di rude \ ita di serisaimo amore • liberi ordinamenti ed a labori0:!4 auività, infine di rh·eren:a:iale timore degli Dei. che gli u,·evano dato lo aceuro del mondo. e L'egoistico spirilo del godimento, fruttificato dalla stessa eceusiva pr~pcrità e dalle 80rprendcn1i fortune militari, non lardarono a minare le basi naturali e neceuaric dello stato giungendo alla follia dì e.altare il piacere ~r il piacere, di bruciore ince,~i al nuovo idolo della famiglia infeconda ~r ...,olontà di sterilità, diAtrullo l'antico cullo della famiglia, gene· rosa datrice di figli perennanti la ,·cneruionc degli dei protettori dt'i domestici fuochi :t. (Confr. anche E. PaÌ3. e Storia intema di Roma :t). ALFREDO CUCCO

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==