La Difesa della Razza - anno III - n. 10 - 20 marzo 1940

questionario 1,a,IAJ.l.! e, mw.i-ica, Arri90 Goi, da Cossato Non so quanti abbiano avuto modo d1 O$COilare il trio femminile triestino, in OC• casicne del\o presentazione dei vincitori del li concor30 della con:z:one. Dopo le lagnanze (riportate anche su quesle colonne) riguardo alresohco ritmicc del bollo contemporaneo e l'insulso significato dello parole. nella maggior parte delle canzoni moderne; Si sperava che lo"• poslo un freno o questi sbattacchiatori d1 piatti e casseruole o almeno fo&11eroridolli al mmimo indi&pensobile (tonto per accon1en1are anche gli incalliti a questo gusto). Invece proprio Ira i vincitori di questo secondo conCOl'$0 Si ebbe la :sgradita sor• preso di ascoltare e sopportare un altro d1 quei trii, mia9olont 1 e storpiatori dello lingua itoliona. Passi per la lusione dei Ire lir.,bn d, voc:e (tutti non possono avere le stesse idee e capisco che ci ,iano quelli a cui piacciono), ma che proprio sia neC$Uano, d1re1 1nd1spensabile, dare alle parole ita1:o.ne il 1uono esolico, non solo. ma ehmi• nare. a seconda dei cosi, vOC<Jlio consonanti, in r.iodo da mutare la n03lra lingua, m ululati. miagolii e lamenti, non si riesce a oomprendere, altro che per metterla m ridicolo. Anche Andrea Grieco c, ha 1cri1to do Vico Equense, pigliandosela con la musica esotica. di pretta creazione camitico - egli dice - basola esclusivament& su rumori ritmici, ottenuti con i più ridicoli istrumenli E plaude allo scrilto del nostro colloborotore, Ennio Porrino. Nerina Vig-hi da Vittoria (Ragusa) protesto che la musica esotico sia il 9ian9otlamento languido, levantino e earloginese, a base di occhi blu, dello afibramento bor• gh::~H 80 .. omando di s'antermite. da Napoli, tra l'altro: Sono fascistlssimo. razzista per inllma convinzio~e. e di buona razza fisica e mo• raie, ciononostante mi diverto moltissimo ad ascollore quoeto tonto esecro.la musico ed o ballare al suo ritmo. E con ciò? Non sono buon fascista per questo? Pecco contro la razt0 italico "!oCflndo queslo? Ma coso pretendono? Che Si ntomi a danzare lo chiorantana o la pavanella, quando questo e 11 momento dello slow, e quando lo slow richi~e lo musico sincopato? Sih•ono Monsini • Aldo Sentieri Ci seri vono do Trie,te, cominciando col oonsiderare il cosiddetto 9ez un ovvilimenlo della razzo. Essi dicono; Certo, molti troveranno e:sogeroto tale premessa; ma a parie che resagero~ione m 1alune circostanze e rispetto a talune concez.ionl (la cu) invadenza sembra dav• vero eso9erolol è una virtù della quale bisog,nerebbe tessere l'elog,to; quante non furono m quosl1 ullim.i venti anni le e cose esagerale> o criterio dei borghe$i? Lo sala degili Ambasciatori, nell'Akasar di Sh·i91ia

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==