------ --------- - ------- IN.DOLE DELLA LINGUA FRANCESE J ( ranccsi hanno arte esagcraztoo1 usuatt che sono vtrt fra.si propr non d1 qu~to o di ql.l4!1lo.scrittcxe quali danno un'idea della Sffllpt e del tuono csalt.tto quando m altro modo, con cui sono acntti si loro libri G1amm.., pcnona non suo tt'. Nessun altro fu si · (>tu<nn n, /•t. u.). Noo si •idc, M' tanta costanu. E nota cb,: d,i:ranoo a un bisogno di due o m uno stesso hbro. Trovcra, lando di qualche scnttor,, · ....,.poo: Egli ha tutta la tutto lo spiriio di Voluin-, • Comeille e scmpli« aJ1110 la come Bowd.aloue, ,porl&(llfflCllc»ald:· tcrittott. in cui li pali di più allri ( o °Il hanno ciascheduno, una sola, non sia più grande di qucstr, M crld>re presso ruth. la n:iiiont-; e fors: tu ne lt'8,Sa 11 nome per la pnma volta. ... I francesi colla loro pronunzia tolgono a m!imrc parole che han prese dai latini itali.ani cc. quel suono espressivo che avevano in origine. e che è uno det più grandi pregi nelle lingue ec. ec. Per cscmprO nausea in latmo e in italiano con qucH'aN e con qucl't"a inura a marav,glia quel gesto e~ l"uomo fa e quella voce che manda scontorcendo la boca e ,I naJO quando ~ stomacato. M.a 1101/ non imita nit1ue, «I è come quelle cose-CM spo. gl1atc degli sp1rit1 e dei sa.li, umori, gru.so cc. restano tanti capomorh• ( capogatti «c. non capigatti). ... La grazia non può venire altro che dalb natura, e la natura non t.Sti mai secondo il compas50 della gramatia della gcomctmt dcll"analos, della matematica cc. Quindi la scarsezu di graz" nella lingua francese tutta analitica. e tecnica e 1tgolatt, e diremo a1\gol:1rc, ma.ssinu. scarsezza oclrestcriott dello sttlc, e po1 anche ncll'intttÙ)tt re. se bene se ne compensano col nominar la grazia vcnh volte pc, pagina, e non c"è un libro frane.se do.e non troviate :a ogni occhiata grau, grdU maaime parlando dei lii,,i della loro nazione, a,a,mi.andoli «. Gr"u gr11u, mi viene allo,a in boa:a. ti .,,,,, #lii gr11u (r:x !IIX ~, •011 n• ,-, ma non 10 te CON veramentedicaS. Paolo,o qui altro Scrittor NCrO).
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==