LE PIEGHEDELLEPALPEBRE Po1ch• 1n questo numero della nvista avremo IP4'S.O occasione d1 o«ennare al modo come ,i eredita nell'ìncrocio lo forma deU-occ-hlo riteniamo utile aec:.nnare alla clouillcm:ione delle pJeghe ~le poJpebre che Ono Aicti.l ha ottenuto dilcrio:un.::mdo 1 doti d1 uno cop1C90 lelleroturo e delle prop1e 0Nervazion1, c!Odilicozlone del più alto lntoreaae non solo nel campo teorico df'll'on1ropol09ia, ma anche In quello pro IJCO delroculistu:o. che ha cc»t un meno per datinguere 1n un modo lnconiond1bile citi che i normai. do C16 CM • pa1ol09ico. L'A1chel desctive ,e, do.:r15if1ca!e N9uen11 vorlmdonl. pieg'a mongolica; p!090 mongc> Hca doppia; piego 01tcn1O11O, piego rnon 9olo-olt.11to!IO. ,:lego mediale nt19ro.; PlecJO 101.ale, piega n419ro loterole, piego lnd.u:ma; eplcanto laterale; es:1conto mechole. Di qu .. te pieghe, quollro 1uti. normali, lntereHono nel modo par:icolare la lorma dello 1upe,riore o di entram~ le palpebre lo pi~o monQolieo, lo mon9()1ico doppia, l'o11entotto. la mongiofo otl♦ntollo. Due, no, male lo primo. patoloqico la MCOndo, intereMano lo parte tar110le delkJ palpebra 11uperio1e la pieQa mediale n~ra e lo tor tole. Due, normali entrambe, tono e11clu11l• vom•nte In rapporto con il margiin♦ d♦lla palpebra 11uperiore lo negra laterale e lo md1ono. Due. po!Ologico runa e raJtro aono invee. o oanoo della pelle den·orbita l epicanto laterale e quello m~tchale. La plegia mongiollca (plico naao-palpe• bralia 11uperior) • la c:aralleriatica piega che tulli conoacono, coni11pondente allo banale denominazione d1 e ocdii do C,n ... ,. lo palpebre •u~ri<>fe presenia un po· al da aopra dell'angolo laterale dell'occhio rin1 zio di una piego che, ptù o meno ccucante, •i continua obliquamen1e in boa.o ver110 fanoolo mediale dell'occhio. 11uperandolo e contanuondoa:1 olquonlo nella cute del naso. in tal modo ruto ~IO il teno media• le del margine della palpebra 11upenore, le relodve ciglia o lo caruncola. OuNto piega • comune nei popcli mon golicl, ma pu6 anche troTaral tra I• nostre popoknlcn1. Oltre kl plico naao-palpebroli• 1uperior adultorum a,cpra desentto.. pub tro-- vanil nelrinlanz1a uno piega ident1ea a quella (do non confondors1 con i·epìcanto) detto e lnlanlum "• abbaa:tanz.o comune tra noi la quale spari.ace con lo sviluppo. La piega monqohcc doppia (placo naso palpebrol .. 1uperlor el inlenOf) J)NM'nlc ol ,,. I• ccrauorlstlche dello !orma aopra dEè .scrlHa, una piega della JXJlpebra lnloriore. che. lnl.zlotaal un po' al di sollo dell angolo laterale dell'occlno, al pro!U:'100 obliquo• mente l.n alto od IIK'Olltrm♦ la piego su,-. riole. In qu .. ro C'OSO viene ondle nosco&k> 11terzo mediale del mC11"Q1ned lLa palpebra inferiore con le relalive aglio e la carun• cola, non vi è pe}6 continuazione della piego nella pelle <Ml noao. Oue•ta pi990 ♦ quosl NC!ush·o di quolc:he mO:\Qolo o mon, ... , ... La ~evo oltenlolla (plico malo-palpebra, lii) • earalteri:n.alo da una pieQO della pal, pebra ,uperiore che, Iniziatasi al di aopra dell'on9ok> mediale delroechlo, acende lateralmente • obliquamente a ncnconder. ronoo1o knerale dell'oceNO nonchà buona porte del mmoin♦ la1erale della palpebra superiore con le ~lative ciglia e a conllnuaral, più o meno compllc<rndoel, nelle pieghe della pelle dello reqione mahu♦• NELLE RAZZE UMANE b ................... l-®. d a. Epkanto laterale • b. Epica.alo med-'ale . c. Pie-g-GE 1D009olic:C11• d. Pie-go: 111.ongoUc:a do-pplGE• e. Plevo: ottentotto: - f. PL,va .o.. golo-otte.atotta - g. Pie-ga mediole n99ro • h. Piega la1'9Gle - i. Piega laterale D♦9f'CI • k. Pieva indiana. (Secondo AJCHEL) Come ai v~. per quan10 molti autori al> biono deK11tto l'occhio degli ollenlolli qua lilicondolo «mongolico,. eaao 11 diversifico notevolmente da quella !orma. La J)lega ollen1011a • abboatonzo comune preaao le no.I,. popolazioni. Ad essa 111anldna kr p!icc palpebrahs med,a. coranenuolQ do uno p1e,ga nel !eneo Intermedio d+lla polpe. bra ,uperiore, che no11conde lo ao11011onte poni:1one di margine con lei rcilallve c:1glia, laac1ando inv~ vl1lbili lanlO l'angolo me d1al• (no.a.le) che quello Jarerale dell'oc ch10. La piega mongolo-onentotta (phco nasomalo polpobralla) • data dalla comb1nazio. ne della piega mongolico e di quella 01 tenlotto in easa aonc nascoalì tanto l'on90lo mediai• che Il la:ercle, nonch• 1u110 ,I mo19me della palpebra superiore con le a oha relative. Es.o • comune in cerh 1nCTOC1. La pleg,a mediale negro (plico taraoha medlall1) ai presenta come una plegheuo d1 dtre:uone obliqoo medio-lateralmente o 1nl♦ro.upenonnente, po,ata un po' aJ di .-opro dell'an9olo medk11e dell'occhio. nello poni:1on• lar■ale della po.Jpebta superiore. La pi99a 1araale (phco tarsolls) 111dirigie nella porzione taraalo della palpebra 11upe riore, parallelamente o quasi tulio il mar gine dello palpebra •••MCL ome 111 aa no, molmenle lo pone latsale deUa palpebra r.on ptHenta a.!cuna piega. Oue•la lormo t patologico. La plegia negro laterale (plico molo-mar• g1nah1) ai presento come un prolungiamento de: margine della palpebra auperiore verso la ~ione malare. L'o"9010 lotercle del roc:c:h10 reato naaco.to e c:o.l pure l'Htre m11ò laterale dei inarQine inferiore d1 cui non 11 vedono le ciglia. La piega indiana (plica na,o.marglnolisl t corallennato da un prolungamento verao il naao del margine d•lla palpeb-o 1upe, nor• 191110c:o.l naacmla la caruncola e rc.-1golo inechale deffocchlo, nonché restre. m1ta medialo del margine dolla palpebra inferiore di cui non 11 vedono le c:i91ia. L0occhlo degli incbanl di Amenco dillerisce Qu1nd1 da quello mongolico sollo 11 qual termine • alato apuao deal9no10, L'ep1conto laterole (pileo o,bltolla Jatero lii) • dato da un nplegomento più o meno sviluppato della pelle della regione latera le dell'crb1ta piega arc:ua10 con concovit6: dire11a Terso rocchio. Oueata piego come la se,guente • pcnologlco. In !orma beve pub ncordor• qualcuna delle pieghe laterali normali. mentre In lorma grave • lnconfon• dibile perc:hè viene a coprire l'angolo lo. ferale dell'occhio e toglio perpendlcolormenl•, ricoprendola, una Pone.ione pii! o meno grande dt •nt:ambe le palpebre. L'•plconlo mediai• (plica orbilalia m• dialia) ha per ccuaa un ripiegomenlo dello roll• della regione na.aale dell·orbllo, con concavit6: verao l'oechlo· à nosc:o.to l'angc> lo mediale e la caruncola. ed • togltata perpendkolon:nente e ricoperto una porzione più o meno grande di entrambe I• pa!peb,.. Sono dunque dieci le pieghe che l'Aichel d11tlngue e deacrive. t.. normali 110no ca• ratterlttlche di alcuni gruppi etnlct ma si pouono trovate più o meno eYldentl onc:he da Dal. Come ben •I compr&nct. tutte queele lorme 110na 11101•epeaao confu.ae aolto Ja de1lgncr:ione non Mmpro esalta di piega mongollco e di occhio mongolide.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==