Atlante italiano rappr♦HDtant• il tracciato del Tia99io compiuto da Maçrellano • Del CGno ~ attorno al mondo (XVI .. colo) ~\t.~Ji incroci tra m:gri e cinesi non sono state fatte ricerche sistematiche fino al 19-1-i, anno in cui Rita Hauschild compi, per incuico ddl'Uni,·crsità di Berlino un:t .iuurata inchiesta nell'isola di Trinidad. 11 materiale sul qu.ilc ha la\'Or.tto la Hausc:hild consta di 7 famiglie misie negrocinesi con 28 figli. Oltre queste famiglie ne sono state studiate altre tre· comprendenti incroci tu. cinesi e mul:mi. I b"C'tlitori cinesi sono in ogni caso di pur.1 raz.u mongolié'a e sono oriundi della provincia meridionale di Kanton. La ricercatrice ha accuratamro,e osservato, misurato e fotografato i 2fl bambini. Oa1a L'enorme differenza dei due tipi r:u.ziali, cinese e negro, si comprendf' facilmente I.a complessità degli effetti di tale incrocio. Per quello che rigu:ard:a l:a fonna rigida dci capelli mongolici è noto Comt' si parli spesso di un fattore: linotrico quale dominante rispetto a qualsiasi ,altra forma di capello. Ora questa dominanu del capello mongolico è stat.t finora aHerm:ltil basandosi quasi esclusivamente sulrosservazione degli incroci di Cinesi con popoli razzialmente poco cmogenci, quali Hawaiani e Malesi. I meticci di negri e cinesi mostrano invece che, quando s'incrociano i cinesi .:on una ruu pu.a dai capelli tipiounente a. spirale, non si può più parlare di una dorninan2:,1 della linotrichia. La Hau.schild aY~•a potuto gii intravvedere qualche cos.i. di analogo in alcune ri«rche compiute nel Venezuela e riguardanti gli incroci di negri con indiani e di cinesi con meticci. Andle in questi casi essa aveva potuto osservare una forma intermedia di ,apelli tra qudli delle due razze pure. Considerato quindi che la forma rigida dei oipelli mongolici domina nelle Hawai e nelle Filippine sulle forme arricciate e crespe di quegli indigeni mentre im·«e non domina sulle forme fortemente crespe dei negri puri, bisogna di necessiti concludere \.'.he il fattore che di la forma crespa ai capelli dei negri è geneticamente differente da quello proprio degli indigeni dei mari del sud. Esistono quindi forme fenotipicamente uguali ma distinte dal punto di vista filogenetico. Qualche COSJ. di analogo alla somiglianza era le pieghe palpebr2li di gruppi razziali
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==