La Difesa della Razza - anno III - n. 10 - 20 marzo 1940

M•tic:cia d•lrArauc:ania, nell'Amuica del aud :-.=('ll'indh·iduo misto ch1..·si origi,ia dall'ìucrocio tra E.urop,:i e Indiani i caratteri che si componano come dominanti, d<"ri,•ano da :unli«h1<" i genitori. CarallC'ri indi:rni dominan1i sono per esempio il eolor1..•i:iallo 1..kllar.cllc che è grassa e morbida e SC'nll)rc lucid.i.. il color1..·scuro dell'iride. la congiu111iva dell'occhio color marr<m1..·marmoreo deri,·ante dall'inflm·nza dei Pigmei, il color(' scuro d1..·i capdli lisci l' fini, la forma ddla 11,1rtccartila,L:'inea del naso, gli tigomi marcati ccc. Da parte <legli EuroJ)('i il ta~lio della pal1whra. in rappor1t) alla chiusura dell'angolo interno dell'occhio sì comporta come dominante rispetto alla « piega indiana> che pur t"Ssendo 11110 dd caratteri di,1inti,·i di questa razza, mostra dispnsizion1..· n'CC'sSÌ\';.~ Nell'iusil'me si nota un ,·ariopinto e com11ll'sso t1ua<lro fenotipico. fenomeno che si riscontra anche in altri llOJ)Olimisti e rom<.'risultato di incrocio. più che una 11110,·arana. si ha 1111 misto di rane. Fra i caratteri jndiani che si ereditano come domin:oni ucll'iu. crocio, SC'n~ nota uno. a cui hisoguacblx·. S<"Condolo Schaeublc dirigere p.1rticolarmemc l'aueniione. in <1ua1110 è staio ossenato che in J)OJlOlazionifuori ckll'J\merica, negli lndia111e nei misti si uota sulla fronte una s1K'ciale attaccatura cli capdli. I capdlì infatti sulle tempie -si uniscono alle SO))raociglia. Questo carattcr~· è !lill c,·idcntc nei bambini nci quali tutta la froml' è coperta Ja caJK'lli che lateralmente sono ttuta una. cosa con I<"sopracciglia. Nci::-liadulti i1wecc. mentre le tempi<.' sono COIM'Tl,· <li capelli, la zona ceutrale della fronte rimane libera. Questa speciale a1tacca1ura di capelli, fu osscr\'ata per la prìma volta da l.chmann.Nitsche nelle donne indiane e: Chaco • del ~nd America. Ma <1uclche pili intNcssa è ch1..•si riscontrò anchl' iuori d'America c precis:unentl' tra i :'lhcronC'siaui ,. ,L!lilndom·. i8 CaponD<t • dam• d~li indiani Yucaroru (da e D'Orbigny . Vioggio nell'Americo meridionale>,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==