. . ---l:.--_::;- -:-~ -' ~:: ~- -~~ - Tn, 9•o•rcnloai di meticci riunite ia uaa huzi.i9lia brasiliana: la nonna naçira eh• hi;r sposalo un bianco (I), la figlia mulatta, che ha spo- ~o un bianco (2). l nipoti (3, 4, 5, 6), dei quali il n. 3 il completamente bianco. con i c:gpelli biondi, 9li a.ltri hanno curatteri negroidi. ]E n·e,·mc 11110)IUdio ,kllo Sch:wuhk .)Ullc ll()))Olazioni indìath.: ndla zo11;1agricola di Tcmuc 0 do\·c )Ì occu1•:11weh ~!,!ricohura < eh, ;1l1i1a11r1.\,mNica tkl Sud, ~1t1diomolto i111crcssa111icn quant,, di t•ii::torizia. Il loro num('rO 1,crò ,a l,•111;1mc11d1i1111i11m_nd,o 1111dkt:('Uti wno poco cono~int(' sia dal JhUIIOdi vista ,1111ropo- forse ,·crr:\ un giorno in cui s.1.ranm, dl•~tinati a ~comparire. ~mio !•11,!ico sia 1><rc1nel eh(' riguarda un confronto fr:t le vari,• rane infatti in parte assorbili dall'incrocio col hianco e ,l:11la chilt~ .\loh,• rnue indiane dcll':\in,•rica del Sud sono tkl ltltto i.parih· che li circonda, in ll:1rtc dis1ruui dalla guerra, tl,lllc ,k1,or1.1✓.ioni ,. <li (111dh-tuuora esistenti è poco nota l'origin,• ,. lo s,·ilurJ)Q. in mass:, in Perù l' in Bolivia Jl\'r i 1:nuri ddk miuierc, dall':1lcol•. CIJllll ;u:.:hc poco conoscimi sono i 11rodo11id·incrocio ira r;:u:1.c dalla fame, <lallc malatti(·. din·rsc, problema <111cstodi 11ar1icolarc interesse l', all:i cui soh1- :\lcntrc dal pumo di \'is1:1('tnologiro <1m·i.1,i\r:iucani sono ;1hl,azìon(', può cssc.:re di :1iu10 la 0011s11\tazion\'della e Biologia dc I stanza I.K'nconosci111i,per OJk:r:l sopra111111d0i La1cham, gli studi has1ardi • di Eugtnio Fischcr. con la dimoi.traziouc dei risultati antropologici SII di essi sono molto scarsi. In 01:rui modù um, cki che si 011engono nell'incrocio di rauc lontane trn di loro. tratti più imr,ortantl e caraueriHici di ,1uc:.t:1 razza i.ccondo ~li I.o Schaeuble ha esc-g11i10 le sm• ricerche su circ:, 1.-100indi\i- studi dc-Jl'J\ichd, è rapprt'S\'l\lati> dall:1 cosiddcua cpicga indiana~. 1:',:~t~: 0 :::li~ 1 ~ita~i:.n::~·dl(l;r:~t~ 11 <~~ 11 ::~~11:i~l~!1 1;ai1: 1\li::~r:~~.:i: 1:: ~::~~ig:~~~~ pi;ga palpcbrak chc non a!;scnniJ:lia ;11la "pit·~;t una pane sopra1111110spagnoli (Ìn minima propor✓.iouc Fr,10Cl·S1 Gli araucani 11i1,ossouo distingul·r,• in dn,· gruppi: c1uclli chl· ,, T,·dc~chi) cdi lndi;rni dall\thra. cosiddeui .\raucani o Mapuc1 abitano le ri\·c dd Pacifico c. so1•ra111111itl1 Cii{· ,Il'\ Sud, l)H'M•u. secondo l,1,loro dcnomina:i:ion~ (e auca • in lingua arcaica: popolo 1a11(lnaso schiacci:tto, dsr, largo e hanno costituzione longi1h·;1 libero) che risiC(lono nella prO\'ineia di Vamli\·ia l' C.1.ntin n~I 11011 molt,1 alta l'uno i.,·ilnp1,o più limitato: gli .\raucaui che im·::. Cile del Sud. • cc abitano le Ande Orien1ali. con alte st:unrc. nasi ;ilti e in g\·m•r,• Sono gli Araucani :u11ichiabitatori e padroni dd Cile. an-crs:.ri forme allungate di ,•iso. implacabili dei primi conquistatori l' famosi JX'r l'eroica rcsistenxa I due grnp1)i hanno però iu comun,- un ~rnn 1111merodi carattl'n opposta agli Spagnoli. fisici (1:radazioni di tinte e forme) caratteri clw nel loro i11s.i.. nk Attualmente ~o ridotti :1 circa I )0.000, concentrati soprattutto S("r\'ono :11lpun10a classifican• J.!li indiani dl'i ~nd-Amcrica. 46
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==