La Difesa della Razza - anno III - n. 10 - 20 marzo 1940

Gio't'aD• taitiana (da < Cok - Un viaggio nel Pacifico> . Londra, 17◄◄) (nel tondo): lnd.i9eno di Tonçia. sotto il nome di Polinesia si comprendo- I capelli sono in alcune lisci. in altre onilo gli innumcre\•oli gruppi di isole che CO· dulati, più o meno fitti. Più difficile è spargono il Pacifico centrale, a lev.:rnt'edel- stabilire con pr<.-cisioncil colore della pelle la Melanesia e della Micronesia, per -uno che nei Polinesiani va Jalroli\•astro mMron, Suna di damia a Taiti spazio circa di 3 milioni di Kmq. Ques10 fino a tinte più chiare. mondo insulare si distingue d21la Mel.tnesi:1 Dalle tre coppie nacqu<:ronun"K-rosfiigli. soprattutto per i suoi abitanti. I Polinesiani, <l1 alcuni dei quali il Fischer pot~ o<ten:r, originati da ceppi Malesi, rapprescntJno le fotografie (da a a J). Naturalmente ess:: probabilmente l'elemen10 più rccent-edc:J:1. non rappresentano il materiale più adatte. intera Oceania e, le loro forme rispunJ~,:,o rer delle osscrvuioni antropologiche. per. Jbba.stanu. a quelli che sono i nostri criteri. tanto da tali fotografie e da :i.lire, sempre: ~ta un punto di \'iSta estetico. li indi\'idui nati da Europei e da Jonn(' Il colore della pelle è abbastanza chiuo. Tonga, che il Fischer riusci a raccogliere, le staluie devate, le forme armoniose. il (Ta\'. XVI. i, k, I, m, n.) pare si pos~ Je- \•iso regolare con naso largo ma piuttosto durre che la tinta scura dei capelli si com. prominente, la fronte ampia e poco sfog. porti come carattere Jominantt e che abba- ~ente. ln ~guito però alla larga pcMtra- stanu comune si presenti il fenomeno del. z,one degli Europei nelle isole della Poline. l'oscuramento tardi\'0 dei ~pelli, cioè. men. sia, le popalazioni indigene sono assai di- tre questi sono molto più chiari nella p:-ima minuite di numero, sia per l'azione delle tà (fotografie gio\•anili g, h, i, k), vanno malattie importate nei loro p;1csi, sia per i poi scurendosi in un secondo tempo. Do. frequenti incro:i \'ia "ia subiti che hanno minante risulta anche la grande bocca, e notevolmente alterato le loro fattene, ren. così pure il naso alqu:mto largo. il leggero Jendole simili alle Europee. b>Onfioredelle pinne na$.'llie il labb·o piutSugli incroci tra Polinesiani ed E:.:ropci tosto grosso. In alcuni di questi bastardi sono interessanti alcuni studi del F1~her. poi, gli zigomi sono piuttosto pronunillustrati da numerose fotografie. ciat_i,~araUerìstica che si ritrova nci polii progenitori europei erano oriundi d'una nes1an1. cittadina tedesca. Tre dei loro figli (Tavola Nel loro insieme, la forma del naso, del. XIV. A. C. G.) sposarono tre donne del la bocca, la leggera ondulazione del capello Tonga, di rana pura (B. D. H.) di cui una molto scuro, la forma caratteristica degli (H), imparent.lta con la casa reale. Per quel zigomi, dànno alla fisionomia qualcosa di che riguarda osservazioni antropologiche su inconsueto per noi e precisamente ci ricorqueste donne, i c:i.ratteri che maggiormente dano incroci di Europei con leggerissime • ---•~ risaltano sono rapprC$COtatdi al naso palli- sfumature di sangue negro, come è facile do e piuttosto largo con le narici legger- ritrovare negli S. U. mcnce gonfiate, dalla larghcua della bocca Tra tutti gli indi,1idui derivati dall'in. e dalla robustezza delle labbra. crocio, alcuni (a, g. fi) hanno aspetto pre.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==