La Difesa della Razza - anno III - n. 10 - 20 marzo 1940

MWotto di Iin91ton (Giamoleo) In <111esta im1ior1antl' opcrn del Oa,·l"IIJ)Oft, è stata trn l'altro ap1,rofo11tlita la qnrstiont· 5t': i mulauì non debbano cucrc dal punto di ,·ista mentale considNali indi,·idui addirittura infCTiori ai negri stessi, Com"è noto. è stato spu.so all:rmalo chl' gli incroci sono infl"r10ri ad t'ntrambt- le ruu originarie, delle quali t'r<.-ditercbbcTo unicamente le-qualità 1~ggiori. Parucolar. mente si è insistito molto sulla instabili1à e associalità dei mulatti stessi. Di questa opinione furono già apostoli l'Agassiz e il Ni(•tschc. D'altra p;utc. akuni au1ori M.nnc.1afft'rmato che i mulatti sono superiori ai rn:gri, o»cnandosi spr~so tr;, essi J)rofuMri, kll<'rati, uomini di scicn.i:a. Ora il Da,·cnpon è- riuscito a d111l0Strau scicntihamt'lllt' che il meticdato porta ('()Ol(' conscgucnzc naturali d1sarmonit" fisiche. mentali e istin1h·c. Della stessa opinionl.' cm ~ià stato 11MjOCn al co11gruso di cugcnica a New York. Questo s111diosoa\'e\'a difatti osscr\'ato che i meticci di l~pponi e di ~Or\'tgesi cr:u10 inferiori dal punto di ,·ista mr:ntalc ai l...a1)()0niSlcssi. in akuni casi ;wc,·a addiriuura o»cnato una stn.ordiriaria. fr~uen:u. di idiou tra questi meticci. Il ~ljOt'n, a conforto ddla sua tesi, portava l'esempio ~pcrimentalt' dell'incroc.:. tra rauc diverse di conigli, inc.rocio che avc,•a dato prodoui notc,·olmcnte disarmo1. ci. Un esempio tisico dt"lla disannonia dcgli incroci è dato dallo swdi 0 della lunghl•.i:za dq:li arti: come è noto. in un indi"iduo di razza pun. se Kli arti 11u1:M.·riori sono lunghi, u~1almcntc lo IOllO quelli mlcriori e \ ice, cr~ :'\cl m('ticeio inn-cc questa corf'('IUi()11e non si mamien<". Cosi S[M!SSO sono stati O§st"rnti dal Da,·cn1K>rt un'apertura lkll,. brae<:fa ec«zionalmcntc grande accomJ>aK11au.da una 1tatura mNliocrc, Le disan11011iedella sfera mentale e socialt" sono d111w111ecomuni nei m11la11i ;"tduhi. L'opera del Davenport (' dello Stcgl{erda ha clunqnc rrcato un con1rih11todcfouti\O allo studio ,lt'i. mulatti. __ In questa 01)(ra. prt'mt'!I.Scalcune noti.tic- sulla storia stessa. della ricerca s1111'1~lath Gi11m11tca e lo nilu1>po storico dtlla sua 110pol:uionc. ,rii autori 11.'\,sanoin rantgna lt. località t' le is1itiu.ioni d0\'c furono faue h:- osS<'rut.tioni. F.spon~ono 1111indi i nwtodi SCS,?uiti. I dati amropometrki raccolti dli due a.u1ori sono stati: peso. statura. ahcu.a 1oprash•rnal<". ahur.a del tr,1g1on d~stro, alteua dell'onfalio. aht:r.za dcll'acromion destro. altcu.a radiale- destra. alt<".tUdel io stilion dt•~tro. altezza dtl da.ctil1011destro <' numc-ro,;;t.• ahrC', rom1)lcssi,amemc 61. 1--t' osscn·a.m111i fistOlogichc-si sono riferitt• alla forma d,:lla nmno, del piede. alla for,rn muscolar,, misura1a col dinamometro. ai problemi ddl,1 dentizione. alla fom,a dci cap<-lli. al colore dC'f:li occhi. ali(' im11romc delle d11a ,. delle palmt". Per l'inda,:inc psicolo,:it"a sono stati lll'IJ)it.·g-;itil ffil'todo della capaciti musical,•. 11 tdto per la diKriminazion(' dellr forme. e t111cllo1~r fa. 50Stitm:ionc, 11ricopiamcnt11 di fi,:-urt.•_t!"t·om,·trichc.la eritic,'\ ad afkrma1ioni asM1nlc. (' numl·roM altri tC.'Jtimt•ntah Vedula di Santa Cna. a T1nerlJla

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==