braccia sono più lungll<' in questi «l egualmente le gamlx·. La distam:a intcrJ)111lillarc è- notoriamente pili grande dei negri ris1~:tto ai bianchi mentre nei mulatti è molto ,·ariabilc .sotto questo aspet10. Ddla faccia so1>rat111110 il naso serve " diffcrcm:iarc qucstc. razze. Il naso dei negri è di un terzo più lungo di <111dlodci bianchi. I mulatti sono sono quc;'!to aspetto molto nuiahili, il che dC\'(' esS<"remesso in relazione al fatto che nella differenza della fonna del naso YannQ inclusi di\'crsi geni. L'altezza del naso è minore nel negro e cosi pun· l'indice nasale è moho maggiore nei negri rispeuo ai hianchi. ;\ote,·o\i diffcrenzt· si osser\'ano ancora nella forma dcll'orocchio. Moho intcr('ssanh: è lo s11u.Jioddlc lince papillari ddk di1a, che scn·ono per k im1>rontc digitali: anche sotto questo as1H.1.to i mulatti si prcscntano in condizio1K' intermedi;i. rispetto ai due gruppi originari. Il colore degli ()(:chi è più ,·ariahilc nei hi,u1chi eh~· n()n nei gruppi pii1 pig,m:m;11i. Xci col<>rcddla pelle, misurato con le note scale cromatich(', sono i1wcc(' i 11111lau1 a mostrare la più ele\';i.ta ,·ari;i.hilità. mc-ntrc nel colore dei capelli tornano ad c-sscn i bianchi i più \'aria11ili. P<'r quanto riguarda la m:ligiore e minore 1x:losit.\ lici coqx-1 sono i nruppi pi\1 scuri a pr('sentarsi anche nrnggiormentc glabri. l'ass.1ndo ;i.desso ai c;i.rancri fisiologici. la forza di 11rcssio11cdella mano. misurnta con il dinamometro, si moslra maggior~ nei negri che nei bianchi. I mulaui si prescmann im·ecc cstrtm;i.mc111e ,·ariabili; è ilCrÒda notarsi che gli individui più dch11li si osst'r• vano fra essi. Lo stndio dei grlllll>i sanguigni ha contrihuito a nl('tlt'Tè in evidcn1.a l:1 netta deri\'azionc ;i.frieana dei mulatti. Lo studio dC'Imctabolismn ha.sale sc·mbra im·(•C(' che non ahhia dato nessun risultato interessante. l'ass;1ndo :ulesso alk diff<'rcuzc psicologiche di <1ucs1itre J?rupvi. i negri 11rt"S<'11tano risi.etto ai bianchi uua maggiorl• capacità di discriminare l'intC1l;'!ità e il ritmo ddla musica. F. ' da notarsi però che <IU<'Slosenso apJJare nei negri unicamente dop,, l'a1lol<"SC<'llZaN, 1•l copiare d<'ll~· fig-urc ~l"Omctricht' i bianchi si mostrttno invece nella. mente superiori agli altri l{r11p1)i,cosi Jlllrc nel disl'gmnc senza copia una figur~ umana. Così anch<' ndla ~encralità degli ~scrcizi basati sull'uS() dei OOiiddetti test n1emali. 1 bianchi si mostrano superiori agli altri ,:ruppi, E' quiudi noten•lc l'oss,:n·azione del Dtl\'cnport chi· <fai punto di ,·ista JISicoloi-:-ic<, riesce s1·K'sso<lifficile potere discriminare i nmla11i dai negri puro'.sangue. l...t ,·ariahilità <ki mulatti com1lara1a con <1uclla dei bianchi e dei nc~ri. 1110:,trneh.-. dO\'C questi due grup1>i differiscono geneticamente, i mulatti si mosmrno m:,tcrialml·ntl \'ariabili. In conclusiont, mentre da.I punto di vista fisico i 11111\attisi pr<'scnt:111" inttrmcd.i fra i bianchi t· i 1l<'gri.dal 1m1110,li ,·ista nwntal,· ~cucral111~11t(' 11011 ri,·scom, a snJ)(°rare i migliori di questi. Veduta di Hamilloi:i.. a B•rmudo 22 Mulatta di Gordon Town (nel d1'betlo di St. Thoma• • Giamaica}.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==