La Difesa della Razza - anno III - n. 10 - 20 marzo 1940

dell'isola. t questo 111atodi COS<.dnTÒcirca 130 anni. 1x·Tiodo in cm i nci,:-ri11011subirorM ulteriori incidenti con i bianchi stessi. E' discussa l'origine dei negri ddl'isola di Giamaica. Lo Johnson ritiene che essi deri,·ino dA tribù della Costa d'Oro e :\le.uni autori, J"'-'r mezzo di affimtà linguistiche li anicinano alle popolazoni Bantu. La proporziou, Uci negri è stata :>1Cmprc1)1Ì1 alta: nel 1673 l'Ì\·~v:rno 9504 ~1q:ri (uclusione fatta di quelli fuggiti n~llc momagn<') risptuo a 7']68 bianchi. Xci 161.)o il numero degli schiavi negri cra salito a 40.000 mcmre quello dei bianchi era gi:\ noten:>lmcnte dis«IO. L'introduzione ddlc collurc dtl cil.Hè e dello zucchero frc,• elc,•are sempre pi\, 11 numero dei negri, che nel 18o4 salivano a ~55.290. . · A costituire l'attuale com1)le:ssa struttura ra.uiale del popolo di Giamaica h;mno altruì contribuito i Coolies Indiani importati dal 184s al 1868. Secondo gli ultimi ~nsimcnti la popolaiionc dell'isola .di Giamaica sarebbe cosi costituita: Bianchi 14.476, Colorati 157.223, Negri 66c>.420, Indiani Asiatici 18.610, Cmcsi 3.696, cioè in pcr~111uale: ~tgri ;6,9, Bruni (colorati) 18.3. Bianchi 1,7, Indiani, Cinesi cd altri 3,0. La storia dell'isola è sufficiente a spiegare l'intercsse che ~r essa hanno a,·uto gli antro1lOlogi. Nel marzo del 1926 l'Istituto Carncgic <li Washinl(I0II si fece promotore di una \·asta inchiesta sul problema degli incroci ra:uiali. Fu subito costituito 1111comi1a10 al quale prt",ero parte i noli scienziati Da\ enpon, "Olorndike e Wissler e \·erso il 1926 l'inchiesta lJ()ti entrare =n una fa5e pratica e a quçsta attuazione prese personalmente parte, oltre il DaHnpor1, Morris Stcgg-crda. un gio, :i.ne cd eccellente s1udioso di genetica e psico. logia rnzzialc. A conclusione di questa vasca irn::hiest~ furono studiati 1>articolareggiatamente e comparativamente 100 indivtdu1 adulti dei due Kssi. negri puro.sangui', altrettanti europei cd altrettanti nmla11i. I tre gru1>P1rauiali furono scelti dello st~sso stato sociak. Dal 1>untodi ,·ista a111ropo111c1rico i tre gruppi differiscono g-ranclcme1lll' nella s1amr,1 e nel peso. Il trt]IICO è rclath·ameme corto nei negri è. mentre nei bianchi tende :ul a,·ere la forma di un cilindro o appiattito. nei negri appare piuttosto come un C(H\' MuJctto di Gordon To- c-1 diatretto di im·eriito. Il collo dei biarn:h, è pi\1 lungo l' sottile di quello dei negri. mentre Jnncç h St. ThomCM • Gicmurlco). 21

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==