vengono chiuse con un accenno alle credenze superstiziose: se il gufo ont;i sul letto momi qualcuno. se il anc mu!;lJl;i Ji notte,, q,i morie o un·altra s,cntur-2, se una prrsona muore foricosamcnte, la ncue ritorna e gctt.L pietre sulla cu;i (qu:sta è una crcdenu oucntotta), spiriti e fant"3sm1u.nno in giro dappcrtutlo, «..:. Segue alla parte ergologica una noca psirnlogic-.i in cui il Fischcr ossccva come la i;r:mdc dl\n:siti che ,1 è fr;a i Nstud1 pn m1ellib'(llU e taltt110, sc:condo I gr:i1d1 5().. <1;1.li cui app:irtengono, rende molto d1ffinlc un giudizio. LI sensibilità scrnbra atltnuata nu è diffiult' da giudicuc che ~os.t può nuccndN"Si socto una muchen di .scns1btl11i- " v1 s1 accompagna un temperamento calmo fino ad cs.sc<eflcm- -~ nutico. Assieme alla mancanu di senti mtnto :s1 accompagna una ceru. hru: ,lit.i. e mgrarnudme; 1.nchc la di.lonestAnoo manca. Un ahro aspéuo -!cl nr;Uh:re dei bastardi è una cen-a gu,\'it.ì che non confina però con la malinconia nu piuuo~o con bona e \'aniti. Ncl dominare se stcss.> re; ~olore il bastardo somiglia all'otfC.lt IIJ per <1,1:uuo / non raggiunga la sto,cit1.. ,n.i. J ahrt ;,..:te • gh rru;nca l'energia, l'amore 21 la\·oro delJ't"Uropco. Il bastardo è ancqra cortes:, amiche\olc e retto. L'intelligcnu. non e ..• scusa. imp;ar:mo rapidammte a scuola e b gmeru1one più g1onne conosce tre ! lingue, 11 senso d1 pre\'H.knu è man- •~ d1e\'ole; questo fatto accompagnato ali:\ .,.,., ~1;;~:r:! 1 : :~:~:~ t;:,~~~ ~ ~ • I be pro\'\1denzialc pt' i Mstard1 b pro1b12ione dell'alcole. In un:,, appendice sull'importanza poli11cadc, butardi il Fischcr sostiene dlC' questi Jc,\·ono ,·enirc cquipara11 agli mdigroi e non ai bianchi, poichè se ,·cni~ro «juip.1ra1i ai bianchi, sangue ottcnlouo si unirebbe.-alb _ razza e, per quanto - egli dt<e - non s, eonoscano aoco,;1 !uHt<'ien. temente le ConS<'gucnie della m:scolan:u dl. NIUC', un miglioram:nto della nostr,' raz:u è-impossibile che ,.Jcri,·i Ja quest., incrocio, mcnue t in"«e C"Crto llw: ne d~ mtrd>bt un ~gg1oramemo. Qu1nd1 ncs- $Un ba$lardo deve ,·cnir unilo alla razza bian("a. Ma se da questo punto di visia i Butardi di Rehoboth de,·ono venir coruidera11 comc gli indigeni, da altri punu di \•isti, Comt' quello soci.aie e politico, possono venir elt\•211 un po· a.I d1sop:-2 degli altri ind1- !,'ffli. fino alla costituzione di una « nazione b.istarda », che si:\ SOltomcssa e fedele alla madre patria. Può nser utile ria.ssumcre brevemente le conclusioni cui giun~ d Fisc:hcr alla fine del libro, per a,·cr m smtcsi i nsuh-ati dcll:a sua opera. I punti principali $000 i seguenti: I) k ricerche antropologiche .wi Buta.rdt di Rehoboc:h dànno un gruppo di popolazione bm airaucriualo ma rnoho Yariabile. Le araueristichc antropologirhe delle due razze stipiti si com. binano nei bastardi, nei modi più svariati; essi stanno gcneralmc·nte fra i due gruppi. La popolu:ione bastardi è- sana, for1e, molto f«onda. 2) L'ereditarietà delle caraueristiche di rana di tuu·e due le parti, "gue le leggi alterne di Mendel. Questo è stato pro,·ato per molti caratteri. per altri è- pr003bile. Nella biolog1.1 dei ba. stardi s, è \'iSlo che le dimensioni del corpo e la lungltc'ZU d!I ,•iso superano quelle d1 tull'e due le razze genitrici. La f«ondi1à non è limima, il rapporto foa i scssi non è mutato. 3) Non vi è aloma prq,o«fflte tteditmcti di rana. E' falso che le r:a.zze di colore o prim1tl\e opc-rino con maggior foru nella ereditarietà. Sono dominanti singoli C"aratteri, non la razza. Car:uteri dominanti si hanno in tulle le r.i.ue. 4) ~ risulb.to di un incrocio di ruzc non s1 ouiene nes. suna nuo\'a r:a.na, g,amnui in modo a.ssolu10 attraverso 1'1mbast2rdimcnto, I caratteri tornano a scpuusi s«ondo le leggi di Mendel. Qucsla l'opera del Fischer sui Bastardi di Rehoboth, la\'Oro che cOSlituisce una delle prime ricerche lane con criterio scientifico. sulla antropologia e re-rgok>gia dei basaardi. 17
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==