I • I • • : ~ •i ~u L'Alrico ocdd••to1e ••condo un por1olcu10 portogh•M del XVI Meolo (In olto): Bcuundo di Rehoboth. m .1;kunc u.,olc thc Jimosc:rano come- la prt".alcnu nei b.L,,t.1,di Nc!,:h usi e c.ostmni, molto più thc.-nelle te))c' marcn1li, nou il di un.t delle due ruzt' st1p111 non esiste. m.a ns1 s1 tro\lno nd F1\othtr la fusione Jcllc due r:aut: cgh si ~fTcmu. :ad osSt:n.-are mc1;.ro fo1 le due e non può quindi parlah1 di alcuna « prcpo- l.1 fomiulleu:a libera l' pit:n I d1 ~1od11 il pc-nodo Jdk lc;"OU. • di rn.u. Su la correl:u.,ooc.- delle qualiti nei basc.irdi 11 non<.·., m:ttrnnoni sono ht11 ,w1mcn1c ton amore, raro radulFiscilCf' ~a che i carancr, delle due rnzc genitrici s.i crrd1tino 1cno - 1I pc-rioJo dcll.l gr:ind,1nza e il parto. i la,·ori .i,:1omalicr1 net bJ..st.irdi, m gndo nno complrt.tmcntc- indipendente l'uno tlcll'uomo e <~li.I.donna - m tua si nota, spc·àalmffltC nclruomo. Jall'alcro. Tal, cmmen possono ,enir mod16c•,u1d.111"influc-n.u una lerta pigr1Z1a e mfine le (ate, 1 d"ert11nmt1, k- onzom. ,lei mondo circostante, quando 5j p;i.ssa !1.inuo,1 ambienti. Nello :.tuJ10 Je1 runed, fmna1.clog1ci os~n;i; dw: 11ma~saggio Come conclusione. ri.affernuto che una durc."'·ole rnu pura noo ~ molto in uso, 1 cataplasma, 1.'0Stitui11a ,·ohe da pietre -:alde. può octcnet1i di questi bast.1,rd1,OSSCf'\'ache quello ~ht no, sap- sono riffll-dio ;adopeuto nelle f>'Ù s,1ana1e matmie, Spt"Ci,ln'lt'Otl piamo solrim00$Cudimento dcll"uo,no dimostra coo l.l maggior:: ntt ramutism1; un 1mp,,.sto J, lino nucera10. 1nescolato con gns. probabilità che l'uomo d'oggi presenta una specie unica e 1 -;ruppi 50 e: 1eru J'o..ra ro»,.1., , iene pasto sulle .scotti.ture. e cO§Ìancor.a modologiri hanno s,gnifi<:atodi \'.trictà locali, cioè di raue. Dopo J1,crs1 e ,l1sp:uat1 rimedi ,cn,1,.-onoadopeull nei ,·ari usi; anche lo studio antropolo~ico al 1-"i.scherp.assa all'cr~,ologia dei bastardi. pe· !A 1.'ur.i del bc:s1iaml :adoperano dh crsi rimedi. I..J.1na!iUJ. Wpprima come « nazione » : nell'organlZUzione 'IOOO Nei ri1i dK' a,comr3~nato la morte sono pa.rticolarmente in4 rinust, legati alla tradizione ottc-ntotta. ,·i è come capo un « capi- terrsun11 le ~olanz.c fr.1 'ti• usi cnst1.1n1e ouentoc11. Il morto uno•• a cui segue un sottocapitano,. poi un « magistnno • e sci \1ene b,ato, ,~mo, e r~,1 a g1;tcerc per tuua b ncue ~u<cessh.1 membri Jcl consiglio. Nel 1906 con la costituzione del Comune durante la qu:ile , b.1s1ardi 1.;int;l\',mo I loro mn, corali, fin quando Je1 butacdi Il «capitano» "ic:-nesostituito d:tl consiglio comunale non \C'Ont' proibito Jal m1ts1onario pthhè queste riunioni fim. )()(IOpo:stoal sindaco. Dopo b nugistra1ura ,·,enc l"uffi<io Jistret 4 vano per CSSC'fC' tut(;thro ,ht J, Juuo. e si fini per uniarc solo uno tua~. a cui nel 1910 ,·iene .sos1itu1toun distrt1to go,.·cmam·o co:i o due mn, la ,cu. Il uda,erc , iene pot seppellito 1n un;a ,omb.i. r.1pprt'SC'nt;m1cdel Kaiser, un podnt.i. l.a d1rn1one reli~,osa del c non m una mnh,a t.Ollle prCS50 xli octcntocu. do,e una Kross.t. Comune Je, bas(,mt, i: in mano agli evangehc,. pietra pian1a1a perpendicolarmente indica la testa nclla tomba. Il S, possono J1st1ng11crcJuc classi sociali una superiore e ,.ma luuo i: molto brc,·e. dopo un piio d1 giorni scrnbra tullo dimen. in(enorc:-, d\c non sono fra loro m rapporti del tutto amicht".·oli. 111.ato. La hn,-:u;a nu.Jre de, bast.ud1 il'ottcntocto, nu ~omc: st'- Nell"«onom1a JomcscK".a bi.sogna anzitulto notare che 11 terri. conda lingu:t nuJre 1mp.ir1n0 l'olandese del Capo .su C\.11 11Fisch:. tono dei b,;i,stard1 è particob.rmcnre :tdano al p,ascolo. Ogn1 fami4 • not;1 come si f:t«SSe scn11re rinflua1n della lingua u:dcsca, g1i. _èfo1 ha una usa propria in ciltà ed una f:utoria in campagna. Il dopo brc,·e tempo d1 Jom1na:uone germanica. Pochis.s,mi ba. ~,:i.me i- mollo '2rio: buoi, .,':J,l'alli,pc-core, capre, «c. ed i )tirdi della datse più bass.i, conOS(ooo solo la lingua « nama ». h.bl.arJ, hanno conunciaro ·.1 ,mparame J"allenmento r.izionalc-. Il I norn1 ,engono subil1l1 al bat:n.imo e sono cnSliani olanJcsi. Fixhc:r s1 sofferma .rnror:.1 sulle abitntOru, d1 ptct"'C le più ncch:, in una piccob pncmtuale .si sente J'or1g1M tcde11,.--ao ingloc. J forlT\,Idi capanne rOl.oode le altre, sul loro arredamento, C'.lrat- Anche i sopr.1nnorn1 sono m u.so. Non s i ln.scur.a d1 dare i nomi 1c.-mhC1tappeti di pelle e ruscincui di pc-lii la\·orate, sugli arnesi agh animai,, come del resto avviene anche nelle camp;tgne c-..aro 4 ,;o,.1J1n,gl11. sull'.abb1,i;:li2mento,molto ,•icino all'europeo. pee, spcdahn<:me alle vacche cd ai buoi. U notizie crgologiche 16
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==