La Difesa della Razza - anno III - n. 10 - 20 marzo 1940

Rigu.1:do a ~a11 patologici 11Fisrhtr ha not.tto un uso J1 p1cJt wnrnlto, uno d, polidattil:a, un cuoio dtfotfflC' che rKordn.a la so(oce(aha (p.a~. 132), cinq~ cui J1 pmurba.mmto psKhK'o. ConlC m.al:anic-:nul:m.a. 01arro bronchiale, bronch1h cptd('fflicht. rda1t- ,.1.mmtc fr~ulnt1 lt infiamm,u:ionì ddlt articolazioni e tuttt le forme leggere di rt:umatismo. MalJuie in(ctth·e s,carK", la tubr, ,olos, usentc del tutto. Lue e ~'OflOrrea spr:s.so numft'Sle; poi anlOf-a: otiti. fOl'uncoliti, cong1un11,·it1. la moruhtà f complcssn.a. mente piuttosto S(;u-sa. PrtmCSSO come lo studio del mendelismo su, lbscardi d, Rehoboth, sia reso particolarmente d1(6cile dal fatto che n~ i gnuton curopc-ì nè i genitori onrntotti sono ormai rana puu, il F,scher ossen'I però c~ questo non impedisce di certo J, dedurre dillo studio di questi bulardi anche qualche cosa Ji 1core«ico. P.u.sa quindi all'analisi dei singoli c.aratteri sugh 1ncroc1, e alle loro ,~ di erc-J,uriccà. Nella fonn.a dc, capelli il uuuere liscio è' rC'l.essi,·od1 fron1e a qudlo ondubto dominante, e a quello crespo pure dominante. Da quest'ultimo incrocio si meoJdiu.a una nuo\'a fornl;t Jì o. pelli ondul-ah che si ITWlifesu ntlb. srconda gc-ncr12100('ottmuta ptt re-incrocio do baardi. Nd colore d<-gh occh, e Jci capelli lo KUro è dominante 11 chiaro recessn·o. La \'llutuione del modo J1 erediurictà dd colore della pelle \'ime constatat.t come panicolarmentr Jifficilt. Il F'ischrr stabili.s...·e solo che-nrlrincrocìo fra Europc-, r Ottmtott1 il colore chiaro l'tlrOpeo ,;klla pelle domina sul colott più scuro OCtC'ntotto. La forma drlla ttsu e 1'1nd.cc (acciale St erc-d1tano secondo le Jtgg, di Mendel. Gli occhi posfOnO nse:e obliqui o dntti; I.i. fornu obliqua (caraurre ottentouo) è r«nsi,•a; la forma dnl'l {carattere europeo) dominante. U rnagrczza ·e l'altctu dd dorso Jel naso (carattere europeo) è dominante di fronte alla forma oppasta schiacciata (c:arattne ottentotto); l"indtCt- nualc, con ognt prol»bilità, nme erediuto secondo le leggi d1 Mendel. Ndlo .studìo d<-lla prim.1 e K"Conda gmeruione fidiale dei Bastardi di Rdlobott, d Fìscht-r osscn·a chiaramente come l'ins,ern: 1klla fisionomia è for1emen1c europeo; questo non è da10 solo dalla fornu d<-1naso e degli occhi ma da ahri (auori curopei Jomin-anti, fn i quali sicuramente 11co,wogho spiritua~; St ve-de con chiarnu comt le disposit1oni spirituali turopeinanti di quc. çt1 bastardi. siano superiori cht nel mnaneme <kl popolo indigeno. Il 1-"isc:hcrstabilisce per pnmo su più lar~ b:as1. lht le r;lU.(' umane s'inuociano seguendo le legs!:i d1 Mendel. c-d CSl udt I:.& « prcpotenu • d<-lle razze pnmith·e. schaggt, sugli n.uopa; nc1 lbsc.arJ, J, Rehoooth dominano infatti cuann, o~ Jell'una ou delrahr.a raz.u. L'.1.hc-rnanu Ji dominazione in rappo~IO all'età , 1C'llcO,StH.l.1.1. nel colore e fornu dei l-...pells. nella fornu e mdicc- ru.s.1lc Comc- (omparu d1 nuo,·i canttn, Mi b.tsurJ, l it.ata notau J:.al F,sc.her una nuo,.a forma di capelli ondati, ('()fT'liC' s1 l gai a<.ccnnato sopra: COfTlt" rnmpars.a. d, arau«1 atanci il cos1Jdctto or«chio (p. t n) dell'uorno nano [uomo Je, c~pugli (dcll;i. foresta)]. e· mfine molto dithdle parlirc con «rteua cki ur.aucri lhe s.icuramentt non mmdcliuano d:ito il ,,:rin numero J, fauori presen1, nt>ll'erc-Jìurietà. Su la btolog1a dei lbstarJ, di Rdloboth 11 F,sc~r not.a lome ,I fcnomn\O Jd « lussu~gg11mcnto • s, m;m1fcst1 nt>ll'.alttll.l, SU• pericre a quella delle due ratlt' groitr1Ci, e ancora nella ulurc e n('I ,·igore tisko: il rapporto (ra i sessi non è dh·crso Ja, <111t-llo dc-i progenitori airopei. L',mporbntissuno (t:no,ncno Jell.1. (c..,on. diti de, b;i.scardi l ancora poco studialo. I' A. condude. e Tutte le n.ue IOl'tO ndl'incrocio m modo assoluto f«on~; , burarJ, cosi ottenuti sono fecondi con la rana nutnna. ma se lo siano pure con t1.1uele altre rnz.e è incerto; , basurd, fra Jo·o possono essere molto fecondi, come è il caso di quelli di Rehoboth, m.i., ,-alte possono inv«t prC$Clltuc uni f«ond1tà ridona o forse: atk.hc nulla; da quali fanori deri, i la suddetta condizione è compl('f:,1.. O'IC1llti<'OnOSCIUtO ». Il Fischcr s, è anche posto ,I problema sc: Jall'inooUo nsultmo nuo,·c razze oppure se-i bastardi a lun~'O andare 1ormno .11 ur.11. Itri ddl'una o ddl'altr.i delle d~ rane stipiti; nei 8a~;arJ1 J1 Rehoboch osstr\'a comc Il omogeneità ugg1un1a non .su, ulc- Ja poter parl.1.re di una nuo,a rana; ,1 è 1nfatt1 la poss,brhtà J1 sq>,irarc gruppi gmcalogK'i cd ,solare som1glianu corportt lon europei o con ottentotti. Afferma solo lhe s, può con una l~n.1 sicureua ritenere che una popol.u:ione bast.1.rda una \'Oh.a lOStltuitasi - e~ i il ca.so dei Bastardi di Rehoboth -· prt'K'Rl.i rarattcristiche antropologk'he ereditarie costanti. Rigu.arJo b cosiddetta pr<"potmu dflrcrcd1taridà 11 Fi.sd)C'f ritiene che tale nozioor ,on.sr.ic:abile :appc-na ndJ"1ndinduo. 51a nella rana gmcralmen1e int11stcnu:. Egli sin1ct1ua le-sue nmcht

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==