La Difesa della Razza - anno III - n. 9 - 5 marzo 1940

un po' ,nohoto mo londamentolmente buono di corottere. Mi propose. l'acquisto di un opuscolo pro mil.$10ni avventiste. Allo mio sorpresa, ml dichiarò che si ero convertito alrovventismo (che roba è?) convinto della bontà del suo proposito e che Ira giorni avrebbe ricevuto il battesimo, quello vero. La sofferenza mia in quello sera non vi ao dire. Non sono un polemista nè lo mio modo-sta cultura mi dà armi sul• licientemente appuntale per controbattere o_rgome.nti di carattere religioso, 1u1tovio gli ncorda1 Dante e 91! ollri 9rnndi c:he della Roligione Cattolico avevano fatto base di ogni loro attività aenzo per questo trovare nel binomio Religione e Patrio alcuno in• compotibililà, anzi. Che inline rinnegando lo Religione del ncstri Padri ero un rinne• gore lo Patria. Volete sapere la rispos1a? Eccolo Iole e quale; Ma la mia Patrio è il mondo, se ho voluto mangiare ho dovuto imbarcarmi anche su navi non Italiane, sono stato anche in Groenlandia. Lo Patria, l'Italia o me non ho fruttato nulla. - E tua madre i tuoi fratelli, i luoi morti? - Invece che a Firenze potrebbero vivere a Chicago, e per i morti. ormai... Crede1emi. non cenai, ed ho p()rlato in cuore e porto tuttora un dispiacere per il tracollo di si giovane energia. Quanti nostri giovani potrebbero incoppore in simile disastroso staio d'onimo demolitore d'ogni senlimento di nozionolità? Ciò che hanno esposto Zarban, Attili ed Infine cosi bene ed a propoaito Fobrizi sono convinto risponda o verità e per mio conto ve ne ho dato lo provo. Non perse• guilore no, mo vigilare e mollo attenta• mente delle svariate conventicole. suddivi, sioni e sottospecie la Ionie. Il lipogrolo Emilio A..9•nton. da Padova: A proposito del problema dei protestonU 'in llolio, queslione che la "ostro ri'lista dibatte da diversi numeri, mi pio<:e osser..,are che se l'ìntegritò roi:z:iole del popolo ilo• hano si mantenne pura attro..,erso i secoli, questo si deve, come pure 9hnlamente fu do voi sostenuto, in massima porte olla suo unitò religioso e diciamo pure cauolico. E la riforma lu onliromano. Oro la queslione dei prolestonti pare nuova e c'lt chi è contro e chi o favore. mentre già nel 1534 lo repubblica di Vene• 1:ia affrontò il problema e lo risclse deli• nendo i proteslonlì e to,-sti•ri • al pori d091i ebrei. degli s.chiavoni • tedeKhi, se<:0ndo quonlo si può leg9erf nei e Capitoli della ricondotta degli ebrei di Vene:z.fo e dello stato pubblico• dei Pìnelli, stampatori du• coli del 1n1. Dicono infatti tali e Capitoli • come fu islituito lo speciale mogisuaturo degli In• quisitori sopra oli ebrei, autorità inquisi• Iorio e disciplinare sugli ebrei, considerati come e !oraslieri. ol poro dei oreci, de' Pf'O" 1es1onli 11. anche quando furono 001Jtiluili in tpeciole corporazione od università. Il loro patto di condotla o dimoro (degli ebrei. protestanli, schiavoni ecc.) rinno'lovosi, con opprovo:z.ione del Senato ogni cinque anni e eome forestieri erano esclusi dall'esercitare le orli e dal p(nsedimento d'immobi.li (ec:Nzione lotta per 91i stabili degli ebrei destinali a loro abitazione centro li ghetti>). Si noti che da. Iole incriminazione erano e,;entl i dalmati e gli albanesi. 'J~e,t'squ,ità,~ Federico Cerretani. Bo.ndinellj ci ha man, doto da Nellunia un pensiero dì U90 Foscolo. troUo dolio scritto sulla origine e i umili della giustizio. Foscolo dice· Cercai l'equità naturale uo oli in9lesì, ~~l~r~biu::1~.si:~i~:~:!rl~g~\.~~r ~~u~i'~~ t6 dì cittadini. e lrovoi no"i cariche d'uomini negri incatenati, bo11ut1. e condotti doi tu9uni del!' AIrico alle glebe del!' America :ea,. ~ deU' 0,\0- .aUaautq,\.Clùa Lu.i9i Ambrosin.i. do Roma: E' indubbio ehe l'au1orchio ropprHento l'orma più eflicace per liberarci doll'ebroi• smo. La guerra contro la Germania non è come ha affermato Chomberloin. e la 9uerro ir. difeso della ciYiltà >. mo è la guerra che le na2ioni asservite dal giudaismo combattono contro il siatemo autarchico, contro eìM lo nuova economia che ollua combi intema:z.ionoli indipendentemente dall'.oro che è lutto nelle mani degli ebrei. Il \llltlloredell'oro sta per diYentore proble. moticol Agli ebrei oecorre distruggere al pi.::a presto il nascente nuovo sistemo economico, che è poi quello di Roma. Per tale ro9ione la Germania è stola e agganciato> in uno guerra dol giudaismo, nel terri1orio dello na:z.ione che avevo la più alto percenluole di ebrei. L'economi,mo ba,010 ,ulla circola2ione dell'oro. nato dall'economismo ebraico-prolestante • il nostro magoior nemic:ol E' con vivo 9ioia e immensa gratiludine per il n01uo Duce che 9li Italiani leggono ogni giorno sui giornali l'incessante progresso della nostra outorchial 'J f,ttale, ùt.(MmaU AndreG. Rey, do Torino: Pochi giorni or sono, discorrendo con me, un giovane di Azione Co1tolìco, Jorse conoscendo i miei sentimenti, Ieee cadere il di• scorso sugli ebrei. Lo aveste sentito, quante strampellerie, ma soproltutto quanto igno- , ronza e quanto compassione per gli ebrei. Lo loscloi parlare a lungo. ero quanto mai curioso. In poche parole per6 io ho liquidato tutto quel suo polentone. Caro amico. perchè tonto prelesa di voler discutere <li cose di cui non conosci nemmeno il principio? Primo di parlare è meglio che ti rendo certo delle cose; che vuot parlare di ebrei. quando non sai nemmeno chi siano questi ebrei che tu tonlo rimpionoi e compatisci; se li conoscessi non parleresli ooel; e R()i per !orla finita, li posso consigliare uno solo coso, leggi, studio la nostro bello ,i. vislo che 1) o almeno dovrebbe essere lo rivisla di tutti i veri llolioni. "JU~~~ruuico, V. JC1DU11wiaod,a Cagliari: Ho 110!10('(':hio il volume di storia, ad uso dei giovani dello IV ginnasiale, scritto da Niccolò Rodolico ed Ugo Enrico Paoli: Direttore respouabile : TELESIO INTEJU.ANDI , Roma ed il mondo anlico >. voi. I, Le Mon nier. Leggi, li prego quanto & stato scritto da pog. 38 o pag. 47 sotto il titolo: Gh Ebrei. Nen li pare che tuUoeciò sia in op&r• ta conlraddiz.ione con quanto 1) ttato vio vio pubblicato :iello tuo inleressonle rivisto circo il popolo d'l$roele? Se coal è come si può .spiegare il 10110 che siano emanate htg9i precise. perché gli obrei non insegnino più ai nos1rl giovani e nen servono quindi loro di e.semp10 do seguire. e si 1rov1 poi sempre chi ne laccio lo glorilicoz!one nei nogtri tesli d1 11toria' Amedeo Tron ci ha serino da Livorno lacendoci porech·e domande. Ecco le risposte. dalle q1.:ali il lettore potrò !orsi uno Ideo anche dei quesiti: I) Senza dubbio è buon sistema in Ilo lio quello dei mohimoni no individui op• parlenenli o regioni diverse. nullo per6 è di oslocolo o sposare donne dello stesso città o regione. Il pericolo dell'endogamia e&iste sollanto nei p!ccoli v1lloggi, specie ,se, montani e isolati durante i lunghi mesi d'inverno. 2l Nei matrimoni Ira individui di roue ollini. come ltolioni. Tedeschi. francesi. non si può parlare di dominanza dell'elemento iloliano o di quello estero; mo dopo ire generazioni possiamo dire che l'ìnl!uenza straniero sio in 9ron porte scomparsa. A sconsigliore 11 matrimonio no individui d1 rane oflini, mo di diversa nozione, con1ri· bulsc:ono più che considerazioni di indole biologico, considerazioni politiche e noztonoli. 3) La dillerenza di carattere tra 9\i Americani del Nord e gli Inglesi ha lo sua <:auso prolonda nelle dillerenze di ra:z.za tro 91i uni e gli altri. 4) Senza dubbio gli Americani del Nord (purchè di origine ariano) sono di uno ro-zza 9iovone riguardo agli Inglesi. E non si può ne9ore che le condii.ioni di ambiente 1nfiuiscono noteYolmenle sul loro corattere. S) [' a:en1;'0\tro do escludere che la mescolanza con gli indigeni d'America obbio potuto recare un qualsiasi giovamento agli immigrati europ&ì: quindi l'audacia degli Amerìconi deve essere piult()gto ricercata nella loro raz.zo nordica. 6) Non è scientilicomente dimostrato che I maschi prendono pii) dallo madre • le lemmlne piò dal padre. 7) E' molto dillicile. o meno di uno ,tu• dio genealogico completo, potere stabilire in uno famiglia che IJÌ è spostato in varie regioni d'Italia. se essa sia da considerorst più lombarda che veneziana. o toscono piò che veneziana 8) E' indillerente lo regione d'origir.e delle spose, purc:hè esistano ottro:z.ione selJ· suole e armonio d, coranere lro i coniu9i. cose dilferenti individualmente più. che ,., 9ionolmenle. 9) Per accertare se un proprio ontenoto aio ,lato o no ebreo è opportuno esominore I re9istri dello comunità israelita del ter• ritorio in cui l'ontenolo visse. 10) Buona storia dello civiltà antico Il L1talia Aatica di Pericle Ducati (M~d...,, dori). Stampatori: Società Anonimo Istitulo Romano di Arti' Grollche di Tummlnelll & C.• Città Universitaria • Roma

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==