NON IL BELLO IDEALE Non il Bello ma il Vero o sia l'imitazione della Narun qualunque si è l'oggetto delle Belle Arti. Se fosse il Bello, piattr<bbc più quello che fosoepiù bello e a,sì si andrdibc alla pcrf- ..-fisica. la quale in vece di piace.re fa stomaco nelle arti. Non vale il dire che è 11 ,olo bello dentro i limib della natura, pcrchè questo stesso mootta dlt ~ l'imitaziooc della natura dunque che fa il clileaD delle belle art~ impcrocchè sc foosc il bello per 1t, vedesi che dovrd,l,c come ho detto più piame il m,gg,or helJo, e cosi più piame la ~ di uu bcl moodo idcak che del -· E dlt - IIÌa il ,olo bcllo naturale lo scopo delle Belle Arti ve. dcsi in tutti i poro spccialmcntcj!_lOmero, perchè se questo fos~, avrebbe dovu~o ogni gran potta etra.re il più gran bello naturale che si potesse, dove Omero ha fatto Achille infinitatncntc men bello di quello che potea farlo, e così gli Dei cc. e 53,rebbcmaggior poeta Anacrcontc che ~ro cc. e ooi proviamo che ci piace più Achille che Enea «. onde è fai.so anche che quello di Virsilio si.a mag. gior poema cc. Passioni morti trmpcste cc. piae© no eg~giamentc bcnchè .sian brutte per questo solo che son bene 1mit"Jtc, e se ~ vero quel che dice il Parini nelb. OrdUonr della poesia, percht l"uomo nicmc tanto odia qu;mto la noia, e pe-rò gli piace ·di veder qualche novir,j anrorchè brutta. Tragedia, Com1ndia, Satir.1. han per ogg~to il brutto ccl è una mc:r2 quistion di nome il cont.1'2.Slarse questa sia poesia_ Basta che tutti la intendono ptt poesia, /1. ristotile e Orazio singolarmente, è che M> dicmdo pcesi.t intmdo anche questi generi.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==