La Difesa della Razza - anno III - n. 9 - 5 marzo 1940

N"ella letteratura antropologica la po- ~i:tione della rnzia etiopica è stata ,•ariamente considerata. Per Blumenbach ,,arieti etiopica fu lt:rmine impiegato per iodicare tutte le razze dell'Africa. Il 0eniker riservò in- \ece il termine di etiopico unicamente ad indicare una razza dai capelli ricci, dal naso sottile, dalla pelle bruna, dalla statura alta, più vicina in un certo senso agli australiani, ai davidiani e agli usiri che non ai ,·eri e propri negri. Il Miiller distinse invo:::e i popoli dell'Etiopia in semiti e camiti. La forma dei capelli della razza etiopica ha richillmato da lungo tempo l'attenzione degli studiosi, essa difatti si pre- :renta arricciata e intermedia tra la forma ondulata degli arabi e quella crespa dei \Cri negri. D'altra parte la forma allungata e o,•ale della faccia, la forma strelta del naso contribuiscono ad allontanare gli Etiopi dagli ahri negri. Il GUnthcr cosi ha parlato di una raiza. e hamitica >· Lo stesso carattere a,·eva colpilo l'atltm::ione di Giuseppe Sergi che aveva descritto i capelli del gruppo da lui dello FOTOGRAFIE DI TIPI SOMAU GLIETIOPI S01 I risultati di un'inchiesta antropologipa ,li Eugenio Fisdier abissino come e neri ondulati o anche crespi, ma mai a spirale>. La costanza di questa osservazione ha portato Eugenio Fischer a fare alcune consideraiioni sulla razza etiopica che ri- ~1teniamo utile riferire. Questo autore nella sua monumentale ricerca sui bastardi dt Hehoboth aveva potuto osservare che in essi non esisteva più la forma liscia dei capelli paterni (olandesi) nè quella fortemente spirale dei capelli materni (ottentotti). bensì una forma intermedia 1irricciata. Egli pertanto parlò dapprima di -due ra11ori ereditari di.s1in1i.Uno proprio della forma arricciala ed uno di quella spirale. In seguito tornò su que- ~ta questione e concluse affermando che uell'eredità della forma del capello debbono distinguersi vari fattori. Ad analogo risultato eravamo uoi giunti in seguito ad una ricerca sulla morfologia del capello presso alcune popolazioni africane, rlSuhato da noi pubblicato nel 1936. A conclusione di questo lavoro a\·evamo scrillo: e Abbiamo visto come lutto FOTOGRAFIE DI BASTARDI DI REHOBOTH 34

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==